Ciao Fulvio,
la camera utilizzata è una Starlight Xpress H9.
Il programma è RSpec:
http://www.rspec-astro.com/L'immagine postata il 21 Aprile non è stata corretta per la riposta spettrale. A dire il vero, dopo il video tutorial di Ivaldo su come effettuare la correzione con il programma RSpec, avevo provato ad applicarla ad un grafico della galassia NGC 4151 ma non avevo riscontrato cambiamenti apprezzabili. Ne avevo dedotto che con basse risoluzioni la differenza fosse così minima da risultare trascurabile.
Mi rendo anche conto che storpiare un analisi spettrale tralasciando la correzione strumentale non è il massimo
Ad ogni modo allego un'altra immagine dove si può vedere la riposta spettrale del CCD (linea azzurra) ed il grafico dello spettro corretto. Purtroppo il risultato non cambia...
C'è una bella riga di emissione in Halfa (questa è sicura) e poi altri due picchi (linee verdi) che però non sono identificabili come Hbeta e Hgamma.
Questo è il risultato che ho ottenuto, non ho una preparazione scientifica tale da interpretarlo quindi posso fare solo delle ipotesi:
1) ho sbagliato o tralasciato qualcosa (ipotesi con buone probabilità

)
2) gli ultimi grafici che ho trovato in rete, compresi quelli postati da Fulvio, sono del mese di Marzo, in un mese potrebbe esserci stata un'evoluzione spettrale tale da ammorbidire alcune linee e rafforzarne altre?
Fulvio, hai qualche grafico degli ultimi giorni?
In questi giorni il meteo è capriccioso, speriamo in una bella schiarita mattutina per riprovarci.
Davide.
Allegato:
Nova Sagittario corretta .jpg [ 179.73 KiB | Osservato 2060 volte ]