Bell'immagine Alex, proprio. L'hai resa bene
Ovviamente sono d'accordo anch'io che quando potrai spingerti oltre con le pose otterrai anche più segnale a tutto vantaggio di un'immagine ancora migliore, anche come dettaglio e parti più deboli.
Il fatto che ad un certo punto l'autoguida entrava in crisi può capitare, capita anche a me (con mmontatura differente), e ti posso suggerire un'idea.
A parte i sospetti che tu descrivi, e su cui penso siano plausibili, un altra condizione che posso suggerirti è anche la posizione del sistema quando si trova a cavallo del meridiano. Se è presente una specie di posizione lasca tra vite e corona senza fine, ossia un "backlash" questo, ho notato in precedenti mie esperienze, si manifesta in maniera evidente quando la posizione dell'ottica è appunto in direzione del meridiano, ossia con il barra+contrappeso in posizione orizzontale. E questo a maggior ragione se il sistema è perfettamente bilanciato (sembra un controsenso).
Verifica magari se questo non sia anche il tuo caso. La soluzione consiste nello sbilanciare leggerissimamente. Infatti nelle posizioni in cui l'ottica (e il contrappeso), non siano orizzontali si verificano di solito una sorta di sbilanciamento differenziale che consente ai denti della meccanica di di trascinamento di rimanere sempre a contatto.
Ma guarda, per finire, che il comportamento strano ad un certo punto che hai riscontrato può essere dovuto (sempre mia esperienza) banalmente anche a insospettabili folate di vento
