1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 16:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLI ASINI CRESCONO
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi e grazie mille!!!

Quindi per fotografare una macchina del genere non va bene

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=13

Devo prendere una eq5 con una macchina del genere?

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 58&famId=2

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLI ASINI CRESCONO
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ALMAINX ha scritto:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=158&famId=2


Scusatemi l'OT ma 694 euro con bonifico e 1036 euro con carta di credito? :surprise: :surprise:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLI ASINI CRESCONO
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi fare foto ad oggetti deep devi comprare una montatura abbastanza solida, ossia una EQ6o ppure una CGEM o una AZ-EQ6. Poi ci metti sopra un rifrattore apocromatico, non un ED. Poi racimoli ancora degli altri soldi e ti spieghiamo come spenderli, visto che siamo almeno a 2000 euro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLI ASINI CRESCONO
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 12:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Poi ci metti sopra un rifrattore apocromatico, non un ED


Tonnellate di utenti di questo forum sono cresciuti con rifrattori ED (detti volgarmente semiapo).
Perchè mai non dovrebbe usare un ED? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLI ASINI CRESCONO
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè in fotografia un apocromatico è migliore e la differenza si vede. Naturalmente si tratta di quanto ci si accontenta. Altrimenti i vari Takahashi e company non li comprerebbe nessuno. Naturalmente non gli consiglio di partire con un un telescopio così costoso, magari basta un classico quadrupletto 70mm. Anzi io partirei proprio con quello. Io stesso mi sono preso un TS65Q...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLI ASINI CRESCONO
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 13:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che sia migliore mi pare ovvio.
Ma con gli ED si possono ottenere ottimi risultati, rispetto al prezzo speso.

Basta fare un giro in questa sezione o fare una ricerca filtrata su astrobin

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLI ASINI CRESCONO
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho posseduto una marea di telescopi quasi tutti gli ho rivenduti, uno me lo tengo stretto stretto ,il 80ED Skywatecher, in foto deep ho preferito vendermi un 115/800 tripletto e tenermi il 80ED SW
chissà perché?
Lo uso anche in visuale sul terrestre dove mi regala visioni da favola in treno una torretta binoculare

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLI ASINI CRESCONO
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho proprio il sistema di cui parlavi prima ALMAINX, cioè un C8 su AVX... ho sempre voluto fare foto deep, ma putroppo i soldini sono pochi e per diversi motivi mi trovo ad avere questo setup.
Anche io ho una reflex (60D full spectrum modificata da AstroHobby) che uso anche per foto terrestri con il filtro OWB.
Beh... come dicevano sopra, le cose non sono semplici... devi avere pazienza e testardaggine da vendere, e soprattutto senza una sistema di guida è proprio impossibile.
Il sistema deve essere bilanciato alla perfezione, perdere tempo prezioso ad allineare e fare un milione di prove con la guida per avere una risposta migliore possibile. Poi... alla fine si piazza anche un bel riduttore f/6.3 che aiuta un pò.
Se dovessi ricomciare da capo darei retta ai consigli dei ragazzi (molto più esperti di me), un C8 + AVX è proprio voler cominciare colpiede sbagliato (come sto facendo io).
Comunque... qualcosa si tira fuori...

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLI ASINI CRESCONO
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Solito consiglio: per chi è a digiuno di astrofotografia deep, io consiglio PRIMA di fare foto al telescopio, di fare foto in parallelo al telescopio con una macchinetta fotografica digitale reflex e un buon obiettivo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010