1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io questa cosa del bilanciamento non l'ho mai capita: vedo gente che bilancia con precisione certosina e dinamometri alla decima cifra decimale dicendo che altrimenti la guida non funziona e poi leggo che bisogna sbilanciare un po'...
Secondo me e' sufficiente bilanciare con ragionevole precisione, a mano, senza curarsi della direzione dello sbilanciamento residuo (tanto i denti toccano sia che lo sbilanciamento sia da un lato, sia che sia dall'altro; solo in caso di bilanciamento perfetto non si toccano costantemente).
Tanto il bilanciamento cambia comunque a seconda della posizione del tubo in base alla posizione dei componenti attaccati al tubo, quindi di cosa ci preoccupiamo?
Direi di prestare invece particolare attenzione ai cavi: quelli sì che sono un problema

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Consiglio a tutti di andare a leggere questa presentazione (soprattutto le conclusioni!):

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... UpsjQ3nINg
Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quella presentazione è ben fatta e spiega una cosa ben più importante dello sbilanciamento volontario, che tra l'altro accenna giusto alla fine come possibilità: per ottenere un buon bilanciamento è necessario ottenerlo per tutte le posizioni, e questo non si fa curando in maniera maniacale la posizione del contrappeso, visto che il problema sono i carichi asimmetrici dall'altra parte.

(circa lo sbilanciamento, vedo che specifica "east", ma non spiega il motivo: io pensando agli ingranaggi non lo capisco, come dicevo)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il venerdì 1 maggio 2015, 14:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adesso ho capito!
Grazie.
:clap:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, closing thoughts non sono le conclusioni (infatti dice cose non dette prima), sono delle riflessioni aggiuntive.
La ciccia della presentazione è quello che c'è prima ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
E' vero Andrea, alla fine sembra proprio che l'autore della presentazione vada ad autocontraddirsi ...
Ad ogni buon conto, non sarebbe malaccio vedere, su SGL, un topic che tratta proprio dello "sbilanciamento":

http://stargazerslounge.com/topic/80941 ... otography/

Di mio, vorrei solo sottolineare che i nostri setup non sono - questo almeno per la maggior parte di noi - esattamente di fattura professionale :-)

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, non intendevo quello, dico che il senso della presentazione e' un'altro: non dice infatti che serve un bilanciamento perfetto (you may want some bias to mesh gears), ma che per bilanciare correttamente bisogna aver cura di farlo in tutte le posizioni: magari hai un ottimo bilanciamento sul meridiano, e poi un disastro altrove.
Bisogna insomma preoccuparsi anche di bilanciare il setup "internamente" (e spiega come si fa).
Aggiungo che questo è tanto più vero quanto più il setup è pesante rispetto alla montatura.

Preciso che sono conscio del fatto che tutti concordano (anche i manuali delle montature) che lo sbilanciamento debba essere verso est, solo non mi è chiaro il motivo (non dico che non sia vero, però per quanto ne capisco io è uguale)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il venerdì 1 maggio 2015, 14:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Verissimo.
La ricerca del miglior bilanciamento "di base" deve puntare alla misurazione esatta di entità e distribuzione dei pesi nel complesso del setup meccanico (come scriveva e spiegava bene Andrenelli!) Sarai d'accordo sul fatto che persino la "messa in piombo" della base della mount è di notevole importanza nel merito specifico (e non solo per giungere ad una buona accuratezza della messa in stazione).

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
onestamente no: secondo me la messa a piombo e' molto utile per mantenere gli stessi riferimenti e soprattutto per semplificare di parecchio lo stazionamento, però una volta assicurato l'allineamento dell'asse AR al polo, la posizione delle gambe non mi risulta abbia alcuna importanza

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
andreaconsole ha scritto:
... solo non mi è chiaro il motivo (non dico che non sia vero, però per quanto ne capisco io è uguale)
...

Questo bisognerebbe chiederlo ad un ingegnere meccanico, caro Andrea :think:

Tuttavia, empiricamente, tutti hanno avuto modo di osservare un fenomeno ineludibile: se sposti uno o l'altro degli assi manualmente (con il micrometrico od agendo sulla perno della worm) vedrai che andando "a spingere" la rotazione è uniforme. Diversamente, andando "a frenare", è dura impedire che la rotazione non venga a scatti. Perchè? Io penso sia dovuto all'inerzia dell'asse/corona, inerzia che produce un perdita della contiguità tra le superfici accoppiate. Questa perdità di contiguità è la conseguenza del ritardo inerziale. Non so se "mi sono capito" :cloud:
Quando invece la vite "spinge" - ciò vuol dire che essa preme sulla corona avendo "contro" una resistenza "costante" costituita dalla forza-peso prodotta dallo sbilanciamento - l'accoppiamento non va mai in "stacco". In altre parole la vite non perde mai il contatto con la corona.
Sei d'accordo?

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010