1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 8:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo Star Adventurer ha comunque la porta st4 per la guida ...
Gli faro' fare qualche prova 'sul posto' appena riesco ad andare su in collina, con un cielo come si deve .. :)
Conta che comunque nei mesi passati io ed un altro amico astrofilo abbiamo fatto serate con il 400 mm Sigma ad f/6.3 (che non e' poi molto distante dal 6.8 ...) sia su Star Adventurer che su Astrotrac, senza problemi e senza alcuna autoguida ..

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
f6.8 ?????


E tra l'altro da prove fatte da me mettendo una foto su astrobin e calcolandomi poi la focale reale, con la mia micro 43 olympus em10, era un f6.9 quasi, cioè 484 mm di focale reale....:)

e comunque avevo bisogno almeno di una prolunga da 30 mm per andare a fuoco. Focheggiatore circa estratto a 6.2 cm + circa altri 3 cm di prolunga.

Non so se il tuo sensore apsc vada a fuoco prima o dopo del mio sensore 43

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti posso garantire che con un f/6.9 in foto sotto cieli come si deve di roba ne viene, e anche parecchia.

Conosco bene il discorso dell'f/, la luminosita' dello strumento, che alla fine si traduce in cio' che arriva ai sensori delle macchine fotografiche e' tutto, in pratica meno ISO, tempi ridotti, ecc ecc.
Ma da qui a dire che se non e' f/4 o 5.5 e' un'ottica 'buia' ce ne corre ... ti dico, dalla collina, nelle serate serene, a volte abbiamo fotografato quasi tutta la serata con il tele sigma sparato a 400mm e chiuso a f/6.3, e la differenza di quando lo si apriva a 5.6 era davvero minima.
Una differenza che per me, al momento attuale delle cose, non vale la spesa di ulteriori 500-600 euro in piu', per strumenti che poi l'f/ ottimale lo raggiungono con la focale ridotta, e non con una bella lente (ovvio, costerebbero dieci volte di piu'...).

Molti degli strumenti per astrofoto con rapporto qualita'/PREZZO accettabili che comunque sono in giro, spaziano da un f/5.5 ad un f/7, con buoni risultati, a quel che si vede anche dalle foto di chi li utilizza (tutto sta , appunto, da come li si puo' o si vuole utilizzare). Ovvio che poi c'e' la fetta di quelli che , beati loro, per un 0.5 di f/ di luminosita' in piu' non si fanno problemi a tirar fuori altri 700-800 euro se non di piu', ma questa e' un'altra storia... non tutti abbiamo queste 'disponibilita' ...


Pero' come detto, oltre a raccogliere tanta luce, e quindi ad essere uno strumento con un f/ accettabile, visto che il 300 ce l'ho gia', vorrei anche che nelle foto alcuni particolari e oggetti che col 300 si vedono abbastanza piccoli, ma ugualmente bene, riescano ad 'aumentare' un minimo di dimensione, e qui entra in gioco solo ed esclusivamente la lunghezza focale, che non puo' per forza di cose essere ridotta: con un 478mm direi che parecchi oggetti del cielo si dovrebbero risolvere molto meglio ( poi c'e' anche l'ottica gia' spianata, ed e' un quadrupletto , quindi la qualita' dell'immagine non dovrebbe essere in discussione ) .... :D

Quando sara' il momento giusto, terro' questo APO come guida e comunque come strumento 'portatile' (davvero piccolo da portarsi nelle serate in montagna..) e non lesinero' sul costo dello strumento 'deep sky' per eccellenza, ma prima ne dovra' passare di tempo, e di pratica con quello che comunque inizio ad avere, e che non e' certo poco, se paragonato al setup della maggiorparte degli astrofili della mia generazione, agli inizi della pratica astronomica.

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
2-2.5 minuti di esposiz senza filtri a f4 a 1600-2000iso iso a 300mm effettivi su FF io faccio di solito.
Se calcolo che con lo Star Adv. arrivo a due minuti puntiformi non guidati a 300-400mm dalle prove che ho visto in giro, e se avessi f6.8 a quanti iso dovrei scattare??? 5000-6400? con la mia 5d ce la posso fare a contenere il noise, con le apsc penso proprio di no......

