1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto per adattare generatore 6A
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!
Ho rimediato generatore di corrente stabilizzato da 6A (7A di picco) con uscita a 12V.
La mia idea quando ho salvato questo oggetto dalla discarica è di alimentarci tutta la mia attrezzatura, in particolare fasce anticondensa (2A circa), rotatore di camera, focheggiatore e montatura (assorbimento tipo eq6)
Purtroppo ho dei problemi base dovuti alla mia poca competenza.
Considerando che il picco dell'oggetto è circa 7A e che i movimenti di montatura, focheggiatore e rotatore non sono mai contemporanei quindi i massimi assorbimenti non si verificano mai simultaneamente spero ce la faccia.
La cosa che non capisco è che questo oggetto ha come uscite una coppia di connettori a banana e un accendisigari.
Per provare l'accendisigari ho quindi comprato un moltiplicatore (4 uscite) tuttavia collegando anche la sola montatura a tale oggetto il led lampeggia come sinonimo di sottoalimentazione, collegandolo direttamente all'alimentatore tutto ok! Leggendo in giro ho trovato che questi oggetti a causa delle ridotte dimensioni del filo possono dissipare molta della corrente in uscita. Ho quindi provato a connettere il tutto ed a fare funzionare la montatura a piena potenza e effettivamente un pò il filo che va dal generatore al moltiplicatore si scaldava un pò.

Considerando che non sono un fan dell'accendisigari, cosa mi consigliate di fare? come posso procedere? la cosa più banale che mi viene in mente è rifare quel moltiplicatore con fili di sezione maggiore.
So usare un saldatore quindi potrei farlo per conto mio.
Oppure come posso usare i connettori a banana?
La mia idea era di usare una ciabatta a cui togliere la presa e montarci i connettori a banana. Poi cannibalizzare gli accendisigari ed attaccarci al termine di ciascuno al posto della diabolica presa una normale spina ed inserire il tutto nella ciabatta.

Che ne pensate? dite che può essere sicuro? devo fare attenzione a qualcosa che ora mi sfugge?
Una mia domanda riguarda la massa. Nessuno di questi cavi nativi ha una massa, come non ce l'ha il generatore stesso, che ha solo il + e il - sui banana.
Cosa può creare la mancanza di massa?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per adattare generatore 6A
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se attacchi una ciabatta al 12V e poi attacchi sulla ciabatta i vari collegamenti lo puoi fare per la fascia anticondensa in quanto è resistiva e se ne frega quale sia il + e il -
Ma la montatura come minimo al il 50% delle possibilità di far fuori un fusibile se non di fottersi in quanto il rischio di inversioni di polarità è altissimo
Se proprio vuoi fare in questo modo non usare una ciabatta ma fatti una scatola con connetori femmina da pannello a due colori (rosso e nero).
Comunque se il generatore era rottamato un motivo ci sarà sicuramente. Non vorrei che la tensione in grado di fornire sotto cartico sia troppo bassa.
Per il discorso cavi in effetti ci vogliono bello robusti perché oltre a scaldare perdono tensione a causa della resistenza intrinseca nel cavo e più è sottile il cavo e maggiore è la resistenza

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per adattare generatore 6A
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
(Comunque se il generatore era rottamato un motivo ci sarà sicuramente)

Esatto Lorenzo,per quale motivo era stato rottamato ?
Provalo prima su di un apparato di poco valore e poi fa le tue considerazioni....

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per adattare generatore 6A
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sulla carta con 6A di montature e fasce ne fai andare 3 o 4.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per adattare generatore 6A
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, riprendo il post per continuare ad avere un pò di consigli...
Ho verificato che il generatore funziona, in realtà l'ho fatto fare ad un tecnico elettronico quindi mi fido che funzioni.
Ora voglio creare una scatoletta con ingresso il generatore ed in uscita cinque prese su cui attaccare i vari strumenti, come tipologia di presa pensavo di usare le prese microfono a 2 pin che ho a disposizione da usare sul lato scatoletta.
A questo punto sorge la domanda sulla polarità. Nei connettori delle montature tipo Eq6 come è orientata la polarità?
La parte interna è il + e l'esterna il -?

