1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per adattare generatore 6A
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le cose più delicate sono alimentate bene per fortuna, la montatura è su un circuito a parte perché vuole 48 volts quindi userò un elevatore di tensione mentre il ccd ha dei convertitori dc dc ad alta efficienza che hanno un largo range di ingresso.
Comunque si proverò ad eliminare il diodo in serie e vediamo, sarà quello allora! Nel caso lo metterò in parallelo.
Secondo te un regolatore di tensione che da in uscita 12 v su tutte le uscite sarebbe comunque utile oppure solo superfluo?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per adattare generatore 6A
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per usare un regolatore che eroga 12v ti servono piu' di 12v in ingresso: tu parti da 11,8..
occhio quando parli di parallelo, spero tu abbia chiaro il collegamento ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per adattare generatore 6A
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esistono anche regolatori al contrario (step up o boost) che accettano una tensione di ingresso minore di quella in uscita che accettano in ingresso sia più alta che più bassa e restituiscono sempre la stessa in uscita, pensavo di usare uno di questi comunque.

Per il diodo in parallelo si ho il circuito abbastanza chiaro, con il fusibile in serie; comunque sul forum c'è lo schema per non sbagliare. :D

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per adattare generatore 6A
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, sì, esistono gli step-up, ma è come uccidere una mosca con un cannone

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per adattare generatore 6A
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 marzo 2013, 1:46
Messaggi: 58
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il diodo in serie al circuito in effetti si verifica un calo di 0,7 V se attacchi correttamente i morsetti altrimenti nessun passaggio di corrente. Con l'ancor più versatile ponte a diodi, indipendentemente da come attacchi la polarità dei morsetti avrai sul carico sempre una polarità corretta ma penalizzata da un calo di tensione di 1,4 V. Ultima possibilità è quella di mettere, prima dell'interruttore ON-OFF della montatura un fusibile (massimo amperaggio di picco della montatura) e quindi un diodo di amperaggio superiore a questo e montato in parallelo rispetto alla montatura ed in controfase tra positivo e negativo. In tale maniera se il circuito è attaccato con polarità corretta il diodo risulta inifluente mentre se innavvertitamente si inverte la polarità di alimentazione questo chiude il circuito e pertanto fa bruciare il fusibile.
Importante a questo punto è essere dotati di un adeguato numero di fusibili di scorta.....
Per quanto riguarda i connettori a "banana" tipo microfono non sono assolutamente indicati per l'alimentazione poiché mentre si innestano o si staccano verrebbero cortocircuitati i due poli.
Cieli sempre sereni

_________________
Montatura: Celestron CGEM
Ottiche: SW Newton 250/1200 Black Diamond; Celestron Newton 130/600; SW 80/600ED Black Diamond; SW MAK180/2700 Black Diamond; TecnoSky Tripletto APO 130/900; Rifrattorino 90/500 per guida
Sensori: Nikon D5100 senza filtro IR + modifica software; Nikon D5100; Magzero MZ5C+; Lacerta MGEN


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per adattare generatore 6A
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 marzo 2013, 1:46
Messaggi: 58
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per le varie connessioni ho utilizzato connettori BNC che risultano stabili nei contatti e versatili per aggiungere ulteriori contatti con appositi connettori a T che raddoppiano la possibilità di connessione


Allegati:
connettori_bnc_maschio_femmina.jpg
connettori_bnc_maschio_femmina.jpg [ 25.37 KiB | Osservato 1487 volte ]
connettore-bnc-maschio-a-2-bnc-femmina-.jpg
connettore-bnc-maschio-a-2-bnc-femmina-.jpg [ 20.28 KiB | Osservato 1487 volte ]

_________________
Montatura: Celestron CGEM
Ottiche: SW Newton 250/1200 Black Diamond; Celestron Newton 130/600; SW 80/600ED Black Diamond; SW MAK180/2700 Black Diamond; TecnoSky Tripletto APO 130/900; Rifrattorino 90/500 per guida
Sensori: Nikon D5100 senza filtro IR + modifica software; Nikon D5100; Magzero MZ5C+; Lacerta MGEN
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per adattare generatore 6A
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me i connettori BNC non sono tanto adatti per portare corrente, perchè nascono per portare un segnale radiofrequenza con pochissimo passaggio di corrente sul polo centrale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per adattare generatore 6A
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se vuoi usare un coassiale, molto meglio gli RCA (anche se sono per audio)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per adattare generatore 6A
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stasera proverò a mettere il diodo in parallelo con il fusibile!

Cita:
ma è come uccidere una mosca con un cannone

in che senso ? :D non farebbe quello che sto cercando? al diavolo come metti il diodo lui tanto rialza la tensione e se deve prendere qualcosina in più di corrente il generatore è tranquillamente in grado di fornirla.

In ogni caso ne sto già comprando uno per i 12V -> 48V quindi ne potrei tranquillamente prendere un altro.

Per i cavi non mi è chiara questa storia del corto tra i due poli.
In ogni caso di corrente ne portano poca, 3A massimo quando funziona tutto insieme e normalmente alcune cose non funzionano mai in contemporanea.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per adattare generatore 6A
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ormai costano relativamente poco, ma e' comunque una bella tecnologia molto complessa per un problema così semplice che si risolve facilmente spostando un diodo :D
(ho visto un modello da 6A a 16 euro :shock: )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010