1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ema grazie per le parole.
Tra l'altro mi chiedo...ma io dove avrei fatto tutti questi trionfalismi atteggiandomi alla migliore immagine di sempre??????????????????????????????
Non lo farei MAI. Ho scritto di essere stato stupito per la risoluzione raggiunta a due mesi ed oltre dall'opposizione. Ma concordo con te anche sul resto...
Semmai è vero il contrario...dove in più occasioni ci si è lodati per la migliore risoluzione addirittura nel mondo!

Da Lio ha la mia immagine ROSSA sotto gli occhi con le sue variazioni di grigio, dinamica, contrasti e dettagli...compresa risoluzione ad un campionamento notevolmente superiore alle immagini che elabora. Basta ridurre la mia per capire la differenza...
Comunque un paragone posso farlo dai.
Nella discussione dove Da Lio aveva pubblicato con sarcasmo (immediatamente chiusa...peccato a questo punto...) la sua immagine facendo battutine, ho estrapolato il suo Giove proprio perchè, casualmente, è stato ripreso in una fase quasi analoga. Ho ridimensionato la mia immagine dell'87% per renderla uguale a quella di Da Lio.
Come si può ben vedere(ogni volta devo dimostrarlo!!!) l'immagine di Guidi presenta quasi gli stessi dettagli della mia. E questo SPERO possa bastare a Da Lio per capire che il mio canale ROSSO è VERO, AUTENTICO E REALE!!!!!!!!!! Divertitevi a confrontarli e vedrete che ci sono quasi tutti...dico quasi perchè alcuni sull'immagine di Guidi non sono stati risolti.
Abbiamo appurato che i dettagli sono presenti quasi nell'ugual misura (QUASI)...ma ora guardate a come sono stati risolti, dalla purezza della dinamica, dai contrasti e sfumature che ci sono nella mia a sinistra. Penso che questo paragone valga più di ogni altra parola...sempre che il telescopio traballante di legno sia il 20" di Guidi :rotfl:
Tra l'altro è difficile affermare che il seeing non fosse buono. Infatti il seeing si valuta anche dalla quantità ti dettagli acquisiti ed il sarcasmo di Da Lio voleva proprio essere..."guardate che roba..ha pure le bande ondulate"...della serie beccatevi questa!
L'ha pubblicata il 9 Aprile...ma ha dichiarato diam eq 40,3" che corrisponde forse a qualche giorno prima...infatti era anche più grande della mia.

Ora spero che Da Lio si diverta ad analizzare quel mio rosso...visto ed appurato che i dettagli sono veri ma semplicemente risolti in maniera SERIA e da 18" non da un giocattolo di legno.
Raf


Allegati:
paragone canopus vs 20guidi.jpg
paragone canopus vs 20guidi.jpg [ 182.55 KiB | Osservato 1474 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Raf ha scritto:
Ema grazie per le parole.
Tra l'altro mi chiedo...ma io dove avrei fatto tutti questi trionfalismi atteggiandomi alla migliore immagine di sempre??????????????????????????????
Non lo farei MAI. Ho scritto di essere stato stupito per la risoluzione raggiunta a due mesi ed oltre dall'opposizione. Ma concordo con te anche sul resto...
Semmai è vero il contrario...dove in più occasioni ci si è lodati per la migliore risoluzione addirittura nel mondo!

Da Lio ha la mia immagine ROSSA sotto gli occhi con le sue variazioni di grigio, dinamica, contrasti e dettagli...compresa risoluzione ad un campionamento notevolmente superiore alle immagini che elabora. Basta ridurre la mia per capire la differenza...
Comunque un paragone posso farlo dai.
Nella discussione dove Da Lio aveva pubblicato con sarcasmo (immediatamente chiusa...peccato a questo punto...) la sua immagine facendo battutine, ho estrapolato il suo Giove proprio perchè, casualmente, è stato ripreso in una fase quasi analoga. Ho ridimensionato la mia immagine dell'87% per renderla uguale a quella di Da Lio.
Come si può ben vedere(ogni volta devo dimostrarlo!!!) l'immagine di Guidi presenta quasi gli stessi dettagli della mia. E questo SPERO possa bastare a Da Lio per capire che il mio canale ROSSO è VERO, AUTENTICO E REALE!!!!!!!!!! Divertitevi a confrontarli e vedrete che ci sono quasi tutti...dico quasi perchè alcuni sull'immagine di Guidi non sono stati risolti.
Abbiamo appurato che i dettagli sono presenti quasi nell'ugual misura (QUASI)...ma ora guardate a come sono stati risolti, dalla purezza della dinamica, dai contrasti e sfumature che ci sono nella mia a sinistra. Penso che questo paragone valga più di ogni altra parola...sempre che il telescopio traballante di legno sia il 20" di Guidi :rotfl:
Tra l'altro è difficile affermare che il seeing non fosse buono. Infatti il seeing si valuta anche dalla quantità ti dettagli acquisiti ed il sarcasmo di Da Lio voleva proprio essere..."guardate che roba..ha pure le bande ondulate"...della serie beccatevi questa!
L'ha pubblicata il 9 Aprile...ma ha dichiarato diam eq 40,3" che corrisponde forse a qualche giorno prima...infatti era anche più grande della mia.

Ora spero che Da Lio si diverta ad analizzare quel mio rosso...visto ed appurato che i dettagli sono veri ma semplicemente risolti in maniera SERIA e da 18" non da un giocattolo di legno.
Raf

veramente Dalio dice che è un 12"

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Dai non c'è proprio confronto...in tutto...dai poli al centro. Per non parlare dell'elaborazione...in quella a dx al centro è sovraesposta, rumorosa e con dettagli spalmati (guardate i Poli)

Quando c'è il manico c'è tutto! :please:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raf, se vuoi una valutazione oggettiva, posta un raw.

