1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo di dire che il riduttore di giri dà una demoltiplicazione 20:1.
Poi il tutto è collegato al PC con arduino e controllato dallo splendido programma di Cervini.

Io il Fiss non lo venderei, perché sarebbe un ottimo demoltiplicatore, collegato ad un motore esterno con un O ring o cinghia, ispirandomi al lavoro di Simone.

Ultima cosa: il mio C8 adesso è in configurazione planetaria. Si vede infatti, dietro il fok , il lungo tubo per il tiraggio della Barlow.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che spettacolo, ancora complimenti per le realizzazioni.
Altra cosa:
questi motori, in qualche modo, "salvano" dal fenomeno del mirror flop ?
Secondo me, visto che il motore tiene fermo l'asse del fok, impedendone la rotazione, probabilmente si.
O forse ho detto una cosa che non c'entra nulla ?
Cmq, il mio esemplare di C8 non soffre di mirror flop. E' solo per capire se possono esserci altri benefici.

ciao
francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sferlix ha scritto:
questi motori, in qualche modo, "salvano" dal fenomeno del mirror flop ?
No, il mirror flop è dovuto al gioco che c'è tra il paraluce e il tubo di scorrimento che regge il primario.
sferlix ha scritto:
Cmq, il mio esemplare di C8 non soffre di mirror flop.
Eh eh, magari sei così fortunato da non vederne gli effetti ma non è possibile che non ci sia gioco: se non ci fosse gioco tra i due tubi non potrebbero scorrere (meccanica).

L'unico modo per non avere mirror flop è bloccare lo specchio (fatto) ma poi si incorre nel problema del fuocheggiatore esterno di cui sopra (fatto). Forse si potrebbe ridurre il problema con la soluzione proposta da Fulvio, però i fuocheggiatori a piastre parallele (mi pare che la FLI li venda) costano una sfiammata. :crazy:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
@giacampo e Simone
io ho un problema simile e' ho quasi risolto con un motore passo-passo. Dico quasi perche' vorrei capire come avete fissato la puleggia al motore.
Seconda domanda ho un motore passo-passo con innestato sul perno una ruota dentata che vorrei togliere. Sapete come potrei fare?
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, non ho le foto delle fasi della realizzazione, ma è stata piuttosto semplice.

Per spiegare che cosa ho usato, ti posto qui sotto una foto che mostra il riduttore/moltiplicatore di giri (penso si chiami così (?) - sulla scatola c'è scritto "gearbox"), che rende il passo del motore più breve, e il fok del C8 senza la manopola (la foto l'ho presa dal sito di Simone).

Ho semplicemente inserito il perno (o se vuoi chiamarlo albero) del riduttore dentro il tubo di ottone del fok, il quale è cavo. Il perno è un pò più piccolo del foro, per cui ho messo uno spessore, ricavandolo da un tubetto di alluminio. Una volta che l'uno è dentro l'altro, puoi fermarli ed unirli come vuoi, con delle viti (meglio) o colle, che puoi facilmente rimuovere.

Già così il corpo motore / riduttore si manteneva, ma ovviamente girava tutto se girava anche il motore.
Per cui per evitare ciò, prima di inserire il perno del riduttore nel tubetto del fok, ho realizzato un supporto con lamierino a forma di U, con la base avvitata nei tre fori del fok stesso. Tale supporto ha un foro centrale in cui far passare il tubicino del fok e ha i fori per le viti, da avvitare al tele.

Allegato:
riduttore.JPG
riduttore.JPG [ 309.34 KiB | Osservato 760 volte ]


Così: 1) ho avvitato il lamierino a forma di U al tele; 2) poi ho inserito il riduttore nel tubetto del fok, fermandolo con la vite a grano; 3) ho attaccato il motore passo passo al riduttore (il motore trasmette il moto al riduttore proprio con la ruota dentata che tu vorresti togliere); 4) ho fermato il tutto ai due lati della lamina U con una semplice fascetta.

La foto finale è quella della pagina precedente.

Tale sistema è sicuramente migliore di quello del solo motore passo passo (cioè senza riduttore) con il perno (senza ruota dentata) inserito sempre nel tubetto del fok, perchè consente un posizionamento più fine del fuoco.
Se poi hai un motore passo passo con riduttore incorporato è ancora meglio.

P.S.: non ho nessuna vibrazione, neppure ad ingrandimenti molto spinti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raga, una domanda.
se al posto di un c8 tradizionale avessi un Edge hd, cosa cambierebbe (visto che avrei il blocco del primario)?
Converrebbe un fok esterno ?
Ovviamente dovrei cambiare anche il riduttore ed il distanziatore....

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010