1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 6:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC2174 Nebulosa Testa di Scimmia
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2015, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco la mia versione della "Testa di scimmia" ripresa da Dicembre 2014 a Febbraio 2015:

NGC2174 Monkey Head

Località: San Romualdo - Ravenna
Takahashi Epsilon 180ED F/2.8 su ASA DDM60PRO
CCD QSI 540wsi raffreddato -20 - Pose non guidate
Filtri Astrodon RGB Gen2 I-series e Narrowband 3nm
HA-OIII-RGB:
HA 23x10min, OIII 19x10min, R 17x3min, G 18x3min, B 18x3min
Acquisizione: MaximDL5 - Calibrata con Bias, Dark e Flat
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, StarTools1.3, Topaz Plug-in, Paint Shop Pro X6 e StarSpike Pro3

Cristina


Allegati:
ngc2174_20150112.jpg
ngc2174_20150112.jpg [ 912.81 KiB | Osservato 1250 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2174 Nebulosa Testa di Scimmia
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2015, 14:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Cristina, bella ripresa. Rivedrei però i colori della nebulosa, un pò troppo slavati, quasi fosse un LRGB prima maniera.Con un RGB H O puoi avere colori molto più intensi ed "interessanti"

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2174 Nebulosa Testa di Scimmia
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2015, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Nicola, avrei detto che la nebulosa era già abbastanza "carica".....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2174 Nebulosa Testa di Scimmia
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2015, 14:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Grazie Nicola, avrei detto che la nebulosa era già abbastanza "carica".....

Cristina


Il rosso è rosa salmonato, ed mio parere puoi tirare fuori meglio l'OIII.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2174 Nebulosa Testa di Scimmia
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2015, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi piace molto :clap:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2174 Nebulosa Testa di Scimmia
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2015, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea!

Nicola Montecchiari ha scritto:
Il rosso è rosa salmonato, ed mio parere puoi tirare fuori meglio l'OIII.

A dire la verità questa volta ho usato una tecnica diversa dal solito. Ho usato Halpha e OIII per creare una luminanza e poi l'ho colorata con l'RGB e questo è il colore proveniente dall'RGB.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2174 Nebulosa Testa di Scimmia
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2015, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Gran lavoro.
Non posso fare altro che sgranare gli occhi ed ammirare. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2174 Nebulosa Testa di Scimmia
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2015, 14:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Grazie Andrea!

Nicola Montecchiari ha scritto:
Il rosso è rosa salmonato, ed mio parere puoi tirare fuori meglio l'OIII.

A dire la verità questa volta ho usato una tecnica diversa dal solito. Ho usato Halpha e OIII per creare una luminanza e poi l'ho colorata con l'RGB e questo è il colore proveniente dall'RGB.

Cristina


Ecco perchè ti è venuta così. Hai usato una tecnica che porta a colori falsati, hai lavorato su una L che tra l'altro per la natura della banda stretta non ti permette di recuperare i colori.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2174 Nebulosa Testa di Scimmia
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2015, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ecco perchè ti è venuta così. Hai usato una tecnica che porta a colori sfalsati, hai lavorato su una L che tra l'altro per la natura della banda stretta non ti permette di recuperare i colori.

Ho fatto un controllo veloce sul jpg e forse qualcosa riesco ancora a recuperare. Grazie del suggerimento! :D

@Ippogrifo
Grazie!!!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2174 Nebulosa Testa di Scimmia
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2015, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Nicola sui colori, l immagine è davvero bella e merita questa piccola correzione.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010