Sapendo questo posso saldare con attenzione i fili ed ho la scatoletta pronta. Pensavo di mettere anche un amperometro ed un voltmetro, il primo per curiosità il secondo utile qualora l'ingresso provenga da una batteria.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per adattare generatore 6A
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho preso una scatolina in plastica grigia da impianti elettrici e ci ho fissato dei connettori bipolari, se vai alla GBC li trovi, sono fatti in modo che il verso di inserimento è obbligato, quindi non ci possono essere errori di polarità. Dentro la scatola ho messo un fusibile su ciascun filo del positivo che va a ciascun connettore, per sicurezza. I fili li ho messi più grossi possibile. La massa non ha importanza, comunque nella montatura è connessa al polo negativo, l'esterno del connettore. Poi mi sono fatto tanti cavetti con il connettore bipolare da un lato e la presa opportuna per i vari accessori dall'altro. La scatola con i connettori ha un cavetto con due bananine che vanno all'alimentatore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per adattare generatore 6A
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!
Ritiro su questo post per chiedere una serie di chiarimenti a chi ne sa più di me perchè c'è una cosa che non riesco a capire.
Ho realizzato la scatoletta come diceva Fabio.
Dal generatore entro in questa scatoletta e ho cinque uscite in parallelo. Il generatore eroga 11.8 V e per evitare eventuali inversioni di polarità c'è un diodo in serie. Un altro piccolo circuitino con un LED per segnalare il funzionamento.
Ci collego rotatore, ccd, focheggiatore e fascia.
La corrente richiesta (misurata) da tutto quanto, considerando anche la peltier del ccd accesa è di circa 3A quindi ampiamente entro i limiti del generatore.
Tuttavia ad ogni dispositivo che attacco alla scatola si verifica una caduta di tensione sulle uscite, fino ad arrivare al punto che il controller della fascia si spegne per preservare quella che lui crede essere una batteria. Misurando la tensione scende a circa 11.2 V se non qualcosa in meno, ora non ricordo.

La mia domanda è, ma se quello è un generatore di tensione non dovrebbe appunto ad ogni carico inserito tenere la tensione costante? Se la resistenza aumenta lui fino al suo valore massimo dovrebbe erogare più corrente e tenere V costante.
Cosa non sto capendo?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per adattare generatore 6A
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dovrebbe... evidentemente o non funziona bene o c'e' qualche caduta lungo il percorso: il diodo in serie, ad esempio, non e' una buona idea

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per adattare generatore 6A
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora il generatore lo proverò con delle resistenze semplici e vediamo che fa all'aumento del carico.
Per il diodo ho letto sia qui che online i vari modi per metterlo, Alla fine ho optato per la serie che mi è sembrata concettualmente più semplice. In ogni caso mi sorge una domanda, il diodo genera una caduta di tensione ma questa non dovrebbe essere fissa? In questo caso invece la tensione sulle uscite cala all'aumentare del carico nonostante le uscite siano in parallelo.
In serie oltre al diodo c'e un fusibile da 5A e i cavi stessi che fanno un giro un po tortuso passando dentro la montatura (una paramount) ma non credo siano loro.
Per cui direi o diodo o fusibile ma non saprei in che modo, il più accreditato forse è il fusibile dato che da quello che penso il diodo dovrebbe dare una caduta non dipendente dalla corrente.

Idee? In ogni caso potrei mettere a monte di tutte le uscite un elevatore di tensione così da garantire 12v a tutte.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per adattare generatore 6A
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non è proprio indipendente, soprattutto se lo stai sfruttando troppo.
Immagine

E comunque buttare via 0.7V non mi pare una scelta intelligente: con tensione sotto i 12 molte montature che si aspettano 12V tendono a comportarsi in maniera strana, ad esempio.
Bypassa il diodo e fammi sapere.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010