1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Molti astrofili (più o meno bravi non so, non sta a me giudicare) non partecipano più ma si limitano a leggere ciò che accade e se la ridono a crepapelle. Mi domando se i "bagarristi" non si vergognino un po' (probabilmente no).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Renato C ha scritto:
Ormai la sezione di astrofotografia, e in particolare la sezione di astrofotografia planetaria, è diventata campo di battaglia fra opposte fazioni, ciascuna di esse unita intorno al loro "leader". E' guerra dichiarata. Fino a non molto tempo fa si dissimulava, si accettava (anzi si fingeva di accettare) la critica e l'analisi delle proprie immagini e si accoglieva con malcelato orgoglio il complimento spesso anche eccessivo e qualche volta interessato.
Ma da un po' di tempo questo non è più necessario: da una parte e dall'altra si è arrivati all'autoesaltazione, alla critica positiva indiscutibile della propria opera. Qualsiasi critica, anche lieve, viene presa come un insulto, come un reato di lesa maestà, e si aspetta solo il momento opportuno, ma spesso lo si crea di proposito, per attaccare e demolire l'odiato avversario.
L'arma micidiale a disposizione delle bande è l'elaborazione delle immagini. Si fa uso di software sempre più sofisticati e se ne inventano di nuovi, o con nuove metodiche, con lo scopo dichiarato di portare sempre più in alto il limite della risoluzione raggiunta, ma in realtà con il vero scopo, palese, di dimostrare la propria superiorità nei confronti degli altri.
Mi chiedo se questo è lo scopo della sezione di astrofotografia. Anzi mi chiedo, e credo di non essere il solo, se questa è ancora astrofotografia.
Non sarà arrivato il momento di porre dei limiti?

Sinceramente se prima leggevo molto e qualche volta postavo qualche mia foto, e' da tempo tendo ad evitare questa sezione, ma probabilmente e' un mio limite, dovuto al modo in cui vivo il mio hobby


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1417
Località: Veneto
Proposta: visto che gli stili elaborativi sono così diversi tra loro e il confronto è difficile anche per quello, perchè non proporre un'elaborazione standard (pochi e precisi passi ) ?
Ogni imager potrebbe presentare i suoi lavori in due versioni: una con l'elaborazione standard e una con un elaborazione personale...

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Io credo che basterebbe prendersi tutti un po' meno sul serio, e se non ci si riesce autonomamente basta far leggere a qualche amico queste discussioni e chiedergli "secondo te, sinceramente, che figura sto facendo?"

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3248
Località: Verona
tuvok ha scritto:
Io credo che basterebbe prendersi tutti un po' meno sul serio, e se non ci si riesce autonomamente basta far leggere a qualche amico queste discussioni e chiedergli "secondo te, sinceramente, che figura sto facendo?"


Condivido.... 8)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
Io credo che basterebbe prendersi tutti un po' meno sul serio, e se non ci si riesce autonomamente basta far leggere a qualche amico queste discussioni e chiedergli "secondo te, sinceramente, che figura sto facendo?"


:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non posto quasdi più sui grandi forum. Posto solo in un piccolo forum dove è possibile ricevere una critica, dove è possibile ricevere un consiglio e dove esiste il rispetto per l'esperienza pluridecennale dei vecchi astrofili. Tutto questo è sicuramente dovuto all'esiguità degli iscritti ma almeno si respira quella vecchia passione che ci fa alzare gli occhi al cielo anche se non abbiamo l'attrezzatura a disposizione ed un account facebook per farci dire quanto siamo bravi da amici che non abbiamo mai abbracciato.

Saluti.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
DiegoRovere ha scritto:
Io non posto quasdi più sui grandi forum. Posto solo in un piccolo forum dove è possibile ricevere una critica, dove è possibile ricevere un consiglio e dove esiste il rispetto per l'esperienza pluridecennale dei vecchi astrofili. Tutto questo è sicuramente dovuto all'esiguità degli iscritti ma almeno si respira quella vecchia passione che ci fa alzare gli occhi al cielo anche se non abbiamo l'attrezzatura a disposizione ed un account facebook per farci dire quanto siamo bravi da amici che non abbiamo mai abbracciato.

Saluti.


Perdonate il quoting ravvicinato, ma condivido in pieno. E rilancio: quello che conta davvero è osservare, redigere dei report osservativi che trasmettano la passione per il cielo, che "dicano" qualche cosa, che siano significativi. Sia l'osservazione planetaria, siano eclissi, congiunzioni, sia il piacere contemplativo del cielo profondo o anche solo di una serata con gli occhi sgranati al cielo... seguire l'evoluzione dell'atmosfera di Marte o Giove come godere dello spettacolo di Venere e della Luna di queste sere. Così come imparare il funzionamento delle ottiche, imparare a spremerle in funzione dell'osservazione: affinare l'occhio e il cervello, imparare magari a disegnare, a concentrarsi. Questa è astrofilia; e a me questo interessa. E sono convinto che anche questo possa ancora essere uno spazio da riempire di questa passione. Più lo riempiamo, meno sarà invaso da altro...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Io non posto quasdi più sui grandi forum. Posto solo in un piccolo forum dove è possibile ricevere una critica, dove è possibile ricevere un consiglio e dove esiste il rispetto per l'esperienza pluridecennale dei vecchi astrofili. Tutto questo è sicuramente dovuto all'esiguità degli iscritti ma almeno si respira quella vecchia passione che ci fa alzare gli occhi al cielo anche se non abbiamo l'attrezzatura a disposizione ed un account facebook per farci dire quanto siamo bravi da amici che non abbiamo mai abbracciato.