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho scattato quasi sempre a 1600 ISO anche a f/6.3 , e come pose non sono mai andato oltre al minuto e mezzo .. ovviamente sotto un buon cielo scuro ...
Conta che pero' io non uso filtri per ora, e come risultati mi 'accontento' di riuscire a catturarli gli oggetti in questione, non vengono certo foto del calibro di quelle che vedo anche qua in giro o su astrobin, foto che pero' vengono fatte con setup da diverse migliaia di euro, cosa per me, al momento, fuori budget ....
Diciamo che cerco di 'spremere' al meglio , quello che posso permettermi di usare (e di acquistare..) :)

E' il discorso che bene o male vedo che salta fuori sempre: se uno dice che ha un budget X, inutile andare a trovare lo strumento che e' un pelino meglio di quello che bene o male qualitativamente riesce anche a rientrare nel budget, ma che per essere quel pelino meglio costa il doppio del budget prefissato da chi pone il dubbio.
Se avevo 1000-1500 euro da investire per una singola ottica, trovavo sicuramente modo e maniera di avere un f/4, massimo f/5.5, ma gli euro a disposizione erano molto meno, circa 600, quindi mi sono 'accontentato', e poi cerchero' di tirare fuori il 'tirabile' da cio' che ho acquistato ... :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Ultima modifica di gfab71 il mercoledì 29 aprile 2015, 21:44, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
2-2.5 minuti di esposiz senza filtri a f4 a 1600-2000iso iso a 300mm effettivi su FF io faccio di solito.
Se calcolo che con lo Star Adv. arrivo a due minuti puntiformi non guidati a 300-400mm dalle prove che ho visto in giro, e se avessi f6.8 a quanti iso dovrei scattare??? 5000-6400? con la mia 5d ce la posso fare a contenere il noise, con le apsc penso proprio di no......

A due minuti puntiformi con un 400mm, che sicuramente minimo e' un f/5.6, se non f/6.3 presumo .. a parte che da altre prove leggevo che regge bene fino a 3-4 minuti, ma io non ho ancora 'osato' arrivarci :)
Con posa da due minuti, anche fosse a f/6.9, bastano 3200 ISO, come ho gia' avuto modo di provare con altre ottiche di poco piu' luminose .... poi come gia' detto, dipende sempre da che cielo si ha sopra la testa, io sto parlando di fare queste 'prove' dalla collina, in citta' mi limito ad osservare o fotografare Luna e pianeti col Mak o con il Nexstar 8" ...

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2015, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo poi guardando che con un riduttore di focale 0.8x a 4 elementi ,sempre Tecnosky, eventualmente mi diventa un f/5.4 .. al limite ci posso anche fare un pensierino, diventerebbe un 382 mm f/5.4, non male, non male ...

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2015, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah.....3200 su apsc la vedo dura, cmq, come preferisci te, attendo allora dei risultati! mafari pubblicati qui sul forum!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2015, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh comunque come ti dicevo non aspettarti immagini 'da poster' come vedo qua in giro eh .. io mi so accontentare anche di una M51 su sfondo non proprio nero e puro al 100%, pero' se ottenuta spremendo quel poco che ho, per me vuol dir tanto ... forse e' difficile capirlo, con l'abbondanza di strumentazione subito disponibile che c'e' ora, io pero' vengo dall'astronomia amatoriale di 30 anni fa, dove ogni dettaglio guadagnato con fatica, era un successo enorme ;)
Cmq grazie dei consigli, di cui faccio sempre e comunque tesoro ..
Qualcuno dei miei 'pastrocchi' con quel poco che ho lo trovi cmq sull'astrobin che ho in firma ... non ti aspettare robe da urlo pero' eh :D

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2015, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gfab71 ha scritto:
Stavo poi guardando che con un riduttore di focale 0.8x a 4 elementi ,sempre Tecnosky, eventualmente mi diventa un f/5.4 .. al limite ci posso anche fare un pensierino, diventerebbe un 382 mm f/5.4, non male, non male ...


Io ho provato, davanti a Riccardo di TS Italia, a mettere il semplice riduttore antares f6.3 nato per SC sul ed 70 q.
Molte le frasi di Riccardo del tipo "e' tempo sprecato....", "ma scherzi: non funzionerà mai...".
Io rispondevo sempre che la teoria dalla pratica è molto diversa e ostinatamente volevo provare. Anche perchè ho visto mettere tali riduttori per SC su rifrattore 80ed con risultati inaspettati.
Ebbene, lo metto: facciamo alcune prove con la sua stella artificiale, sia stella al centro del campo che sui bordi estremi.
Guardiamo velocemente i lrisultato nel monitor della mia olympus e ohhh. Riccardo esclama che mai e poi mai avrebbe detto di vedere la stella messa così sul bordo così poco distorta. Chiaro: non era perfettamente piana, ma pochissimo distorta che si percepiva pochissimo...Ma la stella era proprio sul bordo estremo...

Questo per dire che le sperimentazioni, a volte, danno risultati molto diversi ed inaspettati dalla teoria...:)
E spendendo molto meno di quello che imporrebbe la teoria (cioè, riduttori dedicati, costosissimi...), utilizzando quello che si ha, si possono ottenere risultati buoni, insperati...

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010