1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Markolino85 e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 settembre 2014, 14:25
Messaggi: 8
E riprendendo il titolo del topic altrochè un problema..fosse solo uno XD
Ad ogni modo dopo un periodo che travagliato è dir poco rieccomi qui in cocomitanza con il tentato riutilizzo del mio telescopio.Ormai 6 mesi fa mi presentai e scrissi un pò tutto qui (viewtopic.php?f=17&t=89104)

Per farla breve la strumentazione presa consiste in un tecnosky 80/560 apo, 3 oculari di bassa qualità (un 20mm, un 10mm e un 5mm) e una montatura celestron cg5 goto.

Ieri preparo il tutto dopo tanto tempo: frecce allineate con la testa equatoriale,digonale,messa a fuoco con il 20mm di tipo plossl e attendo l'ora buona per l'allineamento. E qui i problemi..

Obiettivo della serata era tentare la tanto osservata e soddisfacente m81 (primo tentativo in assoluto sul deepsky) e preciso che le mie poche osservazioni furono solo sulla luna..bene,procedo per l'allineamento a 3 stelle..Software preparato con ora locale,settato su milano e quant altro quindi credo che li problemi non ce ne siano:la cosa dubbia arriva ora..il software mi prende una stella (dubhe) muove e rimuove,si ferma,guardo nell'oculare e cosa vedo?il nulla o poco ci manca,nel senso..vedo diverse stelle che sono dei puntini davvero piccoli,roba che ad occhio nudo li vedo più grandi (dico sul serio) quindi i problemi che elenco sono:

1-Come riconosco la stella in questione da centrare?
2-Possibile che il potere risolutivo del mio telescopio per quanto solo un ottantino con un 20mm sia così basso?Cioè sulla luna ingrandiva chiaramente di più che i miei occhi,su terrestre pure e invece mi ritrovo ad avere un campo visivo sulle stelle più scadente della mia normale vista :/
3-Mi sfugge qualche concetto di base? (al 90% direi di si ma non so quale possa essere)
4-Data la mia ignoranza totale in merito potrebbe essere che il focheggiatore ha qualcosa che non va?Mi spiego:è a fuoco quando in sostanza sull'oculare il tutto è nitido;ma il punto di fuoco è solo a quel dato ingrandimento oppure aumentandoli si può trovare una focheggiatura più grande e dettagliata?Dico questo perchè andando avanti con gli ingrandimenti non vedo più nulla e il punto in cui tutto è nitido è comunque solo a un unico ingrandimento (parlo usando un unico oculare).

Per concludere preciso che il punto di osservazione non è sicuramente tra i migliori ma non ho un inquinamento cittadino e credo che un apo dovrebbe cavarsela benino in certe condizioni.
Alla fine della fiera mi sono trovato a dare l'ok senza sapere bene cosa fosse centrato e cosa no,allineamento di tre stelle che non sapevo dove fossero,calibrazione di due stelle che non sapevo dove fossero nell'oculare e via su m81..cercata per 45 minuti e mai trovata..E anche li persino a me mi vien da dire ovvio..D'altro canto dico anche che da letture fatte su strumentini come il mio dovrebbe riempire niente male il campo visivo dell'oculare quindi per quanto fuori campo cerca e ricerca e qualcosa dovrebbe apparire quindi ricadono dubbi su ingrandimenti o simili.Non saprei insomma.

Non so se andrò tra i casi da archiviare come "Caso disperato" ma tenendomi il dubbio aspetto consigli per cercare di risolvere i problemoni.

Grazie in anticipo a buona giornata a tutti ^^


Ultima modifica di Core il mercoledì 22 aprile 2015, 10:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Houston abbiamo un problema
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il titolo è divertente, ma poco descrittivo del problema, ti consiglio di cambiarlo con uno piu esplicativo, in modo da invogliare gli utenti che hanno conoscenze sul tema a risponderti (oltre ad essere utile anche per una futura ricerca tramite parole chiave). :wink:

Per la modifica, pulstante Immagine in basso a DX e poi (fatta la modifica al titolo) "Invia".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Houston abbiamo un problema
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 settembre 2014, 14:25
Messaggi: 8
Comprendo che il titolo non vuol dire nulla in sostanza ma non sapendo quale sia il problema ho optato per un "tutto" che non spiega "niente" coincidente con la situazione in cui mi trovo XD

Provo ad accendere il cervello per cambiare il nome del topic,i consigli sono sempre ben accetti del resto ^^


