1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dimensioni dobson Lightbridge 12"
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 19:08
Messaggi: 47
Vorrei sapere con precisione il diametro della base del Meade LB 12" e l'altezza dello strumento montato (tubo+base) quando è rivolto allo zenit.
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dimensioni dobson Lightbridge 12"
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 15:21
Messaggi: 5
Enobarbo ha scritto:
Vorrei sapere con precisione il diametro della base del Meade LB 12" e l'altezza dello strumento montato (tubo+base) quando è rivolto allo zenit.
Grazie.


Anch'io sarei curioso di sapere le dimensioni... Qualcuno può aiutarci? :)

P.S. E' normale che sui siti tedeschi il prezzo del 12 sia di circa 1000 €?
Nessuno ha acquistato lo strumento via Internet da questi negozi?
(tipo

http://www.optikshop24.de/shop/meade-m- ... 15a69a8665


ma ne ho trovati anche altri...)

C'è una bella differenza rispetto ai 1300 italiani...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto la larghezza della base, siamo sui 63cm di diametro (i miei cerchi graduati per l'azimuth sono 62.6cm di diametro).

Per l'altezza, non so di preciso, ma siamo attorno a 1.6 / 1.7 metri secondo me.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda il prezzo, il prezzo di 1024 euro del link che hai postato è per la versione standard.
Il deluxe costa 1127 euro.
Mettici le spese di spedizione e alla fine non arrivi molto lontano dal prezzo che pagheresti in Italia, dove in genere un po' di sconto dal prezzo di listino te lo fanno se vai personalmente in negozio.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravi ragazzi, vediamo di ingrandire un po' la famiglia dei dobsoniani, che mi sembra un po' scarsina su questo forum!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: scusate
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
ma.. su ottica san marco pubblicizzano il dobson skywatcher 250/1200,
:

secondo voi è migliore questo o un dobson GSO della stessa apertura?

grazie raga.

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scusate
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
m79d16 ha scritto:
ma.. su ottica san marco pubblicizzano il dobson skywatcher 250/1200,
:

secondo voi è migliore questo o un dobson GSO della stessa apertura?

grazie raga.


I dobson GSO sono di due tipi principali: quelli della linea Economy e quelli invece più rifiniti (i BCR).
Rispetto agli economy GSO, secondo me è migliore lo skywatcher.
Viceversa, lo skywatcher è più scarso dei GSO BCR (questo ad esempio: http://www.telescope-service.com/GSO/dobsonians/GSO-Dobsonians.html#200bcr).
Scarterei in toto i GSO Economy, invece la scelta andrebbe sullo skywatcher, o meglio se il budget lo permette sul GSO BCR.
Il GSO BCR ha infatti i cuscinetti per il movimento in azimuth, uno specchio che dovrebbe (sottolineo il condizionale) essere migliore dello skywatcher, e soprattutto un focheggiature migliore. Il focheggiatore in particolare è il punto debole dei dobson skywatcher.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: grazie sbab
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
come sempre dai delle risposte celeri ma sopratutto moolto precise, io avrei visto Questo "GSO Dobsonian 250 BCR - Aperture 250mm - Focal Length 1250mm" che ha un costo di 648 + spese di spedizione che differenza c'è fra questo e il deluxe?

ciao

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La differenza tra il 250 BCR e il 250 Deluxe è tutta (e solo) nello specchio primario. Mentre il BCR monta uno specchio "standard" che dovrebbe essere lo stesso che è montato sui Meade Lightbridge (e di cui si sente parlare solo bene!), sulla versione Deluxe lo specchio è in materiale diverso (Suprax), simile al Pyrex che ha il vantaggio di raggiungere prima l'equilibrio termico. Inoltre, con il deluxe, ti garantiscono una lavorazione migliore dello specchio primario.

Per come la penso io, non spenderei tutti quei soldi nella versione deluxe rispetto al BCR normale, visto che si parla di 1098 euro contro 648! Se dovessi spendere 1098euro, preferirei di gran lunga spenderli in un Lightbridge da 12"!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però il 300BCR a 898€ mi sembra uno strumento valido.. o no?
http://www.telescope-service.com/GSO/dobsonians/GSO-Dobsonians.html#300bcr

Forse quei 250€ di differenza rispetto al GSO 300E stanno tutti nel fuocheggiatore?
http://www.telescope-service.com/GSO/dobsonians/GSO-Dobsonians.html#300e

Se il 300E montasse lo stesso specchio del Lightbridge 12" sarebbe un bel risparmio visto che costa 648€ :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010