1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 8:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,

ho da poco iniziato il lungo e difficile viatico della fotografia deep sky. In realta' non ' sono neppure alla prima vera prova ..ecco diciamo che prima di fare svariati kilometri per cercare un buon cielo ho fatto una "provina" per verificare il set up ed iniziare a prendere confidenza con tutti quei piccoli ostacoli che affrontati lontano da casa e nel buio pesto diventano insormontabili.

Immancabilmente la"provina" ha aperto nuovi questiti a cui spero possiate autarmi a rispondere.

Innannzi tutto come ho fatto la provina:

Luogo - Milano centro
Soggetto - M53
AZ-EQ5 stazionata con la routine del synscan
Canon EOS D40 con Obbiettivo Olympus Zuiko vintage 300-F4.5
40 Light non guidati da 40 secondi
10 Dark
10 Flat

Immagini sommate con DDS e poi sistemate con PS6

Vi allego l'immagine (ridotta al 40% per il forum) piu' un crop

Allegato:
m53 bis-forum.jpg
m53 bis-forum.jpg [ 110.58 KiB | Osservato 520 volte ]

Allegato:
m53 crop.jpg
m53 crop.jpg [ 347.94 KiB | Osservato 520 volte ]


Le domande che vi faccio sono:

1) Il Flat devo averlo fatto da pena perche corregge male ..giusto ? posso rifarlo o deve essere contesuale alla ripresa?
2) Le stelle piu' accese sembrano avere un po di coma ..strano perche l'obbiettivo pur non essendo ED dovrebbe avere un campo abbastanza piano ..e' possibile che invece sia n leggero fuori fuoco visto che quest'ultimo e' stato fatto in modo un po approssimativo?
3) Lo so dalla citta non si fotografa ..ma di di M53 secondo voi e' uscito quello che poteva uscire o pur senza ilti CLS etc si poteva fare meglio ?
4) Tutti gli altri consigli che vi sentite di darmi ..datemeli!

vi ringrazio anticipatamente

pf

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il flat deve essere contestualizzato alla ripresa, a meno di non smontare il setup di ripresa. In questo caso puoi tentare di rifarlo, magari la vignettatura viene eliminata, la polvere può essere di no.
L'immagine è molto fuori fuoco, per farlo bene ti devi attrezzare con una maschera di Batinov o di Hartmann. Si riesce anche a farlo con il live view della 40d ma devi avere una buona conoscenza della macchina e della stella che usi per fockeggiare. L'obiettivo non è di grande qualità, quello che vedi nell'immagine è soprattutto cromatismo e curvatura residua. Prova achiuderlo a f/5 sicuramente le cose miglioreranno. Con tutto quel cromatismo risulta difficile fare anche la messa a fuoco. :wink:
Continua così!

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie astroaxl.

Per il fuoco devo scegliere una stella meno luminosa forse ? Ho fatto il fuoco su Arturo .

Ad ogni modo provo a farmi una maschera di Harthman che e' facile ..

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su Arturo va benissimo, la metti al centro del campo (liveview della 40d) poi cerchi di renderla più piccola possibile(anche i software di ripresa possono aiutarti in questo) e dal momento che Arturo è arancione e il cromatismo può ingannarti, la rimpiccolisci fino a che diventa arancione/rossa (a seconda se sei in intra o extrafocale a causa del cromatismo la stella cambia colore). Sembra una cosa strana ma se provi praticamente ti rendi conto di quello che sto dicendo. Io riuscivo a fare un ottimo fuoco con la 40d e questo sistema a 200mm di focale con l'obiettivo. Poi se vai con la hartmann è tutto più facile

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strano perche per il fuoco avevo fatto proprio come mi dici tu !! Probabilmente buona parte del problema lo risolvo aumentanto il diaframma di uno stop o due .. a proposito a che f. e' necessario arrivare per tua esperienza ?

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010