1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 8:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4559 - Newton 8" f/5 QHY8L
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Markigno ha scritto:
Ciao Roberto, mi piace molto il campo inquadrato e la galassia è veramente bellina. Bravo
Marco


Grazie Marco, so che sei appassionato di questi oggetti (come me), e spero che tu abbia trovato il tempo per riprenderne qualcuna... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4559 - Newton 8" f/5 QHY8L
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho rivisto l'immagine elaborandola in maniera piuttosto diversa: ho cercato di contenere il rumore di fondo e di esaltare il dettaglio. Le due immagini sono piuttosto diverse, e questo aspetto mi suggerisce che il mio metodo di applicazione delle tecniche di image processing sia molto "random", e non segua per niente un minimo di logica...

Immagine


Allegati:
Commento file: Versione del 18 aprile
(1)18 aprile bin 2.jpg
(1)18 aprile bin 2.jpg [ 257.58 KiB | Osservato 303 volte ]
Commento file: Versione del 21 aprile
(2)21 aprile bin 2.jpg
(2)21 aprile bin 2.jpg [ 740.38 KiB | Osservato 303 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4559 - Newton 8" f/5 QHY8L
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Secondo me hai fatto un ottimo lavoro, il fondo è migliorato sensibilmente e la galassia è molto più definita e meglio bilanciata cromaticamente.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4559 - Newton 8" f/5 QHY8L
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La seconda versione è decisamente migliore!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4559 - Newton 8" f/5 QHY8L
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
La seconda versione è decisamente migliore!
Cristina
H-x6 ha scritto:
Secondo me hai fatto un ottimo lavoro, il fondo è migliorato sensibilmente e la galassia è molto più definita e meglio bilanciata cromaticamente.


Grazie delle vostre indicazioni :) ; adesso ho scritto uno schema e provo ad applicarlo anche al lavoro della notte scorsa (NGC 5033).

Ho anche risolto il problema del coma ai bordi del campo: la distanza di lavoro del vecchio Baader MPCC non mi sembra quella indicata dal costruttore (55mm) ma sensibilmente superiore. Adesso ho stelle rotonde in tutto il campoinquadrato dalla QHY8L.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4559 - Newton 8" f/5 QHY8L
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 10:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine, già buona di per sè, potrebbe essere ulteriormente migliorata se potessi raddoppiare l'integrazione in unione ad un buon dithering, per fare risaltare le zone più tenui dei bracci.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4559 - Newton 8" f/5 QHY8L
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Roberto, anche secondo me ulteriore integrazione servirebbe per migliorare il fondo cielo ed estrarre le parti più deboli della galassia...

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4559 - Newton 8" f/5 QHY8L
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ma tira fuori il 10" eventualmente ridotto....
Io pero adesso cambio e metto sui il vixen 8" moddato da qiando l'ho ricostruito non ho ancora avuto modo di provarlo in fotografia.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4559 - Newton 8" f/5 QHY8L
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Nicola e Marco, il dithering l'ho utilizzato in fase di acquisizione, l'integrazione complessiva in effetti è esigua; volevo mettere a punto il Newton con il correttore di coma che non funzionava alla distanza che mi aspettavo, ed ho provato più soggetti nel corso di queste serate di grazia, con cielo sereno.. :)

Roberto: il 10" anche ridotto con il telecompressor AP ha una focale di circa 1675mm, e sono sicuro che prima che termini la "stagione delle galassie" proverò ad utilizzarlo... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4559 - Newton 8" f/5 QHY8L
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 22:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La nuova elaborazione è decisamente migliore della prima, soprattutto in termini di riduzione del rumore di fondo.
Perché non usare il 10" a focale nativa? :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010