1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 9:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippiu ha scritto:
Io ho fato esattamente come te.
Indeciso su teleobiettivo o rifrattore.
Mi sono buttato sul rifrattore corto, poi l'ho cambiato con un altro, poi ci ho dovuto prendere una equatoriale non seria. Il tutto avendo venduto lo skytracker.

Morale: al minuto non ci arrivavo, quando con lo skytracker ottenevo due minuti a 600 mm di focale equivalente su full frame.
Dopo 1 mese di prove e frustrazioni, ho venduto tutto, ed 70 q + ioptron smart eq pro.

Ho ripreso lo skytracker e prenderò il teleobiettivo pana 100-300.
Era l'idea iniziale che se avessi seguito subito, spendevo molti meno soldi e vivevo felice da subito.

Invece così ho buttato soldi per capire che ho sbagliato.
Attenzione....:)

Beh diciamo che come obiettivo zoom fino a 300 ho come dicevo il Tamron, con cui ho gia' fatto qualche scatto discreto.
Lo Star Adventurer l'ho uitilizzato senza problemi e con pose oltre il minuto e mezzo anche con un Sigma APO 120-400, ottenendo risultati piu' che buoni, ora so che la focale da 600 e' ben piu' grande, vorra' dire che al limite posso valutare se 'tornare indietro' ed annullare l'ordine, che comunque allo stato attuale risulta ancora annullabile, e ritornare a valutare il Sigma 150-500, o lasciare l'ordine in essere, ed eventualmente 'spremere' lo Star Adventurer con l'80ino e vedere cosa ci tiro fuori. Va da se che cmq l'80 SW e' un ottima ottica, che comunque in futuro posso sfruttare sia come guida per strumenti maggiori, ma anche sull'equatoriale 'seria' che immancabilmente e comunque, volendo proseguire con il deep sky, dovro' prima o poi decidermi ad acquistare.
Visto il prezzo a cui si trova oggi in offerta la sola ottica del 80 ED SW, sono molto propenso a continuare con la mia idea, magari sullo Star Adventurer non fara' faville, ma sono convinto che qualcosa di buono anche con quella accoppiata si tirera' fuori... oh, alla peggio continuo sullo Star con la EOS600D e con su il Tamron 300, che per quei 170 euro che mi e' costato, si e' gia' abbondantemente ripagato con i risultati tirati fuori negli anni (parlo anche di foto aeronautica, di cui sono appassionato...).

Se poi dovesse rimanermi il 'tarlo' in testa del Sigma tele 150-500, ci faro' un pensierino prossimamente ... vediamo ...

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
gfab71 ha scritto:
Pose di due minuti non ne faccio comunque adesso, massimo uno, ma meglio se 30-40 secondi e poi si sommano .. il rifrattore ora lo userei sullo Star Adventurer, in futuro comunque su una equatoriale, come obiettivo da 300 ho già il Tamron che va più che bene almeno per quel che per ora mi trovo a fare.
Pose superiori al minuto con lo Star fatichi a farle anche con focali piu corte se non è ben allineato alla polare, se ben allineato al minuto e mezzo si arriva senza intoppi, inoltre c'è come dicevi anche tu sempre la possibilità di aggiungere il riduttore/spianatore di campo.