Non credo che un confronto fra la tua unica immagine e una presa a caso (quella più vicina temporalmente ma non certo la migliore) sia esaustivo, né che cambi la situazione (*).

Ma quand'anche il tuo R fosse un po' meglio di *uno* di Guidi (ma sei proprio sicuro che sia così?) questo c'entra molto poco con le critiche che ti ho mosso:

a) il tuo R non è così eccezionale come è stato presentato (proprio perché è simile a una immagine come tante).
b) (e questo è il vero punto dolente) la tua immagine a colori se fosse fatta in modo da rispettare i colori reali non avrebbe quella risoluzione. I colori sono talmente diversi dalla realtà che la tesi "ognuno li fa come vuole" non è difendibile. Se però li fai reali quella risoluzione non la ottieni.

Per il resto mi rallegro che 18" facciano vedere la differenza rispetto ai vecchi 14". In questo confermi una cosa che ho sempre sostenuto.

(*) Ecco è una elaborazione un po' migliore (però fatta con il criterio che ho spiegato) e il raw (spero che sia venuto bene perché su astrofili non si carica). Tra l'altro mi devo informare di quanto fosse il tempo di ripresa. Tu hai integrato 120 secondi ma credo che questa sia meno.



raw: http://s2.postimg.org/v38zi8z1l/raw.png


Allegati:
s.png
s.png [ 385.67 KiB | Osservato 1446 volte ]


Ultima modifica di xenomorfo il lunedì 20 aprile 2015, 23:58, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Da Lio in quest'ultima immagine c'è qualcosa che non va...i dettagli nei Poli e nei bordi risultano come mossi e impastati. Il centro invece è sovraesposto.
Come mai? Quale è la durata del filmato da cui è scaturita questa immagine?

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:



Ma quand'anche il tuo R fosse un po' meglio di *uno* di Guidi (ma sei proprio sicuro che sia così?)

Beh se non riesci a vedere la differenza forse ho capito perchè ragioni solo con i numeri...
xenomorfo ha scritto:
(*) Ecco è una elaborazione un po' migliore (però fatta con il criterio che ho spiegato) e il raw (spero che sia venuto bene perché su astrofili non si carica). Tra l'altro mi devo informare di quanto fosse il tempo di ripresa. Tu hai integrato 120 secondi ma credo che questa sia meno.

Ti sembra migliore? Vuoi che metto a confronto anche quella?

Lasciamo perdere dai...che i 18" fossero più performanti dei 14"...lo dice la matematica. Il problema è che a maggior ragione dovrebbero esserlo i 20"...ma tutti i risultati migliori (forse solo 1!!!!!!!!!!!) è in linea con un 14". E questa è la dura realtà che non vuoi vedere ma cercare di dare una logica con i numeri.
Ripeto...divertiti a misurare quel mio rosso accanto al vostro...stesso periodo di ripresa...forse il doppio in risoluzione. E pensa che l'elaborazione è pure stata effettuata per evidenziare meglio tutti i dettagli (come hai visto BEN REALI). Quindi figurati se la eseguivo finemente...
Divertiti a mettere la tua ultima immagine accanto alla mia... :ook:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Da Lio in quest'ultima immagine c'è qualcosa che non va...i dettagli nei Poli e nei bordi risultano come mossi e impastati. Il centro invece è sovraesposto.
Come mai? Quale è la durata del filmato da cui è scaturita questa immagine?

Ragionando sempre con i numeri...si perde di vista la realtà Ale. E così anche la bellezza di riprendere, elaborare e comporre una scheda finita.
Questo è il dramma.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:

veramente Dalio dice che è un 12"


No...era il 20" nello stesso periodo del mio. Con seeing di certo non scadente visti i dettagli risolti...Se ricordi la discussione Da Lio faceva anche del sarcasmo... :rotfl: tanto che è stato chiuso il thread prima di nascere.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:


Ma quand'anche il tuo R fosse un po' meglio di *uno* di Guidi (ma sei proprio sicuro che sia così?) questo c'entra molto poco con le critiche che ti ho mosso:


Aspetta...
Ho moltissimi altri filmati (600GB) compreso il passaggio di Ganimede del 14. Sicuramente inferiore...ma quanto basta per avere delle buone immagini. Peccato solo non aver beccato un bell'8 oppure non averlo fatto durante l'opposizione...Ma sono contento del margine che ho e mi accontento per ora di quest'immagine che mi soddisfa.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raffaele, I ho postato un raw e ho prodotto dei numeri. Questo è il contrasto della tua immagine (curva blu) e della mia a confronto. Il giudizio a occhio lascia il tempo che trova.

Come puoi notare la tua curva di contrasto è più alta alle medie frequenze (perché hai elaborato in quel modo, e questo influisce sulla percezione e l'impressione di dettaglio, ma non cambia la sostanza). Alle alte frequenze però siamo pari. Significa che come "risoluzione"siamo là (*) e la parola ultima la potrebbe dire un raw, che ovviamente non metti perché preferisci discutere a parole.

La mia immagine ha dei difetti (ma non ho usato metodi sofisticati come deconvoluzione blind: ho usato una deconvoluzione con pdf gaussiana di raggio 1.5 pixel e un'unica maschera di contrasto di raggio un pixel e amplificazione 60).

(*) certamente non ci sono differenze abissali eccetto che la tua alle medie frequenze è più contrastata mentre la mia ha volutamente una curva di contrasto lineare


Allegati:
contrast.jpg
contrast.jpg [ 16.63 KiB | Osservato 1446 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010