1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 1:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2014, 16:09
Messaggi: 49
Località: Romano di L. BG
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera a tutti,
Ho il telescopio in postazione fissa con due locali separati, telescopio e computer. È parecchio tempo che cerchiamo di risolvere un problema di questo tipo: ogni volta che si accende una luce nella stanza del telescopio oppure attacco ad una qualsiasi presa la flat box, le CCD (atik 4000 e 314) smettono di funzionare. O meglio, funzionano ma non arriva il segnale al PC fino a quando spengo la luce o spengo la flat box. Pensando fosse un problema dell'impianto elettrico lo abbiamo controllato e ricontrollato più volte senza trovare il difetto. Oggi invece mi sono accorto che se accendo la flat box e mi allontano la CCD ricomincia a funzionare (logicamente non posso provarlo con le luci che sono fisse alle pareti), per cui penso sia un problema elettromagnetico che mi blocca il segnale della camera .
Qualcuno è a conoscenza di questo tipo di problema e soprattutto COME POSSO RISOLVERLO !!!!
Molte grazie
Luca


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
Ciao!

E' sicuramente plausibile un'interferenza elettromagnetica, specialmente se usi luci fluorescenti (come le classiche lampade al neon o lampade fluorescenti compatte a basso consumo).

Non conosco la tua attrezzatura, per cui non so essere molto specifico, ma "presumo" che il costruttore abbia già previsto una schermatura elettromagnetica, per cui punterei il dito sui cavi di collegamento, che potrebbero comportarsi da antenne captando il segnale di disturbo e iniettandolo nel sistema.

Per verificare questa ipotesi, dovresti procurarti dei filtri di ferrite come questi: https://www.google.it/search?q=ferrite+bead applicarli ai cavi e vedere se la cosa si risolve.

Se, invece, fosse l'attrezzatura a mancare di schermatura, potresti fare un tentativo iniziale arrotolando dei fogli di alluminio intorno agli apparecchi, finchè non trovi quello più sensibile (il foglio d'alluminio non sarà lo schermo migliore dell'universo, ma offre già un misurabile miglioramento). Una volta individuato il componente sensibile, potresti applicare una schermatura permanente e risolvere così il problema.

Considera comunque i miei come consigli molto generici, sicuramente chi conosce le tue attrezzature potrà dirti di più o magari smentirmi del tutto :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2014, 16:09
Messaggi: 49
Località: Romano di L. BG
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto ti ringrazio molto,
Provo sicuramente a seguire i tuoi consigli, già domani vedo di procurarmi della ferrite è da applicare per vedere cosa succede .
Anch'io penso che i sensori dovrebbero essere già schermati, ma......
In attesa di altri consigli, sono aperto a tutto ormai é una sfida !,
Grazie Luca


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
Purtroppo non so darti suggerimenti più specifici, ma conoscendo un po' di elettronica questa è la prima cosa che mi è venuta in mente, anche perchè più volte mi è capitato mentre costruivo e testavo alcuni circuiti e avevo cavi volanti che portavano dentro il sistema una marea incredibile di segnale spazzatura :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che lampadina e'? E' roba buona o "cineseria"? mettine magari una di marca che e' meglio filtrata e prova.
Strano che due carichi diversi ti diano lo stesso problema, comunque.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2014, 16:09
Messaggi: 49
Località: Romano di L. BG
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea,
I led della flat box probabilmente sono ciaina, il problema che succede anche quando accendo le luci bianche (neon) oppure le luci rosse che non sono "cinesi" e tutti i trasformatori che ho sotto sono ok.
Grazie Luca


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010