Raf ha scritto:
...come vedi Da Lio utilizza dati incompleti a seconda di ciò che deve dimostrare.
Questa è la terza volta di fila che mi attribuisci un comportamento disonesto. Vorrei le tue scuse.
In merito al processo per fare gli spettri, l'ho spiegato a grandi linee in altre occasioni. Però, purtroppo non è un processo che sia facilmente gestibile. Potrei dirti che è basato sulla stima della densità spettrale di potenza. Questo però ti dice poco (*). Dovrei allora spiegare che cosa è la densità spettrale, e avanti di questo passo dovrei spiegare buona parte delle cose che trovi in un libro come questo:
http://user.it.uu.se/~ps/SAS-new.pdf . E non sarebbe ancora abbastanza perché dovrei introdurre nozioni di matematica.
Insomma queste cose sono fuori della portata di molte persone e quindi, diversamente da tutte le altre scoperte, non le dico (anche per evitare eventuali errori nel loro uso).
Tuttavia il fatto che non si possa spiegare in parole semplici come fare gli spettri NON significa che siano sbagliati e meno che meno che siano fatti con dati incompleti o parziali.
Se tu posti il raw, ognuno potrà toccare con le sue mani quanto di buono c'è, anche rispetto all'immagine che ti sei scelto come confronto il cui raw è già online.
Ma alla fine di tutto, la mia considerazione è che hai prodotto un solo R di buona qualità (e non concordo, sulla base di analisi spettrali, che sia il top). L'RGB, se fosse stato fatto pesando in maniera uguale i tre canali (per ottenere colori reali) sarebbe stato molto molto peggiore.
(*) Ti potrà però forse interessare che lo spettro è valutato su tutta l'immagine (nel metodo usato lo spettro è la media degli spettri calcolati dividendo l'immagine in grandi tasselli sovrapposti, così da stimare il contrasto globale).