1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 9:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
stevedet ha scritto:
@Renato C: resta sempre il problema di stabilire quale sia quell'ipotetico confine all'elaborazione che non andrebbe superato e chi ritiene di potersi ergere a giudice supremo.


Nella scienza un risultato deve essere confutabile, altrimenti non ha valore alcuno. Significa che: a) il dato grezzo deve essere disponibile in modo che si possa ripetere il processo e b) che il processo sia descritto con un dettaglio sufficiente ad essere riprodotto (da una persona competente).

Ci sono due possibilità:
a) il forum è una vetrina per persone che (colme Peach) presentano i loro risultati coperta da segreto su tutto (della serie vedete che io sono bravo).
b) il forum è un luogo dove persone che cercano e raggiungo qualche cosa di nuovo lo mostrano, ma spiegano anche tutto: dati e procedimento (cioè ricalca un po' i principi scientifici).

E' chiaro che la filosofia a e la b sono in forte contrasto. Io spero che sul lungo termine la b prevalga.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma, fatemi capire... Le innumerevoli foto di Giove che ultimamente sto guardando nel forum, hanno un valore scientifico? Contribuiscono cioè ad una maggiore conoscenza di quel pianeta o sono semplicemente un'attività hobbistica, come se io andassi in giro con la mia Nikon a fotografare le colline toscane?

Se mi dite che le vostre foto hanno un valore scientifico, il discorso va in una direzione, se invece siamo semplicemente di fronte ad un hobby artistico, dove ognuno mostra con un pizzico di narcisismo le proprie foto, penso sia altrettanto lecito seguire la strada della trasparenza, caldeggiata da xenomorfo, quanto quella della segretezza del proprio metodo creativo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 11:43 
stevedet ha scritto:
@Renato C: resta sempre il problema di stabilire quale sia quell'ipotetico confine all'elaborazione che non andrebbe superato e chi ritiene di potersi ergere a giudice supremo.

xenomorfo ha scritto:
Renato C ha scritto:
... intendevo dire porre dei limiti alle elaborazioni.


Fammi capire: ci sono dei metodi di elaborazione non ammissibili? Secondo questa logica Richardson e Lucy non avrebbero mai inventato la deconvoluzione che porta il loro nome.

La questione è accesa non per motivi personali come dici ma perché è in discussione un certo modo di operare
Ovvio che tutti quelli che stanno cercando di migliorare salgono sul palco. Ma c'è chi ti spiega come ha fatto e chi invece ti mostra solo quello che ha fatto.

Il limite secondo me è il buon senso. Da un lato cercare di riprodurre ciò che si vede all'oculare, dall'altro evitare di ergersi a divinità astrofotografiche o a novelli predicatori che intendono conculcare a forza nuovi dettami, tanto non ci si riesce.
Mauro tu sai che, oltre al riconoscimento per le tue conoscenze e per il tuo impegno, molto spesso io mi trovo d'accordo con le tue posizioni. Io stesso in altra discussione ho postato una immagine di Giove (e messo a disposizione il filmato originale sul quale tu stesso hai potuto lavorare) dal quale ho ricavato una immagine che tu stesso e anche Stevedet avete riconosciuto essere molto vicina per dettagli e per colori a quanto si vede all'oculare.
Dallo stesso filmato spingendo sulle elaborazioni avrei potuto trarre una immagine molto più dettagliata, ma anche molto più artificiosa e lontana dalla visione naturale.
Questo intendo per buonsenso e per limite elaborativo.
Secondo me dovremmo limitarci soltanto a sommare i frames, senza altre elaborazioni, filtri, deconvoluzioni, maschere, wavelets ecc.
Già solo così facendo l'immagine ottenuta è infinitamente superiore a quanto ci offre la nostra vista. Che bisogno c'è di andare oltre? Tanto tutti i vortici del pianeta cambiano di ora in ora e di giorno in giorno, anche risolvendone uno nuovo non aggiungeremmo nulla alla nostra conoscenza. In compenso aumenteremmo i confronti e le polemiche.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
stevedet ha scritto:
Se mi dite che le vostre foto hanno un valore scientifico, il discorso va in una direzione, se invece siamo semplicemente di fronte ad un hobby artistico, dove ognuno mostra con un pizzico di narcisismo le proprie foto, penso sia altrettanto lecito seguire la strada della trasparenza, caldeggiata da xenomorfo, quanto quella della segretezza del proprio metodo creativo.


