1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per chiarezza se si parla del topic aperto da Xeno e poi chiuso dai mod, il telescopio in oggetto era un 12''.
Invito Dalio a confermare o correggere questa informazione che credo sia alla base del confronto. Se quella è la differenza con un 18'' c'è poco da stare allegri!

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro quella è un'immagine di Da Lio del 20".
Lui ha fatto battutine e sarcasmo dicendo che era di un 12", fatta con tecniche segrete, ecc ecc. Tanto era la provocazione che hanno chiuso il post.
Lo stesso Da Lio poco fa lo ha confermato dicendo che anche se una mia immagine fosse superiore a quella di Guidi (sottolineando che lui però non la giudica superiore :shock: :shock: ) questo non cambia nulla.
Mi fa piacere che anche tu hai notato le differenze!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Avevo aperto il thread con intenzioni ironiche (dopo decine di pagine contro telescopi traballanti mi era parso il minimo). Avevo richiamato questo intento sottolineando che le faccine non si vedevano. E' stato interpretato dai più come provocatorio (come ho chiarito con kappotto) e quindi chiuso prima ancora che il mistero fosse stato svelato (avevo parlato di canale Z, soggetto segreto che non si può dire ecc. ecc., facendo eco allo stile dominante - non si dice nulla - nella sezione).

Detto questo l'immagine mi era parsa buona, ma non certo eccezionale (tanto è vero che ho pensato che potesse essere quella di un 12" in condizioni di seeing perfetto).
Ho il raw (l'ho pure postato) e questo si colloca nella media delle immagini di Guidi in quanto a rapporto S/N. Raffaele ha preso una immagine media a riferimento. Il confronto oggettivo sugli spettri mostra che in medie frequenze Raf ha un contrasto più alto (perché ha usato un guadagno di contrasto non lineare). In alta frequenza il contrasto è lo stesso. La conclusione quindi è che Raf ha fatto patta con una immagine media di Guidi. Se Raf elaborasse la sua immagine con una curva di contrasto lineare sarebbe uguale a quella che ha preso a riferimento.

Dopo di ciò, devo dire che portare la discussione sulla questione del confronto con un'altra immagine, devia l'attenzione dalla questione centrale: abbiamo un canale R riuscito bene (ma non certo tale da giustificare i toni usati) e non c'è altro. Se la tricromia fosse stata fatta come un RGB puro, elaborando i tre canali in maniera uniforme per ottenere i colori corretti, il risultato non sarebbe stato nemmeno lontanamente quello. Raf non ha infatti mostrato i canali G e B ma ha detto che non sono venuti bene.

E passiamo al punto sostanziale. Come è evidente c'è una differenza di tipo culturale: la filosofia di Raf è "ognuno elabora come vuole, ci sono infiniti stili tutti validi". La mia (ed è questo il vero nodo) è invece che "si elabora in maniera da rispettare l'oggetto rappresentato" (che significa curve di contrasto lineari, colori realistici e quant'altro). E si dice tutto.


Non mi aspetto che questo nuovo approccio sia accettato subito (in un mondo dove chiedere un raw o dettagli su come è stato elaborata una immagine sembra quasi un attacco personale). Però penso di aver mosso le acque (e questo giustifica lo scontro in corso): fino a qualche tempo fa immagini come quelle di Go erano osannate per "il dettaglio raggiunto" e il fatto che avesser striscioline di spessore uniforme era giudicato "uno stile elaborativo". Ora mi accorgo che diverse persone le guardano con occhi diversi. Arriverà forse un giorno dove la gara sarà a produrre le immagini più realistiche possibili.

Chiudo osservando che, nonostante ripetute richieste, Raffaele non ha nemmeno risposto alla richiesta di postare il raw (che fa parte di quel modus che sto criticando e per il quale ci sono le reazioni che vediamo).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Un conto è portare la propria esperienza di elaborazione "nuova" (Da Lio) un conto è CONTINUARE a portare avanti questa cosa in TUTTI i post di qualunque persona pubblichi! Che noia!

Ci dobbiamo aspettare che se uno elabora in modo non consono a Da Lio, ci sia sempre il suo post di risposta che afferma che SECONDO LUI l'elaborazione non è però quella corretta?

ma basta ....

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:
Un conto è portare la propria esperienza di elaborazione "nuova" (Da Lio) un conto è CONTINUARE a portare avanti questa cosa in TUTTI i post di qualunque persona pubblichi! Che noia!

Ci dobbiamo aspettare che se uno elabora in modo non consono a Da Lio, ci sia sempre il suo post di risposta che afferma che SECONDO LUI l'elaborazione non è però quella corretta?

ma basta ....


