1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC5775 si va nel difficile
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 3:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quasi 4 ore di integrazione in binning 4 a -15C e manca ancora tanto tanto segnale .....
devo fare i flat in b4 . e anche i dark.
Allegato:
NGC5775_LRGB_ABE.jpg
NGC5775_LRGB_ABE.jpg [ 448.25 KiB | Osservato 682 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5775 si va nel difficile
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima coppia di galassie: hai addirittura saturato il sensore (mi sembra blooming quello che si vede in una stella in basso a sx). Credo che ci sarebbe bisogno di un procedimento per recuperare dettaglio (una deconvoluzione?), ma comunque questo genere di riprese mi piacciono molto, e ti faccio i complimenti.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5775 si va nel difficile
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarebbe stata una foto interessante se la guida e la messa a fuoco fossero state perfette.
Direi di porre maggiore attenzione ad entrambi questi fattori, sono determinanti per sottolineare maggiormente le peculiarità delle zone di cielo riprese.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5775 si va nel difficile
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
Sarebbe stata una foto interessante se la guida e la messa a fuoco fossero state perfette.
Direi di porre maggiore attenzione ad entrambi questi fattori, sono determinanti per sottolineare maggiormente le peculiarità delle zone di cielo riprese.


astroaxl ha scritto:
Sarebbe stata una foto interessante se la guida e la messa a fuoco fossero state perfette.
Direi di porre maggiore attenzione ad entrambi questi fattori, sono determinanti per sottolineare maggiormente le peculiarità delle zone di cielo riprese.

Per la guida mi affido allo strumento ed effettivamente con pose da 600 secondi qualchhe magagna e' uscita ma stò guidando con un 400 mm un 3000mm se avessi usato l'oag forse avrei evitato quel poco di eleongazione che si vede . Pr quanto riguarda al messa a fuoco e' stata fatta con un focheggiatore elettronico micrometrico andando a cercare la seconda cicra decimale del valore di FWHM ma sotto i 3.45 non sono sceso . in altre sere in binning 2 raggiungo anche 2.6/2.7 ma molto rararamente.
Questi due oggetti sicuramente li riprendero di nuovo in condizioni ottimali.
allego una foto della sovrapposiozne della mia riopresa con quella del catalogo DSS ( devo capire come mai ho uno scarto di 4'!! primi sulla riduzione astrometrica ma cosi si vedono entrambi gli oggetti.
Allegato:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 118.27 KiB | Osservato 613 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5775 si va nel difficile
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Assolutamente una OAG è quello che ti serve. Non entro in merito alla messa a fuoco con fock elettronico. Io lavoro a 0,55 arcsec/pixel fupcheggiando a mano, ma il seeing a questo livello non l'ho visto mai. Magari hai un seeing molto peggiore del mio oppure devi rivalutare i parametri impostati sulla messa a fuoco automatica.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010