1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 9:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:04
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche consiglio da chi ha più esperienza nella foto Deep Sky.
Da due anni a questa parte mi sono sempre e solo dedicato alle riprese planetarie con il mio fidatissimo Mak che mi ha regalato davvero un mare di soddisfazioni!!
Solo ultimamente,avendo acquistato una Canon Eos 1200D per foto tradizionali, mi è venuta la tentazione di fare qualche scattino anche in ambito astronomico, giusto per divertirmi e prendere confidenza con la mia Reflex.. cosi ho tirato fuori il mio Mak 127, ho collegato la Reflex con l'adattatore del mitico Adriano Lolli che ha davvero tutto, ho puntato su M42 che in questo periodo è davvero molto bassa e ho effettuato una sola posa di 30"!
In tutto questo tempo non mi sono mai minimamente interessato al deep sky, ma vi posso dire che appena ho visto la foto che ne è uscita fuori,mi sono davvero emozionato come non mai! :look: :surprise:
So bene che per molti esperti questa foto è davvero orrenda, ma per me è emozione pura!

La domanda:
avendo utilizzato un Mak 127 che non è assolutamente indicato per la foto deep vista la lunga focale e la mancanza di un autoguida , quale bel tubicino potrei portarmi a casa per " divertirmi " con le foto deep?
Ovviamente so benissimo tutte le problematiche che ci sono dietro, ho dato una profonda lettura qua e la e già ho capito che senza un buon investimento non mi potrei mai dedicare seriamente alla foto deep, quindi lo scopo è solo quello di divertirmi un po' nell'attesa di fare il mio solito planetario ..
A disposizione purtroppo ho solo una EQ5 motorizzata, quindi niente lunghe esposizioni o perfetti inseguimenti , una reflex Canon Eos 1200D e tanta voglia di sperimentare con poco,anzi pochissimo...
Aiutino ragazzi, cosa potrei ottenere secondo voi con quasi zero risorse ?
il pensiero è caduto su questi tubi

Skywatcher Newton 130/650 PDS peso circa 4 kg

Skywatcher Acro 120/600 peso circa 3.9 kg

Skywatcher Acro 102/500 peso circa 2.2 kg

Purtroppo non ho molti fondi a disposizione e quindi niente Apo per il momento... magari forse nell'usato, ma non è facile trovare l'affare..

Grazie a tutti coloro che avranno la pazienza di rispondermi e aiutarmi

Cieli Sereni


Allegati:
Commento file: Il primo Orione! che emozione
prova 3.jpg
prova 3.jpg [ 629.71 KiB | Osservato 769 volte ]

_________________
Odio le luci artificiali e le nuvole !!

Skywatcher Mak 127
Skywatcher EQ 5 Motor
Nikon Action 10x40
Oculari wa 25mm ts- wa09mm ts- N-ed 5mm ts n-ed 8mm tecnosky
zwo ASI 034
Canon Eos 1200D
Obiettivo Canon EF 18-55 mm stabilizzato
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 marzo 2013, 1:46
Messaggi: 58
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao alexander884 ben arrivato tra coloro che soffrono di strumentite cronica/acuta..... per essere la prima foto non mi sembra affatto male! Appena accennata una minima percezione di mosso; non ti scoraggiare e, prima di pensare ad un upgrade della strumentazione prova a seguire qualche semplice consiglio....
Anche non facendo un perfetto allineamento polare si possono ottenere delle immagini discrete sovrapponendo più pose dello stesso soggetto.
Punto primo: cerca di allineare al polo nel miglior modo possibile.
Punto secondo: effettua 30-40 scatti del medesimo soggetto con pose di circa 20-25 secondi ad ISO 800.
Punto terzo: se hai la possibilità di scattare una decina di immagini su una parete illuminata in maniera uniforme o cielo sereno a medesimi ISO riducendo ovviamente il tempo di esposizione per non sovraesporre (bruciare) le medesime e soprattutto senza muovere la posizione della macchina sul tubo otterrai un buon Master Flat.
Punto quarto: scarica DeepSkyStaker (è gratuito) ed una volta installato carica le immagini del tuo oggetto Deep, la sequenza dei Flat, seleziona tutti gli oggetti e prova a combinare seguendo le impostazioni di default.
Rimarrai sicuramente entusiasta del risultato.
Successivamente potrai provare a modificare le tecniche di combinazione e di sovrapposizione delle immagini. Le soddisfazioni non mancheranno sicuramente anche in considerazione della strumentazione che userai (già tutta in tuo possesso). Potrai pensare in un secondo tempo al passaggio ad una corta focale per campi più ampi.
Intanto guarda qui: http://www.astrobin.com/172069/ ottenuta dalla somma di più immagini di breve durata e non guidate.

