1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
credo allora ti ci vorranno due teste diverse: tenuto conto dei pesi e delle esigenze fotografiche citate nessuna delle tre teste può soddisfare contemporanemente tutte le esigenze in pieno : l'unica possibilità sono le teste micrometriche, ma anche lì ho molti dubbi sulla reale praticità; è il fotogramma in verticale che pone l'ostacolo maggiore.
Forse una possibilità alternativa è data da una testa a sfera pesante (io ne ho una) che sono abbastanza frizionate e permette anche il tilt laterale
se vuoi provarla ne possiamo parlare dopo le feste natalizie

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Salve,
riesumo l'argomento per cercare sempre la soluzione ottimale.

Mi sto sempre più convincendo che il binocolo sarà un 20x90 (per ridurre il peso) e che una accoppiata interessante è Manfrotto 055 + 501.

Perchè 055? Perchè credo sia l'unico che permetta l'osservazione al binocolo nella seguente posizione:

Immagine

Questa estate con il 10x50, su una sdraio simile, ho osservato spesso il cielo... non vi dico le braccia poi!

Ma lo 055 è stabile a sufficienza per un 20x90? Sopratutto in una posizione simile.. o sto fantasticando?

Domanda n2: lo 055, abbinato al piccolo MAK 90, riuscirà ad ammortizzare bene le vibrazioni anche ad ingrandimenti elevati? O mettere a fuoco e puntare si trasformerà in un incubo?

Ciao
attendo testimonianze..
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
confermo la fattibilità di tutto quanto richiesto perchè ho lo 055: con tale treppide si può arrivare anche fino a 20 cm dal suolo; la regolazione delle gambe è indipendente
lo uso normalmente con il 20x90 e anche con l'etx 90 a cui interpongo una testina micrometrica vixen; gli ingrandimenti applicabili a mio avviso non devono superare i 180-200, perchè oltre diventa un impresa l'inseguimento anche con la testina micrometrica: a quel punto serve una montatura; tempo di stabilizzazione dopo la messa fuoco 1-2" con ottimo assorbimento delle vibrazioni: mi sono visto la divisione di cassini.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ok! Grazie per la conferma..
Non andrei oltre i 200x anche perchè non so fino a che punto può reggere il tele tale ingrandimento.
Graditissima invece la notizia sulla fattibilità!

Rigurado alla testa.. vuol dire che per la fotografia dovrò prenderne un altra, magari più economica, che prevede l'inclinazione laterale.. pazienza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
se non prevedi bincoli di maggior peso può andare benissimo anche la 701 (che è quella che uso sullo 055) ma sicuramente con la 501 si lavora ancor meglio
circa gli ingrandimenti il mio personalissimo consilgio è di stare sui 180x al max e usare un oculare zoom: tanto la differenza come visibilità di particolari è assai modesta ma fa una significativa differenza in quanto a messa a fuoco e inseguimento; lì però esistono più soluzioni....una cosa per volta

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 21:21 
Io ho preso un cavalletto 190pro che si può usare con inclinazioni "strane" come il 055 della foto.
Poi ci ho messo una testa fluida 128rc, più economica e decisamente meno ingombrante della 501.
Il binocolo 10x50 ci sta da dio.
Idem per un cannocchiale russo 20x50 con una focale di 47cm.
Ci ho messo poi il 66ED e si riesce a manovrarlo molto bene.
Ora aspetto che arrivi il binocolone 20x80...


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
L'FGX1 è perfetto. Regge egregiamente il 25x100+testa fluida+la forcella GHIT, che è anch'essa bella pesante, ed è molto stabile. Messo alla prova ieri notte con belle folate di phoen, alla massima altezza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Un link all'FGX1? E' utilizzabile in posizioni poco facili come quella descritta?

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
pieroim ha scritto:
Un link all'FGX1? E' utilizzabile in posizioni poco facili come quella descritta?
Ciao
Piero


No. Non puoi usarlo in posizione inclinata-stesa per i limiti imposti dalla crociera.
Il link all'FGX1 è quello che hai messo tu stesso nel post.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Si, giusto.
Questo invece sembra una imitazione dello 055

http://www.telescope-service.de/tripods ... .html#FEX1

costa sensibilmente meno dello 055.
Però bisognerebbe sapere quanto è affidabile.. nessuno ha osato prenderlo?

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010