Adrea,non fare finta di non capire(tu e anche altri) non si contesta lo stile,si discute sulla realtà di ciò che viene riprodotto,si postasse il raw risparmieremmo il 90% delle pagine scritte

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma come Guidi...anche tu non riesci a vedere la differenza del nostro paragone con i tuoi occhi?
Non ti basta verificare che i dettagli sulla tua immagine sono esattamente presenti anche nella mia...anche se ovviamente risolti più finemente e con qualità ben diversa. Mi chiedo infatti se tu e Da Lio non vi siete accorti del rumore presente nella vostra immagine e del fatto che molti dettagli sono proprio affogati nel rumore stesso...oltre ad evidenti artefatti che non delineano fluidamente e correttamente la risoluzione raggiunta. Di norma questa è proprio la differenza fra risoluzioni diverse: stessi dettagli ma risolti più finemente...e lo stesso vale per la dinamica di grigi e la diversa quantità di sfumature.

Comunque un piccolo esempio, ma poi ne posterò anch'io degli altri, lo ha fatto Maniero nel forum Northek.
Lui ha fatto un interessante paragone che in realtà può essere applicato ad ogni quadrato ritagliato delle immagini.
Ecco qui: http://www.northek.it/forum2/index.cfm?page=topic&topicID=669&start=161

Gli stessi dettagli che tu hai risolto nella mia immagini sono ben diversi, non sei stupido...lo vedi da te.
Poi ci sono sfumature e dettagli che al contrario tu hai solo percepito o neanche risolto.
La storia che scrive Da Lio circa la qualità media della tua immagine paragonata ad un 12" non regge neanche un secondo. Infatti Da Lio ha scritto tale affermazione per continuità al suo MEGA thread da decine e decine di pagine dove consigliava, guardacaso, un 12" low-cost! Quindi quel numero (12") non è stato scritto a caso ed infatti ci ha fatto molto sarcasmo dietro.

Per quanto riguarda poi gli spettri e le analisi...beh le curve escono in funzione dei dati che vengono inseriti. Ed è evidente che Da Lio metta i dati secondo sue convenienze non sempre oggettive quali per esempio quelli dei contrasti deboli per dimostrare che un 12" è più performante di un 14" più ostruito. Si è dimenticato in quel caso che esistono anche contrasti medi ed alti, esiste la dinamica e soprattutto la risoluzione. Basta aprire Aberrator e prendere un Saturno della Nasa. Applicare il diametro e l'ostruzione....e vedrete che il risultato del 14" è SEMPRE migliore del 12". La qualità va paragonata a pari diametro...in quel caso il tele meno ostruito avrà dei vantaggi. Ma NON in risoluzione!
Nel caso delle nostre immagini sembra che siano due tele con diametri diversi...ma non a favore del 20 bensì il contrario.

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È che confronto è?
Il confronto , se lo si vuole fare , lo fai con la migliore delle immagini

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella è una delle peggiori
Il tuo raw grazie

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Ultima modifica di Marco.Guidi il martedì 21 aprile 2015, 14:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
maniero dice che il tuo tele è costato un terzo di quello di Guidi è vero?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse Maniero intendeva 1/3 in meno. In effetti forse anche più di 1/3 di meno...

Si parla di elaborazioni oggettive che rispecchiano la realtà.
Ora io mi chiedo seriamente...cosa si intende con questa frase?
Applicare un metodo che non evidenzia dettagli ma anzi...neanche li tira fuori? O applicare un metodo che riesca ad evidenziare OGNI informazione acquisita dal telescopio?
La REALTA' in effetti è ciò che esiste...e se io elaboro immagini non evidenziando alcuni dettagli...beh quello NON è un metodo che rispecchia la realtà.
Al contrario...se alcuni minimi dettagli reali di Giove (quello vero nello spazio intendo) vengono risolti ed evidenziati da un processing elaborativo...beh quello è il metodo esatto.
Sono certo che anche le immagini di Guidi possano "nascondere" informazioni in più...informazioni magari presenti ma non evidenziate. E non parlo di metodi selettivi ovviamente...parlo di filtri da applicare all'intera immagine! Poi uno può anche farli selettivi...basta che lo dice.

Quindi perchè la meodologia di Da Lio deve essere quella giusta e seguita se poi, allo stato dei fatti, non riesce neanche ad evidenziare ciò che esiste nel raw??? O meglio...se io applico un mio metodo che riesca ad evidenziare meglio tutti i dettagli...ma non è secondo voi più attendibile e rispettoso della realtà che davvero esiste?
A voi i dubbi...
Ma io rimango della mia idea...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010