_________________
Montatura: Celestron CGEM
Ottiche: SW Newton 250/1200 Black Diamond; Celestron Newton 130/600; SW 80/600ED Black Diamond; SW MAK180/2700 Black Diamond; TecnoSky Tripletto APO 130/900; Rifrattorino 90/500 per guida
Sensori: Nikon D5100 senza filtro IR + modifica software; Nikon D5100; Magzero MZ5C+; Lacerta MGEN


Ultima modifica di MIKEMINE il sabato 25 aprile 2015, 21:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 marzo 2013, 1:46
Messaggi: 58
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ho suggerito di partire con il solo materiale in tuo possesso per sfruttarlo al massimo sotto tutti i punti di vista...
Nel caso comunque volessi proseguire con eventuale acquisto potrei consigliare di rimanere il più leggero possibile e pertanto (Skywatcher Acro 102/500 peso circa 2.2 kg) in considerazione che in un secondo tempo lo potresti utilizzare come telescopio guida da abbinare a qualsiasi altro tubo APO o Riflettore.

_________________
Montatura: Celestron CGEM
Ottiche: SW Newton 250/1200 Black Diamond; Celestron Newton 130/600; SW 80/600ED Black Diamond; SW MAK180/2700 Black Diamond; TecnoSky Tripletto APO 130/900; Rifrattorino 90/500 per guida
Sensori: Nikon D5100 senza filtro IR + modifica software; Nikon D5100; Magzero MZ5C+; Lacerta MGEN


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:04
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao MikeMine,
prima di tutto ti ringrazio davvero tanto per la pazienza di avermi spiegato in dettaglio tutto! Sei gentilissimo :D
Purtroppo si, la strumentite è una brutta malattia e ne soffro già da anni.. Però io penso che faccio parte di una categoria rara "l'astrofilo ignorante" non voglio dilungarmi per non annoiarti, ma in breve ti dico che ho speso fino ad ora € 3.890 !! per poi ritrovarmi alla fine con un Mak 127 e una EQ5 motorizzata... :?
Ho comprato e rivenduto almeno una ventina di tubi ottici di diverso tipo, non sapendone apprezare mai la qualità di nessuno perché rivendevo subito dopo :crazy:
Ora da un po'di tempo ci vado cauto e uso quel poco ma buono che mi sono tenuto... il problema è che appena ho visto in foto Orione mi è scoppiata la voglia di deep sky!!
Se mi dici che potrei sfruttare quello che già ho,ci provo volentieri! A me piace molto cimentarmi in nuove sfide..
il software deepsky stakker l'avevo già installato dopo aver fatto i primi scatti su M42 che in realtà erano 20 pose da 30" , solo che non avendolo mai usato sicuramente sbaglio qualcosa perchè al momento dell'allineamento delle immagini mi dice sempre che solo una immagine verrà elaborata.. e per questo ho scelto poi il singolo scatto..
Dopo questo primo tentativo mi era anche venuto in mente l'acquisto di un Obiettivo catadiottrico Samyang 500 mm f/6.3 del peso davvero irrisorio di 700 grammi.. ma non trovo grandi recensioni in giro, tu per caso sapresti dirmi qualcosa?
Spero di non approfittare della tua gentilezza e rinnovo il mio ringraziamento..

_________________
Odio le luci artificiali e le nuvole !!

Skywatcher Mak 127
Skywatcher EQ 5 Motor
Nikon Action 10x40
Oculari wa 25mm ts- wa09mm ts- N-ed 5mm ts n-ed 8mm tecnosky
zwo ASI 034
Canon Eos 1200D
Obiettivo Canon EF 18-55 mm stabilizzato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:04
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo.... Ma le foto su Astrobin sono tue ???? Caspita sono stupende!!! Seguirò i tuoi lavori senza dubbio!