Non condivido appieno queste parole anche se capisco (intuisco perlopiù) cosa può essere il forum (che non conosco) che tu frequenti.

Il discorso secondo me è ancora un altro: io frequento "solo" questo forum perché è stato il primo a cui mi sono iscritto, ormai (più o meno) conosco i frequentatori e quindi di conseguenza conosco anche i loro pregi e difetti.

La regola, secondo me, numero uno di ogni forum dovrebbe essere la trasparenza, l'abnegazione, l'estrema condivisione con i partecipanti e tutto questo (anche se non siamo scienziati) per amore della scienza, ossia per amore del fatto che, se qualcun altro con uno strumento uguale al nostro o anche più piccolo fa meglio, vuol dire che è bravo oppure vuol dire che è in un luogo più fortunato del nostro, ma mai con sfida come se si dovesse vincere qualcosa.

I professionisti scoprono ogni notte corpi minori del sistema solare (asteroidi e comete) e non credo che gli astronomi di Haelakala al mattino dicano "tiè, stanotte abbiamo scoperto due asteroidi in più di Mt. Lemmon", perché, sempre secondo me, sarebbero dei cretinii!!!

Piuttosto sono felici di aver scoperto qualcosa che un giorno potrebbe essere una minaccia per la nostra sopravvivenza.

Detto questo capisco che un po' di rivalità c'è anche nel mondo dilettantistico, proprio come accade ai pescatori oppure ai cercatori di funghi, ecc.; può essere capibile che un astrofilo che si è spaccato la testa per elaborare in un certo modo Saturno possa essere un tantino "geloso" della sua tecnica e quindi non renderla immediatamente disponibile a tutti, però ripeto, se prendiamo il nostro hobby come scienza, avremmo il dovere... si il dovere (in quanto scienza) di condividere le nostre esperienze con tutti, accettando anche il fatto che qualcuno poi ci superi nei risultati, ma è proprio lì la BELLEZZA, che qualcuno con il nostro aiuto abbia saputo mettere a frutto cose che da noi sarebbero rimaste, come dire "soffocate".

Scusate se ho tediato qualcuno con questo sermone francescano... ma stasera è così.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
vaelgran ha scritto:
La regola, secondo me, numero uno di ogni forum dovrebbe essere la trasparenza, l'abnegazione, l'estrema condivisione con i partecipanti ....


Appunto. Che te ne fai di un post dove ti dicono che è stato difficilissimo ma alla fine ce l'hanno fatta, che il risultato è stato raggiunto in condizioni in cui non era possibile ottenerlo (*) ma l'hanno raggiunto lo stesso (e che miracolo è questo?!?) e non dicono una parola su quali siano stati i problemi e come siano stati risolti, o come si fa a rifare il miracolo? Quanti thread ci sono in cui il messaggio di fondo è "guarda come sono bravo ma non ti dirò mai come faccio"'?

E basta!

Che tutti vogliano migliorare è ovvio. Che qualcuno voglia essere primo in sé non è né male né bene. La differenza grande che io vedo è se chi cerca di essere primo poi spiega come ha fatto facendosi "seguire" oppure no.

Io non faccio parte della schiera di quelli che deve sudare per scoprire come fare. Faccio lo "scopritore" per professione e non mi è difficile in poco tempo trovare quelli che per altri erano sudatissimi segreti. Ogni volta (e dico ogni volta) che ne ho trovato uno, ho capito subito che quella cosa era già nota a "qualcuno" (ma non a tutti) e nella stragrande maggioranza dei casi quel qualcuno si era ben guardato da farne la dovuta pubblicità. E non parlo solo dei forum italiani.

Vogliamo un forum bacheca dove i migliori mettono le opere in vetrina e non c'è altro da fare che dire "oooh" (e tutti a chiedersi ma come fa, senza osare chiedere perché è vietato) o vogliamo un forum dove chi dichiara di voler raggiungere un risultato spiega il percorso che fa?

Il processo "giusto" di elaborazione è libero, coincide con quello che dicono gli "esperti" o c'è un criterio per sapere se il processo è partito per la tangente (indipendentemente dalla autorevolezza degli esperti)? E' accettabile che il risultato di una elaborazione (per mostrare il massimo numero possibile di dettagli) assomigli quello che si vede all'oculare tanto quanto una caciotta assomiglia alla Luna?

Secondo me si farà un passo avanti quando invece che appendere i quadretti, si dirà: questo è il risultato, sono partito da questo raw e ho fatto queste operazione. E qualcuno che ancora non è così bravo portà provare a fare le stesse operazioni su quel raw, potrà vedere che cosa hanno i suoi di meno e potrà migliorare.

(*) questo fa il paio con i risultati buoni raggiunti dagli altri solo per merito del seeing favorevole.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010