1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 18:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Scusate è la terza volta che posto lo stesso soggetto , ma alla fine dopo ben 21 ore di luminanza credo di aver tirato fuori di tutto e dopo varie ricerche in rete, non mi risulta esista un'altra immagine altrettanto profonda , sono infatti evidenti sia le debolissime strutture della nostra galassia, che estensioni della NGC 3521 che non avevo mai visto prima , ho cercato di rendere il tutto anche nella versione colori , anche se qui ho dovuto combattere con strane dominanti di colore che mi uscivano fuori sulla IFN , ovviamente sono graditi commenti e o critiche, nonché conoscenza di immagini che mostrano le stesse strutture.


Allegati:
NGC-3521-Luminanza-8bit-ridotta.jpg
NGC-3521-Luminanza-8bit-ridotta.jpg [ 550.64 KiB | Osservato 579 volte ]
NGC-3521-LRGB-ridotta.jpg
NGC-3521-LRGB-ridotta.jpg [ 724.89 KiB | Osservato 579 volte ]
Commento file: versione trattata con PI da Fabio Massimo
NGC-3521-LRGB-ridotta_mod.jpg
NGC-3521-LRGB-ridotta_mod.jpg [ 786.98 KiB | Osservato 539 volte ]


Ultima modifica di Stefano Conti il martedì 28 aprile 2015, 22:23, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso solo farti un grossissimo applauso, è davvero un'immagine stupenda e perfettamente gestita. Si possono ammirare le polveri e i gas circostanti, inoltre il nucleo centrale presenta una risoluzione ed un dettaglio mai visti, il tutto condito da colori gradevoli e ben bilanciati. Davvero un'immagine super da stamparsi, complimenti :thumbup:
Ti posso chiedere a che focale l'hai ripresa e con quale valore di apertura? Grazie

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Grazie Matteo , l'immagine è stata realizzata con il GSO RC da 8" utilizzando il riduttore della AP , dal rapporto focale nativo di f8 lo strumento diventa f6 , la camera è la ST10XME , tutte le pose di luminanza sono da 30 min. cad. per un totale 42 pose e quindi 21 ore , il colore in bin 2 e realizzato con 8 pose per canale da 300 sec. cad. il tutto distribuito su 3 nottate nell'arco degli ultimi 2 mesi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro.
Sto pensando anche io all'RC da 8" della GSO con l'AP67: su che montatura l'hai messo?

Una domanda relativa alla foto: con 30' di frame in L avrai avuto blooming, l'hai rimosso prima di effettuare lo stacking?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ella Madonnnnna! :shock: :shock: :shock: Caro Stefano, che immagine! Come sempre, d'altronde.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 12:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La grande integrazione paga sempre, soprattutto sulle galassie. Belli anche i colori.
Insomma una bella ripresa :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Gran risultato !!!! :)
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strepitosa! :shock:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Ciao e grazie a tutti per i complimenti all'immagine.
Ciao Simone , il GSO 8" è stato veramente un bell'acquisto , in Toscana lo uso su una montatura che non lo sente nemmeno una Wam 3000, lo uso però più frequentemente su una heq6 senza il minimo difetto , il blooming della ST10 non è un problema , dopo aver calibrato le immagini (dark bias e flat) passo ogni singola posa in CCDOps dove applico sotto filter utility la pulizia dei pixels (cool e warm ) e il comando fix blooming streaks , ti garantisco che si toglie tutto e riappaiono addiritture le stelle sotto la colata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 18:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine profondissima, complimenti!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010