1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
una volta quando avevo ancora l'etx90,
l'ho portato come bagaglio a mano a Brindisi...

dopo averlo passato ai raggi mi hanno chiesto di aprire..
gli ho mostrato il piccoletto e li ho pregati di non mettere mano sulla lastra.

Si sono dimostrati cordiali e dopo aver spiegato cosa era hanno chiamato i colleghi "Vieni vieni..una cosa del genere non la vedi piu'!!!" :lol:

Erano molto divertiti e incuriositi...

Io non lo metterei mai in valigia!
Alla fine e' un OB fotografico.. nella valigia metti anche una compatta se la hai..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
altro che compatta, ci metto la 350D con il sigma 28-105 f/2.8!
Qualche foto non inseguita, nei limiti imposti dalla rotazione, la faccio eccome! e qquando mi capita un cielo così??? Orione 20 e passa gradi più alto!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare Orione usa l'obbiettivo a 30 mm e diaframmalo a 5,6.
Imposta a 1600 ISO e scatta un centinaio almeno di pose 25 sec (controlla prima il mosso al primo scatto e correggi di qualche secondo in più o meno)
Poi con calma le metti a registro con Imageplus o Registar e le medi tutte per ripulire il rumore.
Le stelle dovrebbero restare sufficientemente puntiformi e dovresti rilevare bene la costellazione.
Se usi un 28 mm prendi anche la rosetta.
Ma soprattutto divertiti!!!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Proverò Renzo, proverò! peccato che non porto la 300D senza filtro IR, ma non psso portarmi troppa roba.

Anzi se ti va di "prepararmi" qualche routin di scatto per altri soggetti mi faresti un grosso piacere!

Devo provare a fare qualche simulazione per vedere cosa c'è in cielo di "nuovo" a quelle latitudini...

NB: con Google Earth ho trovato e visto dentro il villaggio dove andrò... impressionante sia la risoluzione raggiunta sia il fatto che la zona è urbanisticamente incredibile: sulla costa un villaggio, due km di deserto, un altro villaggio, 3 km di deserto ec così via mentre nell'entroterra solo deserto! Spero solo che l'illuminazione dei villaggio non sia troppo "molesta", anche se il tour operator mi diceva che comunque alla sera l'illuminazione è comunque molto ridotta e "bassa", ma detto da un non adetto ai lavori, sinceramente mi fido poco... comunque speriamo bene!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 13:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Yeah Marco! ;)
Ci vai per lavoro?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che senza inseguimento ci sia poco da gioire.
I tempi sempre quelli e provi a fare un mosaico della via lattea
Con 1600 iso hai rumore ma arrivi un po' più profondo. Poi con molti scatti riesci a mediare il rumore.
Certo che ci vogliono alcuni Giga di CF oppure un HD a parte.
Visto il costo non mi farei tenti problemi e prenderei un paio di CF.
Poi con una connessione internet mi invierei un po' degli scatti fatti per posta elettronica (facendomi una o più caselle belle ampie) in modo da avere una certa sicurezza e poter scaricare le CF oppure andrei da un fotografo e mi farei masterizzare un paio di dvd con tutte le foto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attualmente le restrizioni sul bagaglio a mano riguarda le "solite" assimilabili ad armi da punta e da taglio e i liquidi. http://www.alitalia.com/IT_IT/your_trav ... /index.htm
Riguardo macchine fotografiche, obiettivi, affini e collaterali, nessun problema.
Consiglio quindi il bagaglio a mano.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ottimo, inizio a preparare...

@Davide: no, niente lavoro! solo riposo, caldo (spero), sole, mare, deserto con cielo nero e magari via lattea tyalmente luniosa da far ombra...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 8:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ehehehe.....potevi chiamare gli amici :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, ma...
...Mar Rosso + deserto = salsedine + tanta sabbia...

...non hai paura a esporre il piccolino a questi pericoli???

(Ecco adesso ho fatto venire le paranoie a qualcuno :twisted: :twisted: :twisted: )

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010