1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Sagittarii di 5 magn.
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao a tutti, :)
stamattina ho ripreso lo spettro della Nova con lo Star Analyser 100.
Non conosco l'attuale magnitudine della stella ma dalla mia postazione non era visibile ad occhio nudo, a quell'ora il Sagittario si trova proprio sopra i bagliori della città di Padova :(
Nel grafico si nota una marcata riga in emissione Halfa mentre non sono visibili altre linee di Balmer, forse è dovuto alla criticità della ripresa ma potrebbe anche essere un sensibile calo dell'attività in quelle determinate lunghezze d'onda.
L'ideale sarebbe avere qualche altro grafico fatto in questi giorni per confrontare i risultati.
Lo strumento utilizzato è un VMC200L ridotto a F/6 con CCD Starlight H9. La risoluzione è di 11.6 Angstroms/Pixel
Unica ripresa da 100 secondi.
Allegato:
Nova in Sagittario .jpg
Nova in Sagittario .jpg [ 135.51 KiB | Osservato 2113 volte ]

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Sagittarii di 5 magn.
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh grande Davide! Qualcuno dopo Fulvio ha colto il mio invito!
Il tuo spettro ricalca quello postato da Fulvio, ma non mi addentro in un analisi in quanto non sono un esperto; magari sentiamo l'analisi di Fulvio.

Questa è la curva di luce ad oggi; la magnitudine si attesta tra 5-5,5.

Se sei d'accordo (ovviamente ti inserisco nei crediti) mi piacerebbe comporre una foto con la mia ripresa della nova fatta poche ore dopo l'uscita della circolare (questa) ed il tuo spettro.
Complimenti ancora.
Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Sagittarii di 5 magn.
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidevilla ha scritto:
Ciao a tutti..

Ciao,lavoro interessante ed utile. :thumbup:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Sagittarii di 5 magn.
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Topo ha scritto:
Se sei d'accordo (ovviamente ti inserisco nei crediti) mi piacerebbe comporre una foto con la mia ripresa della nova fatta poche ore dopo l'uscita della circolare (questa) ed il tuo spettro.

Ciao Adriano,
se vuoi puoi farlo però devi considerare che il grafico postato è stato realizzato la mattina del 21 Aprile mentre la tua prima ripresa è stata effettuata il 16 Marzo, bisogna senz'altro specificare questa differenza temporale.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Sagittarii di 5 magn.
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ottimo, Davide, ma mi dovresti chiarire alcuni punti:
1- la Camera di ripresa
2- Se è stato corretto per la risposta
3-Il programma usato per ottenere il profilo
Ciò perchè, mentre è molto evidente l'emissione Ha, risulta quasi assente l'H beta, anch'essa piuttosto preminente (ca 3/4 dell'Ha come flusso).
Saluti

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Sagittarii di 5 magn.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao Fulvio,
la camera utilizzata è una Starlight Xpress H9.
Il programma è RSpec: http://www.rspec-astro.com/

