1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 235 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh Renzo, piuttosto che imprecare alla cometa vedi di
aiutarmi a ricostruire le dimensioni della coda.
Da quest'ultima immagine neozelandese mi pare di aver
riconosciuto il quartetto di stelle (in alto a sinistra) del
Sagittario: sigma, phi, tau e zeta. Concordi?
Se dovessero essere quelle, ti accompagno nel coro
delle... parolacce! :wink:

Ciao, Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora non posso controllare, non ho gli strumenti, ma non mi sembra, a memoria.
Il quartetto ha una forma più a trapezio scaleno piuttosto del trapezio rettangolo e inoltre mancherebbero le altre stelle.
Ultima cosa. Se fosse come dici te e fosse fatta con una dslr avrebbe comunque dovuto usare un obbiettivo di focale <50 mm il che significherebbe una coda di oltre 30° nel crepuscolo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 10:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho perso per strada questo lunghissimo (ma bel) thread...

Dalle nostre parti ovviamente quella coda ce la scordiamo...vero???

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:

Dalle nostre parti ovviamente quella coda ce la scordiamo...vero???



Ciao Davide,

intera direi di si al 100%, però c'è qualche possibilità,
vista la grande estensione della coda di fotografare le
propagini più estreme addirittura dalle nostre latitudini.
Occorrono però condizioni ottime di cielo e trasparenza.
Quasi, quasi...
Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Danilo, nemmeno a me sembrano quelle stelle, che al tramonto dovrebbero peraltro essere sotto e non sopra la cometa.
Piuttosto in USA si riesce, ad esempio da S.Francisco (!), a fotografare la coda terminale della cometa... immensa, fatti un giro sul sito
http://spaceweather.com/
già segnalato più su.

Consigliano di recarsi nel posto più buio possibile e di aspettare tra una e due ore dopo il tramonto, la coda pare EFFETTIVAMENTE immensa !
E guarda pure in fondo dove c'è "more images".

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Danilo, nemmeno a me sembrano quelle stelle, che al tramonto dovrebbero peraltro essere sotto e non sopra la cometa.
...
Cieli sereni !

Alessandro Re



Ciao Alessandro,

è vero dovrebbero essere stelle dalla costellazione
del Pavo e dell'Indus.
Così a memoria mi sembravano quelle del Sagittario.
Quindi è una super coda. La Hale-Bopp a confronto
inizia ad impallidire!
Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 12:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi in teoria dovremmo essere in grado anche noi di riprendere le parti piu esterne della chioma, ancora per poco e meteo permettendo. :shock:
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tamiro ha scritto:
Quindi in teoria dovremmo essere in grado anche noi di riprendere le parti piu esterne della chioma, ancora per poco e meteo permettendo. :shock:
Ciao



Ciao Andrea,

la foto fatta dal Colorado stuzzica la fantasia degli
astrofotografi più "perversi"!
Bisognerebbe provare questa sera, poi forse non
sarà più possibile. La cometa scenderà ancora di
declinazione e chissà quale sarà il suo destino.
Certo è che se il comportamento della cometa sarà
tale che la coda diventi ancora più esageratamente
grandiosa... bhè a questo punto tutto sarà possibile!
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Scusate la mia grande ignoranza in meccanica celeste :oops:
..ma quando girerà dall'altra parte non sarà più possibile vederla alle nostre latitudini al mattino?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 13:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo, bisogna provare, per il semplice gusto,
in quanto a "perversione" astronomica io poi.. :lol:
Papi, è una questione di declinazione della cometa,
la traiettoria che sta percorrendo la porterà verso
costellazioni australi, quindi non visibile a noi...
Ciao
Ps: guardate qui:
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap070119.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 235 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010