1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 5:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 marzo 2015, 19:18
Messaggi: 11
Scusate l'assenza dal forum per alcuni giorni, nel frattempo ho fatto altre prove sia con la 5D che con la 550D che andro' ad inserire.
Ho fatto ,casualmente ,una immagine interessante , stavo fotografando le solite stelle attorno a IC405 nell'Auriga e nell'ultima foto ,quando le stelle stavano ormai tramontando, il campo e' stato parzialmente coperto da un'ostacolo; cosi la foto ha una parte chiara e una scura divise da una "linea" obliqua. Ebbene anche gli aloni sulle stelle sono divisi alla stessa maniera, percio' capisco che l'alone e' in qualche modo il riflesso dell'apertura del telescopio.


Allegati:
Stelle IC405 con ostacolo___.jpg
Stelle IC405 con ostacolo___.jpg [ 885.31 KiB | Osservato 1230 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Te lo riscrivo forse ti è sfuggito
Prova una cosa mettici un obbiettivo da 200mm e fotografa una stella luminosa con pose (il massimo che puoi fare senza l'autoguida) e posta il crop.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 marzo 2015, 19:18
Messaggi: 11
Scusa Domenico, avevo visto il tuo consiglio, il problema e' che per quella macchina non ho nessun obiettivo, l'ho comprata usata e c'era solo il corpo. Adesso provo a cercare tra i conoscenti se qualcuno ne ha uno.

Grazie mille comunque.

Alberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 5:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 marzo 2015, 19:18
Messaggi: 11
Buongiorno a tutti,

alla fine mi sono arreso , dopo infinite prove e dopo aver consultato vari esperti ,tra cui chi mi ha venduto il telescopio, ho deciso di provare la strada della correzione via software. Ho creato una "azione" in Photoshop in cui seleziono l'area rossa attorno alla stella , la desaturo di rosso e gli calo la luminosita' fino a renderla simile alla zona circostante. La cosa e' abbastanza veloce anche se devo applicarla per ogni stella "difettosa" (a volte anche piu' di una volta) ma solitamente le stelle difettose non sono piu'di 3 o 4.
Allego 2 immagini di Mizar e Alcor prima e dopo il trattamento.

Alberto.


Allegati:
Commento file: Mizar e Alcor con camera 5D e filtro CLS
Mizar CLS.jpg
Mizar CLS.jpg [ 114.66 KiB | Osservato 1202 volte ]
Commento file: La stessa immagine corretta con le "azioni" di Photoshop
Mizar CLS corretta Photoshop.jpg
Mizar CLS corretta Photoshop.jpg [ 372.91 KiB | Osservato 1202 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Alberto Ciao !
mmhh...mahhh...
non è una strada da percorrere...se una parte del set up ha dei problemi gravi va sostituita :|
o almeno il prima possibile !
prendila con serenità ma cambia :D
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 5:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 marzo 2015, 19:18
Messaggi: 11
Grazie del consiglio Mauro, il problema e' che non ho capito quale componente provochi il difetto, ho fatto un mucchio di prove e alla fine sembra che il problema sia la combinazione tra la 5D e il filtro nebulare ma non vorrei rinunciare a questa combinazione che mi da buoni risultati sulle nebulose (a parte l'alone attorno ad alcune stelle!!).

Alberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alberto,
ma hai provato a fare una ripresa senza alcun filtro?
Per ora, rimango della mia idea: la 5d che hai, col filtro Baader NON filtra l'infrarosso. Una prova a favore di questa ipotesi è che il test che hai fatto col filtro UV/IR-cut mi pare abbia dato risultati soddisfacenti. I filtri nebulari che hai testato, evidentemente, lascerebbero passare l'IR.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hanno messo il filtro baader taglia uv e ir, se l'hanno messo. Se non l'hanno messo devi assicurarti che il filtro sia un cls-ccd. Le prime serie non avevano l'ir/uv cut (io ne possiedo un paio clip non ccd e uno ccd).
Potrebbe comunque trattarsi di un problema proprio di quel filtro, se non ricordo male c'erano dei filtri che davano quel problema e si poteva chiedere la sostituzione (ma non ricordo se fossero astronomik o altra marca). Se ne era parlato nel forum qualche anno fa (mi pare) ma non ricordo esattamente se fosse lo stesso problema...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 marzo 2015, 19:18
Messaggi: 11
Scusate tutti, ma sono un po' confuso; io ho sempre creduto che la modifica delle DSLR consistesse nella rimozione del filtro originale che non fa passare l'infrarosso (IR-cut) con uno per astronomia che invece facesse passare l'infrarosso per catturare le nebulosa. In piu' io solitamente aggiungo un filtro nebulare come l'UHC o il CLS per staccarle ancora di piu' dal fondo cielo.
Comunque ora vi allego 3 immagini della stessa stella nei pressi di M63 fatte con la 5D modificata Baader; una senza nessun altro filtro, una in cui ho messo il filtro CLS della Astronomik e l'ultima a cui invece ho messo il filtro UV/IR-cut della Baader.
Quest'ultima mi sembra quella che presenta meno il problema dell'alone , ma il fatto di tagliare l'infrarosso poi mi penalizza sulle nebulose!!


Allegati:
Commento file: Stella ripresa con Canon 5D modificata (senza aggiunta di altro filtro)
M63 stella 5D no filtro.jpg
M63 stella 5D no filtro.jpg [ 709.56 KiB | Osservato 1132 volte ]
Commento file: Stella ripresa con Canon 5D modificata (con aggiunta di filtro CLS Astronomik)
M63 stella 5D filtro CLS.jpg
M63 stella 5D filtro CLS.jpg [ 472.55 KiB | Osservato 1132 volte ]
Commento file: Stella ripresa con Canon 5D modificata (con aggiunta di filtro UV/IR cut Baader)
M63 stella 5D filtro IR-cut.jpg
M63 stella 5D filtro IR-cut.jpg [ 795.99 KiB | Osservato 1132 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è esattamente come dici.
La rimozione del filtro permette il passaggio di tutte le frequenze, tuttavia solitamente se ne mette uno (il baader) che taglia ir e uv ma allarga la banda passante permettendo il passaggio delle frequenze dell'halfa (quelle delle nebulose rosse per intenderci).
Infatti nel cosmo si trovano enormi nubi di idrogeno che se ionizzate da stelle vicine emettono luce (nebulose ad emissione).
Questa emissione (halfa) viene tagliata quasi completamente dai filtri originali mentre passa quasi interamente attraverso i filtri sostitutivi.
In teoria non dovresti avere differenze sostanziali tra senza filtro e con filtro ir cut (al limite un leggerissimo calo di luminosità se hai montato un baader...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010