Cita:
Io non posto quasdi più sui grandi forum. Posto solo in un piccolo forum dove è possibile ricevere una critica, dove è possibile ricevere un consiglio e dove esiste il rispetto per l'esperienza pluridecennale dei vecchi astrofili. Tutto questo è sicuramente dovuto all'esiguità degli iscritti ma almeno si respira quella vecchia passione che ci fa alzare gli occhi al cielo anche se non abbiamo l'attrezzatura a disposizione ed un account facebook per farci dire quanto siamo bravi da amici che non abbiamo mai abbracciato.
Non condivido appieno queste parole anche se capisco (intuisco perlopiù) cosa può essere il forum (che non conosco) che tu frequenti.
Il discorso secondo me è ancora un altro: io frequento "solo" questo forum perché è stato il primo a cui mi sono iscritto, ormai (più o meno) conosco i frequentatori e quindi di conseguenza conosco anche i loro pregi e difetti.
La regola, secondo me, numero uno di ogni forum dovrebbe essere la trasparenza, l'abnegazione, l'estrema condivisione con i partecipanti e tutto questo (anche se non siamo scienziati) per amore della scienza, ossia per amore del fatto che, se qualcun altro con uno strumento uguale al nostro o anche più piccolo fa meglio, vuol dire che è bravo oppure vuol dire che è in un luogo più fortunato del nostro, ma mai con sfida come se si dovesse vincere qualcosa.
I professionisti scoprono ogni notte corpi minori del sistema solare (asteroidi e comete) e non credo che gli astronomi di Haelakala al mattino dicano "tiè, stanotte abbiamo scoperto due asteroidi in più di Mt. Lemmon", perché, sempre secondo me, sarebbero dei cretinii!!!
Piuttosto sono felici di aver scoperto qualcosa che un giorno potrebbe essere una minaccia per la nostra sopravvivenza.
Detto questo capisco che un po' di rivalità c'è anche nel mondo dilettantistico, proprio come accade ai pescatori oppure ai cercatori di funghi, ecc.; può essere capibile che un astrofilo che si è spaccato la testa per elaborare in un certo modo Saturno possa essere un tantino "geloso" della sua tecnica e quindi non renderla immediatamente disponibile a tutti, però ripeto, se prendiamo il nostro hobby come scienza, avremmo il dovere... si il dovere (in quanto scienza) di condividere le nostre esperienze con tutti, accettando anche il fatto che qualcuno poi ci superi nei risultati, ma è proprio lì la BELLEZZA, che qualcuno con il nostro aiuto abbia saputo mettere a frutto cose che da noi sarebbero rimaste, come dire "soffocate".
Scusate se ho tediato qualcuno con questo sermone francescano... ma stasera è così.