Ho preso il modello scientifico ad esempio. I due approcci, anche se in principio equivalenti, non lo sono per gli effetti che hanno sulla comunità del forum. Un conto è condividere (che significa fare in modo che altri possano usufruire dei metodi e delle idee sviluppate), altro è mostrare i risultati avvolti nel segreto. In questo caso non si va mail oltre il commento sulla immagine.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Renato C ha scritto:
Il limite secondo me è il buon senso. Da un lato cercare di riprodurre ciò che si vede all'oculare, dall'altro evitare di ergersi a divinità astrofotografiche o a novelli predicatori che intendono conculcare a forza nuovi dettami, tanto non ci si riesce.


Non è il mio intento. Però, quando il forum da una parte è una serie di immagini di cui non si può chiedere nulla (e non si può nemmeno dire che non sono reali) e dall'altra è fatto da persone che stanno aspettando qualche aiuto per migliorare (che difficilmente arriva). dopo un po' uno si stufa. Se poi quando spiega come vuol fare per raggiungere questo o quel traguardo viene preso di mira allora un po' si scoccia e fa valere il suo punto di vista (l'idea di condividere è per definizione condivisibile no?).

Renato C ha scritto:
Dallo stesso filmato spingendo sulle elaborazioni avrei potuto trarre una immagine molto più dettagliata, ma anche molto più artificiosa e lontana dalla visione naturale.
Questo intendo per buonsenso e per limite elaborativo.


Questo lo dico anche io.

Renato C ha scritto:
Secondo me dovremmo limitarci soltanto a sommare i frames, senza altre elaborazioni, filtri, deconvoluzioni, maschere, wavelets ecc.


Questo non proprio. Un processo di elaborazione è lecito (e può essere utile a tutti) quando a) produce risultati corretti e b) pè stato illustrato in modo che sia possibile riprodurlo.
La deconvoluzione non è un magheggio e, se fatta correttamente, ripristina lìimmagine iniziale (infatti si chiamano tecniche di "image restoration").
Operazioni che aumentano il contrasto sono altrettanto lecite nel momento in cui adattano il contrasto alla sensibilità del sistema visivo (cioè non aggiungono né tolgono).
Anche alcuni filtri anti rumore possono essere riguardati come tecniche che ricostruiscono il segnale (per esempio Wiener).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse non vi siete accorti, parlo da non astroimager planetario, che la cosa che veramente viene a noia in queste discussioni non è tanto la diversità di vedute, che è una cosa abbastanza normale (e meno male aggiungo io), ma questa patetica insistenza sull'immagine più bella d'Italia, del mondo o dell'intero universo. Si vince qualcosa? Se può far star tranquilli gli animi ognuno può mettersi un bel bannerino in firma con scritto "il miglior astroimager del mondo" e morta lì. Se invece tutta questa guerra si limitasse a un "secondo la mia opinione l'immagine andrebbe elaborata così, in modo più naturale" e non " la tua fa schifo perchè hai tirato troppo il filtr sarcazzus" forse tutti, compresi quelli che come me vorrebbero trarne qualche insegnamento, alla fine potrebbero imparare qualcosa in più.
E se Peach fa un'immagine migliore della mia chissenefrega, l'importante è che io sia soddisfatto di quello che ho fatto e abbia cercato di raggiungere il massimo con la mia strumentazione.
Fine del mio scarso contributo a questa discussione, tornerò solo a mettere post di apprezzamento alle foto planetarie che potranno soddisfare i miei gusti, di chiunque siano.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 15:17 
xenomorfo ha scritto:

Questo non proprio. Un processo di elaborazione è lecito (e può essere utile a tutti) quando a) produce risultati corretti e b) pè stato illustrato in modo che sia possibile riprodurlo.
La deconvoluzione non è un magheggio e, se fatta correttamente, ripristina lìimmagine iniziale (infatti si chiamano tecniche di "image restoration").
Operazioni che aumentano il contrasto sono altrettanto lecite nel momento in cui adattano il contrasto alla sensibilità del sistema visivo (cioè non aggiungono né tolgono).
Anche alcuni filtri anti rumore possono essere riguardati come tecniche che ricostruiscono il segnale (per esempio Wiener).

