1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 1:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

da poco possiedo un RC8 GSO usato e voglio imparare a conoscerlo meglio nella sua meccanica.

Mentre lo smontavo per pulire gli specchi in quanto un po' impolverati, ho notato che il primario è fissato sulla culatta tramite una bussola in plastica che entra nel foro dello specchio stesso e viene tenuto da una flangia filettata che nella parte inferiore, cioè verso lo specchio, ha un o-ring di gomma e la flangia stessa ha due piccoli grani M3 che se avviati premono in due punti equidistanti questa guarnizione, presumo allargandola e finendo contro lo specchio.

Siccome ho notato che lo specchio, ribaltando il tubo, ha un piccolo movimento nel senso del tubo stesso, mi chiedo se questo è normale o se questa flangia deve tenere premuto lo specchio in modo fisso.

Non pare che lo specchio abbia delle pieghe in obliquo, mandando a quel paese la collimazione, ma chiedo in quanto sono totalmente inesperto con questo tipo di ottica.

A giorni avrò il collimatore della Takahashi e vorrei innanzitutto capire la meccanica di quello che andrò a regolare.

Grazie a chi mi darà una mano.

Emilio

:look:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2014, 16:09
Messaggi: 49
Località: Romano di L. BG
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emiliusbrandt,
Posseggo lo stesso telescopio e l'ho smontato e rimontato più volte per trovare il modo di migliorarlo meccanicamente. Anche il mio ha lo stesso tuo " problema " , la flangia che tiene lo specchio è un po' ridicola in effetti ( abbiamo anche un RC di marca ben blasonata ed è un po' diversa :-) ). Anche nel mio, scuotendo la flangia, lo specchio si muove leggermente ma una volta rimontato il tutto e collimato io non ho più avuto problemi, tieni conto che avendo il telescopio in post. fissa gli ho fatto fare il plate solving di 100 stelle, per cui si è mosso in tutte le direzioni possibili, e ricontrollato la collimazione era ancora uguale. Ottimo acquisto il Taka, ti consiglio anche una prolunga da avvitare direttamente alla culatta per andare a fuoco, e la flangia collimabile per il focheggiatore ( collimazione asse ottico ) ,perché nel GSO 8" quando muovi il primario si muove anche il foccheggiatore, dato che è collegato alla stessa flangia. Io per collimarlo ho fatto costruire un raccordo che si avvita alla prolunga senza foccheggiatore con un attacco per il Taka, allineo primario è secondario, rimonto il foccheggiatore con il Taka inserito e allineo l'asse ottico, per quello che il foccheggiatore deve essere collimabile di suo ( o con flangia opzionale o avendo un Moonlite ). Se riesco ti mando una foto della flangia che ho fatto costruire (LBastro) così ti fai un idea, o magari altri ti daranno migliori consigli per collimare. Ps per giocare abbiamo addirittura già disegnato una nuova flangia ma per i costi non sappiamo ancora se ne vale la pena. Ciao Luca, se hai bisogno di qualcosa non esitare


Ultima modifica di Luca Aceti il domenica 19 aprile 2015, 7:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca, per ora mille grazie, sono fuori ora, ma appena rientro me lo leggo attentamente perché un paio di cose non le ho capite.
A presto.
Un saluto

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca, il collimatore della Takahashi l'ho preso e ieri sono stato dal fornitore che mi ha anche fatto vedere come si usa, mi pare una bella soluzione.
Per ora non ho preso in considerazione che il fok sia disallineato con la culatta del primario, ma se alla prima occasione che posso provarlo ne avrò la necessità non ho problemi in quanto è un Moonlite da 2,5" ed ha i tre grani per quel tipo di allineamento.
Mi manca solo di aspettare un cielo sereno che forse arriverà tra tre giorni e poi vediamo.
Per il fissaggio del primario ho agito così, ho preso una lastra di gomma ed ho tagliato una guarnizione con il foro interno della flangia e l'esterno della dimensione della flangia stessa così che quando stringe fissa il primario nella sua sede.
Non una cosa esagerata, tanto quanto basta per fissarlo e poi con i due grani ho fermato il tutto.
Spero che non si generino tensioni nello specchio, ma non penso perché la gomma è soffietto ente morbida.
Ti faccio sapere. Ciao e grazie ancora per l'aiuto.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2014, 16:09
Messaggi: 49
Località: Romano di L. BG
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
anch'io ho cambiato la guarnizione con un altra in modo da fissarlo meglio ! Se non stringi fortissimo di tensioni non dovresti averne in quanto lo specchio è piccolo.
Anch'io ho messo un Moonlite da 2'5" e forse è stata una di quelle spese che non ti penti mai !
Di fabbrica escono già collimati ma almeno nel mio caso, il fatto che non fosse in linea (pochissimo ma bastava) secondo me era dovuto alla filettatura della flangia e della prolunga che uso, ma basta agire sui tre grani e sistemi il tutto.
PS i grani del Moonlite sono in pollici per cui se usi le nostre brugole ti scappano un po' e rischi di spanarli
Ciao Luca


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
@ Emilio,

ai tempi del libro "L'astronomo dilettante", del sempre rimpianto Ing. Andrenelli,

(mentre Annibale scendeva dalle Alpi :D ) si sconsigliava vivamente di mettere

della gomma in prossimità di uno specchio astronomico,perché lo zolfo che emette

può corrodere lo strato di alluminio riflettente....è cambiato qualcosa nel frattempo ?

Mah ! Spero che il tuo specchio abbia una buona protezione ! (quarzatura ? ) Ciao.

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro ha scritto:
@ Emilio,

ai tempi del libro "L'astronomo dilettante", del sempre rimpianto Ing. Andrenelli,

(mentre Annibale scendeva dalle Alpi :D ) si sconsigliava vivamente di mettere

della gomma in prossimità di uno specchio astronomico,perché lo zolfo che emette

può corrodere lo strato di alluminio riflettente....è cambiato qualcosa nel frattempo ?

Mah ! Spero che il tuo specchio abbia una buona protezione ! (quarzatura ? ) Ciao.

Paolo


Cavolo grazie della dritta cambio subito con del sughero

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010