cfm2004 ha scritto:
Ciao Fabrizio,
Io, in genere, quando non ho già il fuoco vicino all'ingrandimento che voglio utilizzare faccio prima il fuoco con un oculare (9/12mm), poi metto la camera a fuoco diretto, faccio il fuoco e mi assicuro che l'oggetto sia centrato e infine metto la barlow 2x e rifaccio il fuoco su di essa. In genere ho un'enorme differenza fra la messa a fuoco diretto e la messa a fuoco con la barlow e se l'oggetto non è centrato bene a volte si vede solo l'alone. Se hai la Luna a disposizione è sempre meglio fare il fuoco sulla Luna. Poi devi anche verificare se il tuo telescopio va a fuoco in quella configurazione.
Cristina
Dunque, a fuoco con la Barlow 2x ed un oculare da 15mm ci va perfettamente, l'altra sera infatti ho provato sulla Luna (ed alla fine ne ho approfittato per farmici una mezz'oretta di visuale cosi configurata, giusto per testare la Barlow 2x..), poi ho estratto l'oculare, ho rimesso su la camera, ma nulla, la Luna era centrata (nello starpointer comunque la tenevo allineata) nulla di piu' che un alone confuso, sia provando a mettere a fuoco, sia 'pistolando' un po con i settaggi di FC .. evidentemente non ho incontrato il giusto settaggio FC col fuoco del tele... riprovero' perche' penso non sia un problema di messa a fuoco (questa come detto con l'oculare avviene senza problemi), a meno che la camera non abbia un fuoco molto distante da quello dell'oculare, ma al fuoco diretto (senza quindi la 2x) le due messe a fuoco sono praticamente vicine, dovrebbe essere cosi anche con su la Barlow 2x ... mah ... al massimo provero' a togliere anche il prisma 90° (l'avevo lasciato su per comodita' di osservazione..).
Riprovero' appena possibile (il meteo previsto per tutta la settimana purtroppo e' disastroso ....

) , anche perche' un Giove bello grosso col Nexstar 8SE lo posso ottenere, e lo VOGLIO fotografare come si deve