Però Mauro la ricerca della migliore naturalezza di visione possibile e la ricerca della più alta risoluzione possibile per mezzo dei vari software e utilities, come tu ti sforzi di dimostrare, sono fra loro antitetiche, assolutamente inconciliabili. O si ricerca l'una oppure l'altra, ma non si possono avere entrambi contemporaneamente.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Renato C ha scritto:
Però Mauro la ricerca della migliore naturalezza di visione possibile e la ricerca della più alta risoluzione possibile per mezzo dei vari software e utilities, come tu ti sforzi di dimostrare, sono fra loro antitetiche, assolutamente inconciliabili. O si ricerca l'una oppure l'altra, ma non si possono avere entrambi contemporaneamente.


E' vero (a meno che tu non disponga di tre canali perfettamente bilanciati come il caso di Olivetti).

Infatti ho passato l'inverno a cercare la massima risoluzione possibile (che mi ha costretto a lavorare sul canale R). Sono arrivato a provare deconvoluzioni blind molto complicate. In alcuni casi ho massimizzato la risoluzione di un R un G e un B ciascuno al suo meglio.

Poi succedeva che combinati assieme facevano un effetto poco "armonioso". Colori irreali e effetti di bordo dovuti alla diversa qualità dei tre canali (anche se ciascuno ara al suo top).

Per questo ad un certo punto ho pensato di sacrificare la risoluzione in favore di un aspetto realistico dei colori e dei toni. Per questo si deve elaborare diversamente come ho detto nell'altro thread.

Ora la situazione è questa: a) se vuoi massimizzare la risoluzione ottimizzi il canale R b) se vuoi massimizzare la qualità visiva a colori elabori in modo che ho detto. O la fedeltà dei colori o la risoluzione (vedremo poi).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Ho preso il modello scientifico ad esempio. I due approcci, anche se in principio equivalenti, non lo sono per gli effetti che hanno sulla comunità del forum. Un conto è condividere (che significa fare in modo che altri possano usufruire dei metodi e delle idee sviluppate), altro è mostrare i risultati avvolti nel segreto. In questo caso non si va mail oltre il commento sulla immagine.

Anch'io vivo il forum con lo spirito di condividere con gli altri il proprio sapere nell'ambito di quel poco che posso dire In tal senso sono in sintonia con te.
Forse si tratta solo di accettare che non tutti la pensino così, continuare per la propria strada senza dover sempre ribattere ogni volta che si legge un post sgradito o volutamente provocatorio, perché alla fine si fa il gioco proprio di chi vuole che certi topic vadano in vacca. Lo scrivo a te, ma il discorso vale anche per me, intendiamoci.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
Io sono nuovo di questo hobby ma ho una discreta esperienza di forum (anche come amministrazione) e posso dirvi che i battibecchi e le discussioni sono comuni in tutti i campi. Non è solo l'astrofotografia che soffre di questo genere di competizione "distruttiva", ma ho notato lo stesso spirito in molti altri campi, anche su forum internazionali.

Per come la vedo io è solo una caratteristica umana, che si accentua notevolmente sui forum grazie all'inibizione che si prova davanti ad una tastiera (certe discussioni di presenza diventano molto meno velenose).

Detto questo, in quanto a tecnica ed esperienza in astronomia io ho solo da imparare, per cui sarò ben lieto di beccarmi le peggiori critiche, purché siano portate con rispetto per la persona e con lo spirito di miglioramento reciproco.

Ciao!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010