1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: quale Canon?
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcuna si trova ancora:

http://www.ebay.it/itm/CANON-EOS-450D-1 ... 2ee0b55488

http://www.ebay.it/itm/Canon-EOS-450D-D ... 41954d9d6b

http://www.ebay.it/itm/Canon-EOS-450D-G ... 541cbdfbe8


Io la presi da un venditore inglese, mi sembra di ricordare, e spesi meno di 200€..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale Canon?
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2015, 5:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono un Felice possessore di una Canon 1200D vengo da una 1100D Mod. da astrohobby
Bisogna stare attenti a prendersi una DSRL usata. come prima cosa chiedere quanti scatti ha sul groppone, per chi non lo sapesse le DSRL ogni scatto si alza e si abbassa lo specchietto, quest'ultimo dopo un tot scatti va fuori servizio
Spendere 200€ per una 450D che come minimo ha 10 anni di vita e un rischio non so se esistono ancora pezzi di ricambio, e quanto verranno a costare
Io ho speso 340€ (NUOVA) con obbiettivo 18-55mm IS II Stabilizzato sono strà soddisfatto
http://www.amazon.it/gp/product/B00IFCL ... ge_o02_s00

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale Canon?
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2015, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Presa! anche perchè era a 20Km da casa mia e ho potuto vederla di persona. http://www.subito.it/fotografia/canon-eos-1100d-obiettivo-ef-s-18-55m-como-119413845.htm è perfetta, scontrino regolare con ancora 18 mesi di garanzia il tutto per 200€. sono soddisfatto!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale Canon?
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2015, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allegato:
canon eos 450d   Camera Shutter Life Database [Risoluzione originale].jpg
canon eos 450d Camera Shutter Life Database [Risoluzione originale].jpg [ 104.08 KiB | Osservato 765 volte ]
soering ha scritto:
Presa! anche perchè era a 20Km da casa mia e ho potuto vederla di persona. http://www.subito.it/fotografia/canon-eos-1100d-obiettivo-ef-s-18-55m-como-119413845.htm è perfetta, scontrino regolare con ancora 18 mesi di garanzia il tutto per 200€. sono soddisfatto!


Perfetto; adesso ricomincia il divertimento. Prova a cercare di modificarla, prima della stagione estiva (le nebulose nella via lattea)... :) . Intanto prova su qualche galassia.

Armando De Pace ha scritto:
Bisogna stare attenti a prendersi una DSRL usata. come prima cosa chiedere quanti scatti ha sul groppone, per chi non lo sapesse le DSRL ogni scatto si alza e si abbassa lo specchietto, quest'ultimo dopo un tot scatti va fuori servizio


Un otturatore ha una vita media dichiarata di 100.000 scatti, nella realtà molti di meno (qualcuno si rompe a 600, uno è arrivato a 600,000 mediamente: 28.000). La modifica dovrebbe invalidare la garanzia a meno che non la effettui un centro Canon e sia disposto a offrire lo stesso garanzia valida). Il 18-55 Canon, stabilizzato o no, è una porcheria (quindi è meglio cercare solo il corpo macchina e si risparmia qualcosa)..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale Canon?
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2015, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Allegato:
canon eos 450d Camera Shutter Life Database [Risoluzione originale].jpg
soering ha scritto:
Presa! anche perchè era a 20Km da casa mia e ho potuto vederla di persona. http://www.subito.it/fotografia/canon-eos-1100d-obiettivo-ef-s-18-55m-como-119413845.htm è perfetta, scontrino regolare con ancora 18 mesi di garanzia il tutto per 200€. sono soddisfatto!


Perfetto; adesso ricomincia il divertimento. Prova a cercare di modificarla, prima della stagione estiva (le nebulose nella via lattea)... :) . Intanto prova su qualche galassia.

Armando De Pace ha scritto:
Bisogna stare attenti a prendersi una DSRL usata. come prima cosa chiedere quanti scatti ha sul groppone, per chi non lo sapesse le DSRL ogni scatto si alza e si abbassa lo specchietto, quest'ultimo dopo un tot scatti va fuori servizio


Un otturatore ha una vita media dichiarata di 100.000 scatti, nella realtà molti di meno (qualcuno si rompe a 600, uno è arrivato a 600,000 mediamente: 28.000). La modifica dovrebbe invalidare la garanzia a meno che non la effettui un centro Canon e sia disposto a offrire lo stesso garanzia valida). Il 18-55 Canon, stabilizzato o no, è una porcheria (quindi è meglio cercare solo il corpo macchina e si risparmia qualcosa)..

Appena mi è possibile posterò una foto fatta con quella porcheria di obbiettivo stabilizato Canon.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale Canon?
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2015, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appena mi è possibile posterò una foto fatta con quella porcheria di obbiettivo stabilizato Canon


Lo so' che è una ciofeca plasticosa... nemmeno per i panorami và bene!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale Canon?
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2015, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beati voi che avete obbiettivi super Apo da 3000€ io con una Canon 1200D da 18mpixel sono stracontento di aver speso 339€ per fare foto che hanno 5000X 5000pixel

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale Canon?
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2015, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io ho preso una 1100D. Una super offerta, qualche mese fa su ebay e che appena l'ho vista che non ho potuto lasciar andare! :D Io ho ho però preso solo corpo.... fa niente.
E' stata una grande occasione e quindi ti posso dire che hai fatto anche tu un bel colpo prendendola da quell'annuncio.
Secondo me e a quanto ho capito la Canon è la migliore reflex tra quelle di livello basso, non solo per la resa e l'efficienza dell'elettronica, ma anche per il fatto che il sensore ha pixel non troppo piccoli e quindi in teoria più sensibili e sicuramente più adatti, in generale, anche come regole di campionamento e accoppiata con le più comuni focali, rispetto ad esempio al sensore che monta al modello di reflex suo diretto successore (la 1200D). In più si scopre avere intrinsecamente un livello di rumore ben contenuto. Insomma la più economica tra tutte le Canon ma la migliore come efficienza nel suo segmento, che si avvicina e anzi rivaleggia, come resa a quella che ti può offire i modelli di fascia superiore.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale Canon?
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io con la 1100d mi trovo benissimo, ed il rumore è cmq contenuto considerando che non è raffreddata.
mi piacciono i suoi pixel non microscopici, come invece hanno le nuove reflex con un trilione di MP :P

peccato che non esistan modifiche cds e simili che la renderebbero una bomba. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale Canon?
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, credo di aver fatto il miglior acquisto, tra poco la banderizzero', di tutorial ce ne sono a volontà e magari la raffreddo anche... visto che è una mia vecchia idea... con la 350D ero riuscito ad avere eccellenti risultati.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010