1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con doppio bordo
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, ma il .ser lo aprono tutti i software. Ma forse volevi dividere il file come avevi detto di fare...
Questa sera ho provato a fare altre riprese. Vediamo cosa vien fuori.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con doppio bordo
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 10:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono molto pratico di fotografia astronomica, ma formulo una tesi: potrebbe essere un particolare tipo turbolenza che altera la dimensione del disco planetario. Qualcosa tipo delle "onde", non tali da inficiare il microdettaglio ma in grado di allargare o restringere la sagoma del pianeta. In casi simili il software di allineamento può sovrapporre i dischi a partire dai dettagli presenti, ma la dimensione del disco sarà comunque diversa. Non so se esista un'opzione che consenta anche di tener conto di queste deformazioni (xenomorfo dovrebbe saperne di più), o che consenta di scartare i frames "fuori sagoma".

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con doppio bordo
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo anch'io che sia il seeing.
Eseguo le elaborazioni sempre allo stesso modo e gli stessi sw, con lo stesso setup, e ho notato anch'io questi problemi.
Quest'anno proprio non c'é verso di beccarne una buona, o è coperto, o non c'è seeing.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con doppio bordo
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Arrivo un po' tardi, ma qualcuno nel mondo con lo stesso problema si è già posto la domanda ed ha investigato un po': http://www.skyinspector.co.uk/Mars-Edge-Artefact%282449277%29.htm
La sua conclusione (o meglio: la sua "current favoured theory" ;) ), dopo una luuuuunga discussione, è che gli effetti del seeing sommati a quelli della rifrazione possano dare questi risultati, in particolare quando l'ampiezza delle oscillazioni dovute al seeing è paragonabile alla distanza tra il disco di Airy ed il primo anello.

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con doppio bordo
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo l'intervento di Grephead credo che l'enigma è risolto: è un problema di seeing combinato con qualcos'altro. Bisogna rassegnarsi. Ieri ho fatto altre riprese in fase di elaborazione. Mi sembra che il problema si ripete, anche se meno evidente, con qualche variante. Vi terrò informati.
Qualcuno ha elaborato il mio filmato ?

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con doppio bordo
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 9:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La spiegazione individuata mi pare soddisfacente. Una cosa che non mi aspettavo è l'apparire del problema già nei singoli frames...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con doppio bordo
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco la nuova ripresa:
Allegato:
Capture_13_reg.jpg
Capture_13_reg.jpg [ 28.71 KiB | Osservato 364 volte ]

Qui il problema è meno evidente (comunque presente).
Paradossalmente il seeing in questa occasione mi è sembrato peggiore.
Sembra trovare conferma che il doppio bordo si manifesta con più evidenza con seeing buono o cattivo.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010