Al minuto e mezzo solamente allora hai avuto problemi. Ci sono prove fatte con un puiccolo apo da 72mm F/8, cioè 432mm e reggeva 3/4 minuti quindi....
Non è vero che con pose di 30/40sec e sommi risolvi tutto. Le pose devono essere il più lunghe possibili compatibilmente con il cielo che hai e dopo sommi. Quindi parti con il rpesupposto che comunque devi farle durare minuti e il 300 tamron sarà pure buono ma non ha nulla a che vedere con un piccolo apo fatto apposta per foto astronomiche (e non zoom che oltre ad avere un diaframma chiuso ha fin troppe lenti!!).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si qualche problema le prime volte con l'allineamento alla polare ma poi sempre pose da un minuto, minuto e mezzo senza piu problemi ...
Il Tamron è un f/4-5,6 cmq, mica poi tanto 'chiuso' ...
Le pose da massimo un minuto e mezzo solitamente a 1600 ISO le faccio anche in funzione del cielo, bello e pulito in collina, ma non certo paragonabile ad un cielo nero in alta quota.
Comunque sto parlando di primi passi nella fotografia degli oggetti deep, non certo di ottenere foto come ho visto qua eh, sia chiaro, per ora non ho e non posso avere di queste pretese ... in fondo bisogna anche sapersi accontentare e poi piano piano si cresce, con l'esperienza, le prove sul campo, e con la strumentazione ovviamente, ed i risultati si spera, anche :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@gfab71
Ho capito bene tu vuoi mettere in groppa al star adventure un rifrattore 80ED e fare pose deep?

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Armando De Pace ha scritto:
@gfab71
Ho capito bene tu vuoi mettere in groppa al star adventure un rifrattore 80ED e fare pose deep?

Pose deep magari suona un po pretenzioso, qualche oggetto che non sia planetario, tipo qualche nebulosa o galassia di facile 'ripresa', non certo oggetti che per essere scovati necessitino di chissa che cosa.

Dovete scusarmi, ma forse, e dico forse, sono io che uso ancora il termine 'deep sky' nel modo in cui lo si usava 30 anni fa, quando iniziai la mia esperienza di astrofilo,ma, e correggetemi se sbaglio, noto che oggi quando si parla di deep i piu' intendono le galassiette al limite dello strumento da millemila euro, o chissa quale piccola nebulosa...
All'epoca 'deep sky' era inteso come l'osservazione degli oggetti non planetari, quindi nel deep rientrano tutte le nebulose o galassie presenti, comprese le piu' luminose.
'Voler iniziare a fare un po di deep' per me vuol significare anche solo riprendere bene una M42, o una M51, o, come l'altra sera, anche una M57, per quanto piccolina risultasse nel 300, non certo voler per forza ottenere da subito foto come se ne vedono sul forum , ovvio.

Ma si sa che presto e bene, non vanno daccordo ... :D

Per risponderti, l'ED 80 sullo Star Adventurer ci si riesce a montare ( l'ED 80 pesa 2.5 kg, il sigma 120-400 che abbiamo usato io ed un amico tempo fa ne pesava 2.0 e non ha dato alcun tipo di problema ...) , ovvio che le pose saranno nell'ordine di pochi minuti ... e difatti proprio per questa 'limitazione' sto rivalutando il fatto dell'f/7.5, e rivalutando in toto il mio ordine online, tutto qua ... serve anche a questo postare un dubbio sul forum, a farselo chiarire a furia di esempi ed esperienze di vita vissuta, e magari a cambiare totalmente il proprio punto di vista, dopo averci ragionato su :)

E se post su post, risposta su risposta, servono a farmi risparmiare i pochi e sudati soldi, senza investirli in uno strumento che non sarebbe proprio il piu' adatto allo scopo che mi sono prefissato, beh, ben vengano risposte su risposte che insinuano il dubbio... vorra' dire che quei '4 sudati soldi' me li rimetto via, per una prossima volta, quando scovero' un'ottica che abbia le caratteristiche che vado cercando (e chissa', nel frattempo magari anche i 4 soldi saranno cresciuti ... si spera non calati ...) ;)