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Core ha scritto:
1-Come riconosco la stella in questione da centrare?
la riconosci perchè sai che è lei :mrgreen: in genere si punta su stelle luminose e all'oculare si distinguono bene dalle scartine di fondo... inoltre se hai il cercatore allineato puoi verificare che la stella sia effettivamente quella voluta, probabilmente nel tuo caso non era nel campo dell'oculare
Cita:
2-Possibile che il potere risolutivo del mio telescopio per quanto solo un ottantino con un 20mm sia così basso?Cioè sulla luna ingrandiva chiaramente di più che i miei occhi,su terrestre pure e invece mi ritrovo ad avere un campo visivo sulle stelle più scadente della mia normale vista :/
beh una stella un puntino è e un puntino rimane, indipendentemente dall'ingrandimento... come detto probabilmente non era nel campo
Cita:
4-Data la mia ignoranza totale in merito potrebbe essere che il focheggiatore ha qualcosa che non va?Mi spiego:è a fuoco quando in sostanza sull'oculare il tutto è nitido;ma il punto di fuoco è solo a quel dato ingrandimento oppure aumentandoli si può trovare una focheggiatura più grande e dettagliata?Dico questo perchè andando avanti con gli ingrandimenti non vedo più nulla e il punto in cui tutto è nitido è comunque solo a un unico ingrandimento (parlo usando un unico oculare).
il punto di fuoco è unico per ogni oculare... può essere che più oculari abbiamo lo stesso fuoco (nel senso che non devi toccare la manopolina del fok) ma in genere ad ogni cambio devi rifocheggiare... sei a fuoco quando le stelle diventano puntini o comunque vedi che aumentano di dimensione diventando palloncini sfocati

Credo che nel tuo caso il problema sia un cattivo allineamento (dovuto ad errato stazionamento del tele o a dati inseriti non corretti) quindi il telescopio puntava zone sbagliate del cielo

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 settembre 2014, 14:25
Messaggi: 8
Grazie per il consiglio AndreaF,cercherò di essere più preciso nello stazionamento che ammetto potrebbe non essere ben fatto anche se:

nel pomeriggio con una bussola ho puntato al nord preciso al grado, e poi puntando su m81 ed avendo un'app su cellulare come zona era sicuramente quella.
Poi in ambiti astrali non so quanta sia la tolleranza accettabile avendo un universo davanti XD ma posso dire che come zona ero su m81.

Chi vivrà vedrà dai e io non mi tirerò sicuramente indietro dal provare e riprovare 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
lascia stare le bussole e le app su cellulare, se vuoi che la montatura funzioni bene lo stazionamento va fatto in maniera rigorosa e non a spanne... in ogni caso assicurati che il cercatore sia ben allineato con il telescopio così durante l'allineamento assistito puoi centrare le stelle di riferimento a mano utilizzando il tastierino, in questo modo potrai quantomeno metter nel campo gli oggetti per una osservazione visuale

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che il problema sia tutto nell'allineamento della montatura e nel fatto che quando vai a guardare nell'oculare non vedi la stella "giusta" che è fuori campo ma altre stelle tenui che sono lì vicino. Il sistema migliore, e te lo dico perchè l'ho provato, è quello di usare un puntatore a red-dot. Perchè allora la stella la vedi ad occhio nudo e siccome quelle di allineamento sono sempre molto luminose non ti puoi sbagliare. Perchè quando guardi nel telescopio o nel cercatore ottico è facile sbagliare la stella che cerchi con un'altra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
Aggiungo un mio piccolo contributo che spero possa esserti utile.

Per quanto riguarda il Nord, oltre a fare lo stazionamento in modo corretto come suggeriscono gli esperti, considera che la bussola indica il nord magnetico, che è spostato di alcuni gradi rispetto all'asse di rotazione terrestre.

In base alla tua latitudine ed alla presenza o meno di rocce ferrose nel sottosuolo, l'ago della bussola può puntare 5-6 o più gradi verso Est rispetto al nord dell'asse terrestre. Quindi puoi usare la bussola solo come grossolano punto di riferimento per cercare le costellazioni, ma non è affidabile come strumento di calibrazione.

Ciao!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi sembra che il problema sia tutto nell'allineamento della montatura e nel fatto che quando vai a guardare nell'oculare non vedi la stella "giusta" che è fuori campo ma altre stelle tenui che sono lì vicino. Il sistema migliore, e te lo dico perchè l'ho provato, è quello di usare un puntatore a red-dot. Perchè allora la stella la vedi ad occhio nudo e siccome quelle di allineamento sono sempre molto luminose non ti puoi sbagliare. Perchè quando guardi nel telescopio o nel cercatore ottico è facile sbagliare la stella che cerchi con un'altra.


Sagge parole, capita anche a me, qualche volta, nonostante l'esperienza.....

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 settembre 2014, 14:25
Messaggi: 8
Cercatore ordinato ieri,al suo arrivo vedremo come va; se poi il mio problema può capitare anche agli astrofili navigati figurarsi in quale sperduta porzione di cielo stavo guardando :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Markolino85 e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010