x Ema, il metodo che ho presentato su CN, produce un aumento di contrasto non lineare. Enfatizza le medie frequenze con un effetto visivo maggiore.
Se vuoi usare quel metodo, l'importante è che usi lo stesso processo su tutti i tre raw w poi combini i tre raw in un RGB puro.
In pratica invece che fare la sequenza che ho detto faresti questa (in grassetto le differenze):
1) elaborare tutti i canali con lo STESSO guadagno di contrasto.
2) usare un guadagno che sia
secondo una curva regolare (in funzione della frequenza)
3) costruire un RGB PURO (così come esce da WJ senza uso di un canale di luminanza)
Così ottieni dei colori
abbastanza fedeli con contrasti però un po' "pompati" alle medie frequenze perché usi appunto un guadagno maggiore alle medie frequenze (vedi sotto il tuo spettro, che però è anche accettabile).
Dei tre punti sopra indicati sacrifichi il meno importante. Però gli altri due li devi mantenere. Prova e vediamo che cosa ne esce.
x Raf. Possiamo discutere all'infinito se la "risoluzione" raggiunta nel canale R è o meno la più alta d'Italia (secondo me no, ci sono alcuni esempi migliori). Però resterebbe il fatto che si discute a sensazione ed non voglio discutere così. Se posti un raw ti posso dire con precisione quale è il rapporto S/N, e lo posso mettere a confronto con quelli che ho. Altrimenti, se permetti, io non sottoscrivo i toni di trionfo. E' una buona immagine ma è in buona compagnia e ce ne sono state anche di migliori.
Per quello che posso fare senza il raw, questo è lo spettro della elaborazione di Ema. La linea grigia è circa il livello di sensibilità al contrasto di un occhio normale. Quello che è sotto la linea grigia non si vede (ed è probabilmente rumore). La linea verticale rossa è la scala di 0.3". Come vedi il contrasto scende sotto la soglia un po' prima di 0.3" (circa a 0.33") che è la scala dei particolari più fini che ci sono nella tua immagine (scala per altro eguagliata in diverse occasioni da altri, e ampiamente superata da Olivetti). Resta poi da stabilire se quello che è sopra la soglia di percezione sia tutto segnale (ho i miei dubbi ma per dirlo con certezza servirebbe il raw).
Alla fine è una buona immagine, ma io tutto questo trionfalismo non lo vedo (sono i proclami di migliore immagine in assoluto che non condivido; specie dopo che hai sparato a zero o ignorato altre immagini tutto sommato simili). Se poi, provi a produrre un RGB
con colori reali (come detto sopra) vedrai che la risoluzione non è più nemmeno quella .
PS per Roberto.Il metodo descritto qua
viewtopic.php?f=16&t=91748#p1038650 E' fatto di:
1) Una deconvoluzione, con raggi da determinare (si scopre subito perché se è troppo grande esce la buccia d'arancia) che serve a riparare in parte gli effetti del seeing.
2) Un'operazione che negli altri software credo sia circa equivalente a un unica maschera di contrasto con raggio molto piccolo (1-2 pixel) e amplificazione molto grande (50-70 anche 100). Così l'aumento di contrasto è il più regolare possibile.
Basta che sia la stessa operazione fatta su tutti e tre i canali (altrimenti poi non riproduci più i colori corretti).
Nota che iil passo 1 è importante. Il solo passo 2 non produce gli stessi risultati. Il passo 1 funziona solo con raw fatti "bene" (no drizzle, no altre manipolazioni, no filtri gaussiani preliminari).