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Ultima modifica di gfab71 il lunedì 27 aprile 2015, 21:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altro mio piccolo 'appunto', da astrofilo datato quale sono... non rivolto a nessuno, ma per chiarire cio' che vedo sembra difficile da capire, forse per un mio errato modo di porre il quesito.
E ovvio che il deep serio si faccia con ben altra strumentazione, e lo so bene, ma questo non e' il punto, il mio punto e' che al momento ho uno Star Adventurer SW e sto cercando un compromesso fra qualita' e prezzo per un'ottica, spinta alla focale limite, che mi consenta di sfruttarlo appieno nelle serate in collina. Lo so anche io che la montatura per il deep serio deve essere tutt'altra montatura, e di tuttaltro costo, ma al momento questo non e' una mia priorita'...
Un newton f5 o meno e' ovviamente indicato per il deep, con una signora montatura da 1500 euro sotto, lo so, ma al momento non ho (e non posso permettermi di prendere) altro, ho pero' questa 'piccola' (per me piuttosto grande..) disponibilita' di 500-700 euro, da poter diciamo 'investire' in una ulteriore ottica da portarmi su in collina, e da qui il dubbio Sigma 150-500 VS SW ED80 ...
So per certo che i vostri consiglio sono stati dati con la massima onesta' ed esperienza possibili, pero' vedo che si tende a 'dribblare' il discorso Star Adventurer, che invece e' il perno del post: quello ho per portarmi dietro nelle uscite collinari, assieme alla EOS600D ed al vecchio ma fido Tamron 70-300, e quello voglio usare, quindi l'ottica che vado a scegliere (magari in modo errato, come sembra nel caso dello SW ED80) deve essere scelta con tutti i criteri che si vogliono (f buono, portabile, APO, ecc ecc) ma intesa per essere usata con lo Star Adventurer, per il momento non con altro sistema di guida (purtroppo...).

Tutto qua, giusto per chiarire cosa davvero io stia valutando, poi oh, no problem, ogni consiglio, domanda o dubbio e' ben accetto :D

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Ultima modifica di gfab71 il lunedì 27 aprile 2015, 21:24, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ritengo che con il classico 80ED si vada sul sicuro, a me ha dato molte soddisfazioni, inclusa la mia prima volta in Namibia (utilizzai la 350D ai tempi che furono).
Credo di avere ancora qualche ripresa con questo giocattolino sul mio sito....

Visto le tue foto, che dire ? COMPLIMENTI, quelli sono risultati a cui io per il momento, appunto perche' equipaggiato 'solo' di Star Adventurer per le uscite sotto cieli piu' scuri, non posso nemmeno sognarmi di arrivare... quelle comunque fatte con l'ED80 le ho trovate: belle belle belle !!!

