1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Mi sembra che il confronto tra i due canali rossi parla chiaramente, poi chi vuole capire capisce e chi non vuole capire potrebbe evitare di annoiare l'intero forum con polemiche sterili e pretestuose


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Non capisco perchè per dire che un'immagine è bella si debba per forza affossarne un'altra. Non si può dire che sono belle entrambe? O tutte e tre se sono tre? Poi magari si potrà dire che una può essere un pochino meglio o viceversa, ma su dai siamo abbastanza adulti per accettare le opinioni altrui, o no? Tempo fa Marco postò un'immagine ottima di Giove (non questa che viene paragonata qui, ma quella con Io) e lo dissi subito! Non solo , dissi che in alcuni punti mi sembrava anche superiore come risoluzione ad una mia ottima immagine precedente. Ora sto dicendo la stessa cosa per l'immagine di Raffaele, sempre rapportandola alla mia immagine, quella che fino a poco tempo fa era considerata la migliore o fra le migliori fatte dall'Italia. Questa qui per intenderci:
Allegato:
cDOs8fq.jpg
cDOs8fq.jpg [ 40.53 KiB | Osservato 1409 volte ]


Ecco, l'immagine di Raffaele a me sembra avere una risoluzione ancora maggiore della mia, quindi l'ho detto ! Cosa c'è di male? COnsiderate anche che io ho ripreso il 19 febbraio, lui il 9 aprile....2 mesi dopo!
Per questo mi sono sbilanciato nel giudicarla come la ripresa fatta dall'Italia con più risoluzione . Forse mi sono dimenticato anche dell'ottima immagine di Marco, quella di cui ho parlato prima, ma facciamo una cosa: si può dire che sono tutte e tre riprese ottime ( la mia , quella di Marco e quella di Raffaele ) però se devo sceglierne una reputo migliore quella di Raffaele? Dai, mi sembra accettabile, non credete?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il punto non è questo
Come si fa a paragonare ad occhio immagini riprese in giorni diversi con il pianeta con diverso diametro apparente con dettagli diversi?
Se il discorso è che ad occhio sembra questo o quello abbiamo tutti scritto tanto per niente allora diciamo che il parere, perché se se ne parla in questi termini di pareri si tratta, di tizio conta più di quello di Caio e devo capire in base a cosa uno conti più dell'altro.
A me interessa sapere se quello che ne viene fuori è vero o no e la reale risoluzione.
della tua Ema ho visto il raw, di questa no.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 6:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Marco io li ho visti entrambi e posso dirti con estrema sincerità che è come ho detto. Non credo che Raffaele abbia voglia di far pervenire il Raw a Mauro, perché da parte sua teme che in qualche modo i dati possano essere esposti in maniera a lui sfavorevole. In poche parole, non si fida. Che posso dirti? Temo che finché Mauro sarà l'unico a saper fare gli spettri ( prima o poi magari trovo un po' di tempo per mettermi anch'io a cercare di capire operativamente come fare) tante persone avranno paura di dargli i Raw, perché poi non sarebbero in grado di smentirne o controllarne i risultati. Devono solo fidarsi di quello che dice senza poter avere un riscontro. Io come sai non ho problemi, ma dopo tutto quello che c'è stato tra voi e Raf, capisci che lui possa avere delle riserve. Anche tu a parti invertite credo che, umanamente, avresti gli stessi timori. Anche io, se ci fossero stati gli stessi precedenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora questa discussione non ha motivo di esistere,almeno in questi termini,perchè se si mostra un immagini e non viene concesso il diritto di capire come è stata ottenuta e con quale processo elaborativo di cosa stiamo parlando?
Questa discussione su un immagine lunare sarebbe finita immediatamente perchè un corpo roccioso non da adito ad interpretazioni ,un gassoso lo possiamo lavorare a piacimento .
Non credo nemmeno che Mauro abbia difficoltà a spiegare per filo e per segno come di ottiene uno spettro,sempre che ci sia la volontà di capire come viene fatto.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh questa discussione se permetti è di semplice presentazione della mia immagine di Giove. I termini sono scaduti così in basso proprio per i vostri interventi che sono tutti indirizzati a dimostrare solo che qualsiasi immagine non prodotta dal tuo 20" è senz'altro inferiore, compreso quelle di Tiziano come avevi scritto.
Il paragone che ho fatto è l'unico vero attendibile in quanto è relativo a due momenti analoghi e rispettivi analoghi dettagli da risolvere. Se ti vuoi divertire a valutare questa mia con la tua di ben 2 mesi fa...avrai sorprese anche li. Io ed Ema li abbiamo fatti...ma visto il periodo completamente diverso e soprattutto anche la fase di Giove, è ovvio che ho preso riprese analoghe in data ed ora.
Se vuoi accettare delle vere valutazioni oggettive con dei dati certi fatte da persone diverse da Mauro, l'esempio di Andrea Maniero era creato senza alcun pregiudizio e soprattutto Maniero, a differenza di Da Lio, ha messo anche il quadro di riferimento delle immagini con i relativi dati analizzati. Da Lio mette solo curve che nessuno sa da dove le prenda se da un pixel, da un quadratino, dall'intera immagine...come vedi Da Lio utilizza dati incompleti a seconda di ciò che deve dimostrare.
Ti rinnovo la lettura: http://www.northek.it/forum2/index.cfm?page=topic&topicID=669&start=161 e ti rinnovo che la tua elaborazione è fatta con un certo standard oggettivo. Ma la mia può essere di gran lunga fatta mirando alla finezza. In quel caso il GAP espresso da Maniero sarebbe ancor più evidente.

