1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 10:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PICCOLI ASINI CRESCONO
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.

Da quasi due anni possiedo un Dobson da 12 pollici.
Mi sta venendo la voglia di cimentarmi nelle foto e vorrei il vostro aiuto..
Pensavo di prendere un Celestron C8.. Credete possa essere una buona macchina per iniziare?
Sono molto più orientato sul deep sky con l'osservazione e ci perdo le ore, quindi vorrei una macchina che possa darmi delle soddisfazioni negli oggetti del cielo profondo.
Ogni consiglio o suggerimento vario è ben accetto.

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLI ASINI CRESCONO
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
neq6 e c8hd per iniziare, poi la guida ecc

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLI ASINI CRESCONO
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, è proprio voler partire in salita :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLI ASINI CRESCONO
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, perchè é partire in salita??
Stavo contrattando per questa macchina: http://www.subito.it/vi/121802207.htm

Il venditore mi dice che La montatura advanced gt ha un palmare nexstar plus prese a gennaio 2015.

Mi sembra interessante, ma sono un po' spaventato dal fatto che sia un 200 mm....

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLI ASINI CRESCONO
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per diversi motivi, che se non sai dovresti aspettare un attimo a spendere soldi ;)
riprenderai con la reflex? ce l'hai già?
Spendi nella montatura, innanzitutto: nessuno farebbe astrofotografia con il setup in quella foto...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLI ASINI CRESCONO
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
andreaconsole ha scritto:
Spendi nella montatura, innanzitutto: nessuno farebbe astrofotografia con il setup in quella foto...


Alessandro ciao ,

ascolta Andrea !!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLI ASINI CRESCONO
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, si ho la reflex una Canon eos 700d.
Quindi il tubo non va bene e neanche la montatura..
Volevo stare sui 1000 euro... Riesco a trovare qualcosa di discreto?

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLI ASINI CRESCONO
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 2:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In visuale stai bene hai un 300mm
Fare foto deep con un telescopio che ha 2000 mm di focale è difficile anche per chi è un veterano se leggi la mia firma ho un C8HD e un rifrattoreED Da 80mm, il C8 lo uso per le riprese planetarie e il visuale, il rifrattore lo uso per riprese deep.
Se clikki su http://www.astrobin.com/ vedrai che il 90% delle foto sono state fatte con rifrattori Apo con focali che non superano i 600mm
chiediti il perché?
in pose deep il diametro va in 2° ordine, quello che conta è la luminosità del tubo che è duvuta al rapporto di focale f
Esempio: un c8 è un f/10 un rifrattore 80/400 è un f/5 il primo (C8)viene usato sul planetario in treno una Camera planetaria , la lunghissima focale sarà capace di farti arrivare alla campionatura ideale per avere il vero HI res. il secondo (80/400ED/APO) il suo rapporto di focale veloce (f5) riduce i tempi di exposizione (importante quando si usano (CCD/REFLEX non Raffreddate) riduce il rumore termico ,l'altra cosa è che un rifrattore del tipo da me menzionato con una montatura HEQ5 riesci a insegure e guidare benissimo.
senza essere io a spiegarti tutte le difficoltà che s'incontrano quando si inizia a cimentarsi in riprese deep, ti consiglio un buon libro in materia
http://www.amazon.it/Tecniche-trucchi-s ... stronomica puoi scaricartelo anche in formato kindle .

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLI ASINI CRESCONO
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ALMAINX con il fatto di "partire in salita" s'intende che gestire i due metri di focale di uno SCT da 8" è cosa molto difficile, anche per gente con esperienza, infatti maggiore è la focale di ripresa e maggiormente saranno visibili in fotografia, sbilanciamenti del tubo, fuori-asse di qualche elemento, scollimazione, errori di guida e/o inseguimento.
Quindi quando ti consigliano di informarti sulle basi nel miglior modo possibile, ti hanno dato un saggio consiglio, come sono saggi i consigli di dare la precedenza alla montatura (ci voglione delle "fondamenta" solide) e magari di iniziare con focali piu basse e maggiormente gestibili. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLI ASINI CRESCONO
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 10:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ALMAINX.
Il miglior modo per iniziare a fare fotografia astronomica è gettare delle basi solide.

In tutti i sensi.
La montatura solida, come già ti hanno scritto, è fondamentale.
Grazie a una questa, quando ben allineata al polo, il rischio di mosso nei singoli scatti si riduce.

Pertanto fai una scelta attenta della montatura sulla base del tubo col quale vorresti scattare foto.
Più la sua focale è corta, meno grattacapi avrai per quanto riguarda la gestione dei pesi e delle flessioni e il rischio di mosso a causa di un cattivo inseguimento siderale sarà ridotto.
Questo, almeno è il miglior modo di cominciare la fotografia del cielo.

Potresti anche pensare di montare su una montatura equatoriale (dotata di motori) semplicemente la Canon che possiedi, assieme al suo obbiettivo standard e fare fotografie di costellazioni alla focale di 35 o 50mm.

Se allineata been al polo, le correzioni necessarie saranno ridotte e non necessiterai di guidare su una stella.

Qualche topic già esistente potrebbe aiutarti nella scelta:

viewtopic.php?p=968441
viewtopic.php?f=17&t=79504&hilit=astroinseguitore
viewtopic.php?p=595971

http://fotoastronomiche.it/astroinsegui ... to-guider/

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010