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se pensi di usare lo Star Ad. senza autoguida, allora hai sbagliato acquisto. Ti ci voleva uno strumento molto veloce x compensare i tempi di posa corti. Diciamo un f4. Es. un nikon 600/4 ais restando su quelle focali a cui se non ho capito male se interessato, ma dovevi alzare il budget e avere pazienza e cercare su ebay una asta vantaggiosa.
Se autoguiderai il discorso cambia compltamente.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@gfab71
se leggi la mia firma leggerai che posseggo il famoso 80ED SW che oltre a usarlo sul terrestre lo uso a riprendere il Deep
Ho posseduto anche una Eq 3.2 SW mi venne la felice idea di metterlo in groppa e scattare qualche lunga posa il risultato? ho desistito e passai a una montatura Celestron AVX che è l'quivalente della HQ5 della S.W. perché anche se vorrai fare pose deep da 30" con un 80ED devi avere una montatura che sopporta 7 kg di carico.
al 80ED devi aggiungere tutto ciò che serve per fare foto,
Un 80ED è lungo una 60 di Centimetri un tele obbiettivo anche da 400mm al massimo sarà lungo 30cm, informati perché un Newton 200/1000 per fare pose deep appena appena accettabile hai bisogno di una N-Q6 altrimenti il primo starnuto o alito di vento il mosso lo avrai anche dopo un attimo
oltre al carico fotografico bisogna tener conto dello sbandieramento dovuto alla lunghezza meccanica dell'OTA.
dei miei molteplici sbagli montai un newton 254/1200 su una SW N-EQ6 dopo un continuo bestemmiare rivendetti il newton e mi presi un c9 ,la montatura mi ringrazio perché il c9 aveva dalla sua la compattezza.
Lo star adventura nasce per reflex e piccoli apo , per piccoli si intende 70/400.
Sei padrone di fare l'esperimento i soldi sono i tuoi, un prò del 80ED è che resterà il tubo che difficilmente lo rivenderai , quando li regalerai una montatura minimo una HEQ5 ti darà soddisfazioni impensabili, qualcuno lo ha già scritto che L'integrazione è il fulcro delle pose deep, fare 20pose da 30" non equivale a una posa da 6'.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 5:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Armando De Pace ha scritto:
@gfab71
se leggi la mia firma leggerai che posseggo il famoso 80ED SW che oltre a usarlo sul terrestre lo uso a riprendere il Deep
Ho posseduto anche una Eq 3.2 SW mi venne la felice idea di metterlo in groppa e scattare qualche lunga posa il risultato? ho desistito e passai a una montatura Celestron AVX che è l'quivalente della HQ5 della S.W. perché anche se vorrai fare pose deep da 30" con un 80ED devi avere una montatura che sopporta 7 kg di carico.
al 80ED devi aggiungere tutto ciò che serve per fare foto,
Un 80ED è lungo una 60 di Centimetri un tele obbiettivo anche da 400mm al massimo sarà lungo 30cm, informati perché un Newton 200/1000 per fare pose deep appena appena accettabile hai bisogno di una N-Q6 altrimenti il primo starnuto o alito di vento il mosso lo avrai anche dopo un attimo
oltre al carico fotografico bisogna tener conto dello sbandieramento dovuto alla lunghezza meccanica dell'OTA.
dei miei molteplici sbagli montai un newton 254/1200 su una SW N-EQ6 dopo un continuo bestemmiare rivendetti il newton e mi presi un c9 ,la montatura mi ringrazio perché il c9 aveva dalla sua la compattezza.
Lo star adventura nasce per reflex e piccoli apo , per piccoli si intende 70/400.
Sei padrone di fare l'esperimento i soldi sono i tuoi, un prò del 80ED è che resterà il tubo che difficilmente lo rivenderai , quando li regalerai una montatura minimo una HEQ5 ti darà soddisfazioni impensabili, qualcuno lo ha già scritto che L'integrazione è il fulcro delle pose deep, fare 20pose da 30" non equivale a una posa da 6'.

Oh, questa e' una risposta che mi piace, dove finalmente mi vedo spiegato come si deve il perche' ed il percome del fare o no una scelta.
Come dici tu, so che purtroppo lo Star Adventurer ha limiti, per peso e focali, non e' certamente una montatura equatoriale solida, infatti il mio dubbio iniziale era fra l'APO o il Sigma APO, poi conoscendo l'ED 80 ovviamente trovandolo in offerta la gola ha fatto la sua parte.
Poi leggendo e rileggendo cio' che i vari utenti mi hanno consigliato, ho tirato le somme, e difatti si e' insinuato il dubbio, dubbio che mi ha fatto annullare (o almeno inviare richiesta di annullamento .. se poi non potranno/vorranno annullarlo, no problem, come dicevi tu l'80 ED SW difficilmente lo rivendero' visto che e' un ottimo strumento, magari lo potro' sfruttare appieno solo prendendo una montatura equatoriale..) l'ordine ancora aperto, e ti diro' di piu', anche l'idea del 150-500 sta via via lasciando il posto a quella di un piccolo APO max 400mm (come del resto dicevi anche tu..), vedro' quello che si puo' trovare e valutero' se sia il caso di spenderci soldi ...
Purtroppo come gia' dicevo, sono cose che so benissimo anche io: per il deep ci vuole ben altro, per ora il 'deep' che intendo io e' cio' che vorrei tirar fuori, magari anche al limite, ma con quello che ho, e con l'aggiunta di un'ottica 'migliore' da montarci sopra.
I soldi sono sempre pochi, e se qualche consiglio ti fa evitare di buttarli, e' sempre il benvenuto :D
Grazie per le dritte ;)

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010