1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Un immagine della AR 2325 ripresa questa mattina, con seeing molto varabile a piccolissimi tratti buono.
Premetto che per me il sole in alta risoluzione è un mondo nuovo e confesso di non saper elaborare, quindi si accettano consigli dai più esperti.
grazie

C11xlt+barlow2x, astrosolar 3.8 a tutta apertura e filtro OIII


Allegati:
Noa2325.jpg
Noa2325.jpg [ 340.3 KiB | Osservato 1917 volte ]

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh come primo tentativo mi sembra una buona immagine.
Anch'io non sono un esperto in questo tipo di ripresa, ho già acquistato l'astrosolar ND3.8 ed un filtro IR-pass per il mio C9 ma devo ancora trovare il tempo per provare.
Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
....e meno male che non sai elaborare...... :crazy: :surprise: :please:

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono permesso
Ti piace?


Allegati:
Noa2325.jpg
Noa2325.jpg [ 468.62 KiB | Osservato 1894 volte ]

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è bella, il seeing non ti ha aiutato, però sembra che manchi un pò di nitidezza.
Hai montato il filtro OIII per ridurre la Luminosita?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra un bel risultato!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che risoluzione, spettacolare! :shock:
Meno male che qualcuno dice che il seeing non era buono! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Grazie a tutti
Il seeing per quel che riguarda il sole è molto particolare, specialmente se si riprende a 7m di focale.
Devi "appostarti" e controllare di continuo la messa a fuoco per cercare di beccare quei pochi attimi di fotogrammi buoni.
L'OIII lo uso per evidenziare le celle convettive.

Posto la stessa immagine leggermente più contrastata..
grazie ad Armando per averla colorata....


Allegati:
Noa2325.jpg
Noa2325.jpg [ 377.13 KiB | Osservato 1811 volte ]

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010