1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 19:35 
Che cosa esiste?
Se il video fosse autentico e quindi lo fosse il fenomeno, il bolide dovrebbe apparire in una serie di immagini a raffica, come il satellite. Oppure il satellite avrebbe dovuto apparire con movimento continuo, come il bolide. Non ti pare?
E ti sembra che fare un videomontaggio sia garanzia di autenticità?


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, mantenente la calma e non scaldate gli animi.

Ho guardato anche io il video e ci sono delle differenze di framerate: a mio parere può essere una scelta nel timelapse per far apparire eplosiva l'esplosione del bolide e per rallentare il video sull'espansione del fumo, una sorta di slow-motion.

Renato C ha scritto:
C'è persino un Nettuno che è tutto da ridere.
Puoi mettere un link alla foto? Io non ho visto nessun Nettuno.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 9:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capitò anche a me, anni fa, di osservare una meteora in orario serale, e vedere col binocolo la "nuvoletta" delle polveri prodotte dall'esplosione disperdersi in alta atmosfera, ancora debolmente illuminate dal sole. Il fenomeno durò parecchi minuti. Quanto alla GIF, va scomposta nei singoli fotogrammi. Il bolide appare in un singolo frame, il fatto che sembri "sfrecciare" credo sia un effetto dinamico prodotto dal cervello dell'osservatore. Il passaggio dei "satellite" sono due frames separati (c'è anche un'interruzione della traccia). La mia teoria è che si tratti di pose della durata di un minuto o poco più, con passaggio di un oggetto lampeggiante (un aereo?), e che l'interruzione sia dovuta al tempo morto tra una posa e la successiva.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010