1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Martedì 21/04/2015 dalle mie parti è stata l'ultima serata di cielo sereno e, per fortuna, non me la sono lasciata scappare.

Su di una collina a 400 m di altezza zona lago Trasimeno, ho iniziato a montare montatura e telescopio una mezzora prima del tramonto del sole.
Purtroppo avrei voluto anche fotografare Mercurio e Marte, ma una lieve coltre di nubi mi ha impedito di avere su di loro una vista sgombra.
anzi il cielo al crepuscolo di quel giorno non era il massimo.

Telescopio rifrattore APM 107-700 APO, tubi di tiraggio da 140 mm, montatura CGEM, camera Canon EOS 60D (normale). Ore 20:40.

* * *

Immagine

In questo scatto singolo ho cercato di esporre correttamente la parte illuminata della luna.
Anche se illuminata a circa l'11%, a 840 mm di focale già era bella luminosa.

* * *

Immagine

Invece in questa fotografia ho cercato di recuperare più dettagli possibili dalla parte non illuminata della superficie lunare.
Qui si inizia ad intravedere il colore arancione della stella Aldebaran.

* * *

Tutto sommato, dopo un inverno di quasi totale inattività, mi sono divertito parecchio a passare una serata all'aperto.
Seeing a parte (anche s eal crepuscolo non è mai facile averlo buono) la serata era quasi da record: si poteva osservare Mercurio, Venere, Marte, la Luna, Giove e, a serata inoltrata, sarebbe sorto anche Saturno.


Allegati:
Commento file: Il lato chiaro della Luna
2015-04-21 IMG_9079F.jpg
2015-04-21 IMG_9079F.jpg [ 375.23 KiB | Osservato 750 volte ]
Commento file: Il lato oscuro della Luna
2015-04-21 IMG_9064F.jpg
2015-04-21 IMG_9064F.jpg [ 723.67 KiB | Osservato 750 volte ]

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle immagini, complimenti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010