A me non interessa nulla continuare questa sterile discussione su cose evidenti a tutti...interessa migliorarmi ed andare oltre.
Farò altre elaborazioni e modificherò anche i livelli cercando di ottenere risultati diversi.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
...come vedi Da Lio utilizza dati incompleti a seconda di ciò che deve dimostrare.


Questa è la terza volta di fila che mi attribuisci un comportamento disonesto. Vorrei le tue scuse.

In merito al processo per fare gli spettri, l'ho spiegato a grandi linee in altre occasioni. Però, purtroppo non è un processo che sia facilmente gestibile. Potrei dirti che è basato sulla stima della densità spettrale di potenza. Questo però ti dice poco (*). Dovrei allora spiegare che cosa è la densità spettrale, e avanti di questo passo dovrei spiegare buona parte delle cose che trovi in un libro come questo: http://user.it.uu.se/~ps/SAS-new.pdf . E non sarebbe ancora abbastanza perché dovrei introdurre nozioni di matematica.
Insomma queste cose sono fuori della portata di molte persone e quindi, diversamente da tutte le altre scoperte, non le dico (anche per evitare eventuali errori nel loro uso).
Tuttavia il fatto che non si possa spiegare in parole semplici come fare gli spettri NON significa che siano sbagliati e meno che meno che siano fatti con dati incompleti o parziali.

Se tu posti il raw, ognuno potrà toccare con le sue mani quanto di buono c'è, anche rispetto all'immagine che ti sei scelto come confronto il cui raw è già online.

Ma alla fine di tutto, la mia considerazione è che hai prodotto un solo R di buona qualità (e non concordo, sulla base di analisi spettrali, che sia il top). L'RGB, se fosse stato fatto pesando in maniera uguale i tre canali (per ottenere colori reali) sarebbe stato molto molto peggiore.

(*) Ti potrà però forse interessare che lo spettro è valutato su tutta l'immagine (nel metodo usato lo spettro è la media degli spettri calcolati dividendo l'immagine in grandi tasselli sovrapposti, così da stimare il contrasto globale).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
credo che siamo ad un punto morto: la "verità" si conoscerebbe solo se RAF postasse il suo raw, ma per i motivi sopra esposti credo che lo farà solo se Mauro spiegasse esattamente il metodo, cosa che Mauro dice di non poter fare a causa della complessità dell'argomento. Credo che ognuno abbia i suoi motivi, buoni o no. Percio' nell'impossibilità di conoscere la verità dobbiamo accontentarci delle impressioni. Kant diceva che è impossibile per la ragione accedere al noumeno ( la verità - raw ) se non come concetto limite . In assenza di ciò cosa fare? Affidarsi al fenomeno (immagine elaborata). Ma questa è filosofia, e non è il mio campo: sono le poche cose che ho appreso ( ma non compreso...) sentendo gli studenti agli esami di maturità quando vengono interrogati dal collega di filosofia.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abbiamo perso tempo tutti,nessuno escluso l'alta risoluzione resta adatta solo a chi sa ''elaborare'' e poco importa se ciò che appare sia reale o meno,basta che sia esteticamente piacevole e faccia effetto.
Io i miei raw li ho sempre messi a disposizione ,ho postato un intero filmato una volta senza se e senza ma .
deduco che si vogliano prendere solo lodi e applausi e questo non è un criterio utile a chi ci legge
E aggiungo ,non mi interessa che se 8 su 10 la pensino in un certo modo vuol dire che sia vero .

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 16:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'utente Raf è richiamato.

Siete stati avvisati. Tolleranza zero per qualunque OT, offesa, presa in giro, accusa, mancanza di rispetto, crosspost, crossforum.

Chiarimenti esclusivamente in mp.

Kappotto - staff del forum

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010