_________________
Odio le luci artificiali e le nuvole !!

Skywatcher Mak 127
Skywatcher EQ 5 Motor
Nikon Action 10x40
Oculari wa 25mm ts- wa09mm ts- N-ed 5mm ts n-ed 8mm tecnosky
zwo ASI 034
Canon Eos 1200D
Obiettivo Canon EF 18-55 mm stabilizzato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 marzo 2013, 1:46
Messaggi: 58
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao di nuovo,
si le foto sono le mie e comunque nulla di eccezionale come invece si trova su quel sito. Prova intanto a rielaborare le immagini che hai abbassando il numerino che regola la sensibilità per le stelle rilevate su singolo fotogramma facebndo eventualmente la prova di ciò che riesce a rilevare e prova quindi a rifare l'allineamento. Osserva poi il risultato.
Purtroppo attualmemnte sono a lavoro e non ho con me il mio PC per poterti spiegare dettagliatamente i passaggi.

_________________
Montatura: Celestron CGEM
Ottiche: SW Newton 250/1200 Black Diamond; Celestron Newton 130/600; SW 80/600ED Black Diamond; SW MAK180/2700 Black Diamond; TecnoSky Tripletto APO 130/900; Rifrattorino 90/500 per guida
Sensori: Nikon D5100 senza filtro IR + modifica software; Nikon D5100; Magzero MZ5C+; Lacerta MGEN


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 marzo 2013, 1:46
Messaggi: 58
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente ho il Samyang 800mm f/8 ed ho provato ad usarlo per astrofotografia ma risultati non entusiasmanti. Estrema difficoltà nella messa a fuoco

_________________
Montatura: Celestron CGEM
Ottiche: SW Newton 250/1200 Black Diamond; Celestron Newton 130/600; SW 80/600ED Black Diamond; SW MAK180/2700 Black Diamond; TecnoSky Tripletto APO 130/900; Rifrattorino 90/500 per guida
Sensori: Nikon D5100 senza filtro IR + modifica software; Nikon D5100; Magzero MZ5C+; Lacerta MGEN


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lscia perdere quei rifrattori corti hanno un campo corretto piccolo e inoltre sono strapieni di cromatismo. Meglio il piccolo riflettore e ci metti un correttore di coma. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerando la mont che hai e che sei sprovvisto di inseguimento io ti consiglierei, per iniziare, un bel 50mm f1.8 della canon. Costa poco, lo puoi utilizzare anche normalmente e chiuso a f/4 si comporta più che dignitosamente.
Stazioni bene la mont e puoi fare pose molto lunghe, campi larghi che ti permettono di mettere un po' di esperienza e soddisfazioni in cascina, in seguito valuterai con calma il successivo acquisto ( eh si, si entra in un tunnel senza uscita :mrgreen: ).
Se invece sei convinto di voler un tele a tutti i costi penso che un piccolo rifrattorino a campo piano tipo http://www.teleskop-express.it/apocroma ... ptics.html possa fare al caso tuo, focale ancora gestibile (ma ti servirebbe l'autoguida) e buona correzione cromatica e di campo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:04
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi,
Grazie a tutti per i preziosi consigli ...
Ammetto che non è facile per me decidere, ho paura di entrare in un altro tunnel senza uscita e se mi faccio prendere la mano credo che apriro' un mutuo per comprare il meglio che c'è :-D
Ma dato che non ho nessuna esperienza nel campo Deep Sky, credo che seguiro' il consiglio di MikeMine e Teo66 ,cioè sfruttare per il momento quello che ho a disposizione e al massimo provare con i grandi campi e un obiettivo facile da gestire..
C'è solo un problema per quanto riguarda la sola reflex sulla montatura e cioè il contrappeso!
Non riesco a trovare da nessuna parte un contrappeso di 0.500 grammi , ma esistono ??
Per il montaggio invece ho risolto con una staffa vixen della TS da 12 cm con asola centrare..molto solida..

Grazie ancora a tutti

_________________
Odio le luci artificiali e le nuvole !!

Skywatcher Mak 127
Skywatcher EQ 5 Motor
Nikon Action 10x40
Oculari wa 25mm ts- wa09mm ts- N-ed 5mm ts n-ed 8mm tecnosky
zwo ASI 034
Canon Eos 1200D
Obiettivo Canon EF 18-55 mm stabilizzato


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010