L'immagine postata il 21 Aprile non è stata corretta per la riposta spettrale. A dire il vero, dopo il video tutorial di Ivaldo su come effettuare la correzione con il programma RSpec, avevo provato ad applicarla ad un grafico della galassia NGC 4151 ma non avevo riscontrato cambiamenti apprezzabili. Ne avevo dedotto che con basse risoluzioni la differenza fosse così minima da risultare trascurabile.
Mi rendo anche conto che storpiare un analisi spettrale tralasciando la correzione strumentale non è il massimo :oops:
Ad ogni modo allego un'altra immagine dove si può vedere la riposta spettrale del CCD (linea azzurra) ed il grafico dello spettro corretto. Purtroppo il risultato non cambia... :(
C'è una bella riga di emissione in Halfa (questa è sicura) e poi altri due picchi (linee verdi) che però non sono identificabili come Hbeta e Hgamma.
Questo è il risultato che ho ottenuto, non ho una preparazione scientifica tale da interpretarlo quindi posso fare solo delle ipotesi:
1) ho sbagliato o tralasciato qualcosa (ipotesi con buone probabilità :D )
2) gli ultimi grafici che ho trovato in rete, compresi quelli postati da Fulvio, sono del mese di Marzo, in un mese potrebbe esserci stata un'evoluzione spettrale tale da ammorbidire alcune linee e rafforzarne altre?
Fulvio, hai qualche grafico degli ultimi giorni?
In questi giorni il meteo è capriccioso, speriamo in una bella schiarita mattutina per riprovarci.
Davide.
Allegato:
Nova Sagittario corretta .jpg
Nova Sagittario corretta .jpg [ 179.73 KiB | Osservato 2060 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Sagittarii di 5 magn.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ad ogni modo allego un'altra immagine dove si può vedere la riposta spettrale del CCD (linea azzurra) ed il grafico dello spettro corretto. Purtroppo il risultato non cambia... :(
C'è una bella riga di emissione in Halfa (questa è sicura) e poi altri due picchi (linee verdi) che però non sono identificabili come Hbeta e Hgamma.

Mi potresti mandare lo spettro bidimensionale grezzo (Fits o BMP) che vedo la calibrazione con VSpec o Bass?

Cita:
Fulvio, hai qualche grafico degli ultimi giorni?


Ho questo spettro del 20 aprile postato da Rob Kaufman (AU) non corretto per la risposta, il flusso dell'Hb è tuttavia sicuramente eccessivo per la nota sensibilità dei sensori Canon nel verde.


Allegati:
NSgr2015No2 spectrum 20 Apr 2015 short text.jpg
NSgr2015No2 spectrum 20 Apr 2015 short text.jpg [ 223.58 KiB | Osservato 2049 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Sagittarii di 5 magn.
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao a tutti,
dopo scambio di mail e Fits con Fulvio abbiamo concluso che lo spettro da me ripreso è difficile da calibrare in quanto nell'immagine manca l'ordine zero. Non c'è alcun dubbio sull'evidentissima linea d'emissione in Halfa mentre la linea Hbeta, pur essendo presente nel grafico, non è identificabile con certezza per l'impossibilità di calibrarla con un punto zero "sicuro".
La mattina del 21 sono stato un troppo frettoloso a postare il grafico, prima sarebbe stato meglio fare alcune verifiche :(
Appena il meteo lo permetterà farò un altro tentativo evitando di fare lo stesso errore. :)

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Sagittarii di 5 magn.
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a tutti,
dopo scambio di mail e Fits con Fulvio abbiamo concluso che lo spettro da me ripreso è difficile da calibrare in quanto nell'immagine manca l'ordine zero. Non c'è alcun dubbio sull'evidentissima linea d'emissione in Halfa mentre la linea Hbeta, pur essendo presente nel grafico, non è identificabile con certezza per l'impossibilità di calibrarla con un punto zero "sicuro".
La mattina del 21 sono stato un troppo frettoloso a postare il grafico, prima sarebbe stato meglio fare alcune verifiche :(
Appena il meteo lo permetterà farò un altro tentativo evitando di fare lo stesso errore. :)

Caro Davide:
Gli errori li facciamo tutti, me compreso, nonostante i 15 anni di esperienza.L'importante è l'entusiasmo e la voglia di fare, che vedo non ti manca: magari tutti gli astrofili si interessassero a questa materia come fai tu.Nello specifico, basterà che la prossima volta tu stia attento a comprendere anche l'ordine 0 nello spettro, niente di che e complimenti comunque per lo spettro, molto inciso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Sagittarii di 5 magn.
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
continua ad avere un andamento curioso
http://www.aavso.org/lcg/plot?auid=000- ... an=&vmean=
sarebbe stato bello averla ripresa ogni sera e averci fatto un'animazione

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010