1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M97
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Grazie per la info. Quindi in generale ridurre la focale non è sempre necessario.per esempio ho un lx200 8'' su una neq6.in tale caso la guida deve essere più precisa o sbaglio. ? Ci sono altri effetti collaterali che si devono tenere conto a focali così lunghe f./10?
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M97
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io posso dirti la mia avendo il C11, ma anche Roberto ha una certa esperienza riguardo le lunghe focali. Hai il problema aggiunto del seeing, che normalmente fino a 800/1000 di focale può essere trascurabile. Te ne accorgi già a occhio nudo quando non è la serata adatta ai 2000 di focale, le stelle scintillano, ci sono micro raffiche di vento, la messa a fuoco è problematica e non si riesce ad andare sotto i 4 di fwhm. In questi casi per avere dettaglio e sfruttare al massimo la risoluzione offerta dallo strumento (combinazione di focale e dimensione pixel camera) ci vuole una guida più che perfetta e forse non basta, ci vuole una guida fuori asse, ci vuole un bilanciamento perfetto dello strumento, ci vuole un corretto orientamento della camera guida rispetto all'ar e dec e a volte non basta neppure tutto questo, ci vorrebbe l'ottica adattiva. Ho scritto solo il frutto della mia esperienza, magari altri potranno contraddirmi in toto :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M97
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
grazie per i consigli. In passato avevo ripreso a f/10 pero' ho pensato che la riduzione a f6.3 fosse quasi necessaria per integrare. Per la guida ho OAG. Faro' una prova non appena il meteo cambia e vi raccontero' la mia esperienza.
Sergio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M97
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravissimo Roberto. Immagine davvero godibile.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M97
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella, proprio bella l'immagine. :)
Il fatto che tu abbia utilizzato solo i filtri narrow e la successiva combinazione per l'RGB ha forse permesso di "muovere" un po' cormaticamente l'aspetto della nebulosa. In effetti ho sempre considerato questo oggetto un po' monotono dal punto di vista cromatico, facendo riferimento all'immagine che ho fatto io anni fa, e ad altre che ho visto recentemente.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M97
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 18:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche ad Alex e PGU!
In effetti la maggior parte delle riprese di M97 che si vedono in giro sono in RGB puro o LRGB e la superficie della nebulosa è poco "movimentata": l'utilizzo dei filtri narrow consente di evidenziare invece una morfologia leggermente diversa.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M97
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto
Un po' di denoise io l'ho notato subito ma non è esagerato.del resto se con tutta quell integrazione c'è del rumore non ho idea di quanto avresti dovuto integrare maggiormente :shock:
Complimenti!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M97
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Roberto! ottimo dettaglio e morbida al punto giusto, mi pare che hai raggiunto perfettamente lo scopo !
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M97
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 20:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Michele e Marco!

@Michele: il rumore era dovuto ad una nottata di ripresa con cielo non particolarmente trasparente, ma visto in generale quanto è ballerino il meteo non si butta via niente... :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010