1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Marco il filtro blur gaussian non è un filtro antirumore. È solo una leggerissima sfocatura che sfuoca tutta l'immagine . Non è a raggio variabile, è sempre lo stesso 0.4 circa. Le maschere di contrasto a raggio variabile è il metodo di Mauro, magari varieranno i raggi, ma siamo li. La sfocatura la su può dare anche tutta alla fine, non cambia nulla. Posso anche rifarla vedrete è la stessa cosa, visto il carattere prettamente lineare del filtro gaussian blur

P.S Mauro intendevo il metodo che hai descritto tempo fa su CN, non quello che hai linkato che probabilmente avrai perfezionato:

"When I processed Samuel's image ( http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... o/all/vc/1 ) I made, indeed, several test pictures. Here are two examples. The first one is the one I released.

The two were processed the same way:

- 4 UM with radiuses of, 12, 6, 3 and 2 pixel, followed by the application of lowpass filter (to remove noisy highest frequencies).

The difference between the two in the settings of the low pass filter.
1) In the first one (the one I release) it was a second-order low pass filter with non dimensional cut-off frequency equal to 1.2 (2 Pi height the highetrs frequency, see Wolfram site for details).
2) In the second one (the one I did not chose) it was a fourth-order low pass filter non dimensional cut-off frequency equal to 1.8.

Thus the second processing lets some higher frequencies to survive.
One my think the second picture (the one I did not chose) looks sharper. It is because of higher frequencies being present."


Ultima modifica di emadeg72 il lunedì 20 aprile 2015, 19:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
xenomorfo ha scritto:
emadeg72 ha scritto:
Il punto è che, se vuoi ottenere QUEI colori, il processo da usare è questo:

1) elaborare tutti i canali con lo STESSO guadagno di contrasto.
2) usare un guadagno che sia LINEARE (in funzione della frequenza)


Xeno, quindi all'atto pratico,se uno volesse applicare uno standard elaborativo per confrontare diversi set,quali sono le funzioni che uno dovrebbe applicare con i software tradizionali (UM,deconvoluzione,wavelet etc etc) affinche i punti 1) e 2) siano rispettati?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Anche secondo me ,nonostante la risoluzione impensabile in visuale col mio telescopio dello stesso diametro, Giove dal vivo non é cosi "pennarello".
Ha colori molto piu marroncini e pastello.
Mi son sempre chiesto voi astroimager quanto tempo passate (se lo fate chiedo gentilmente),ad osservare il pianeta non attraverso il monitor di un PC.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emadeg72 ha scritto:
Marco il filtro blur gaussian non è un filtro antirumore. È solo una leggerissima sfocatura che sfuoca tutta l'immagine . Non è a raggio variabile, è sempre lo stesso 0.4 circa. Le maschere di contrasto a raggio variabile è il metodo di Mauro, magari varieranno i raggi, ma siamo li. La sfocatura la su può dare anche tutta alla fine, non cambia nulla. Posso anche rifarla vedrete è la stessa cosa, visto il carattere prettamente lineare del filtro gaussian blur

P.S Mauro intendevo il metodo che hai descritto tempo fa su CN, non quello che hai linkato che probabilmente avrai perfezionato:

"When I processed Samuel's image ( http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... o/all/vc/1 ) I made, indeed, several test pictures. Here are two examples. The first one is the one I released.

The two were processed the same way:

- 4 UM with radiuses of, 12, 6, 3 and 2 pixel, followed by the application of lowpass filter (to remove noisy highest frequencies).

The difference between the two in the settings of the low pass filter.
1) In the first one (the one I release) it was a second-order low pass filter with non dimensional cut-off frequency equal to 1.2 (2 Pi height the highetrs frequency, see Wolfram site for details).
2) In the second one (the one I did not chose) it was a fourth-order low pass filter non dimensional cut-off frequency equal to 1.8.

Thus the second processing lets some higher frequencies to survive.
One my think the second picture (the one I did not chose) looks sharper. It is because of higher frequencies being present."


Lascia perdere Ema...tanto in un modo o l'altro non riuscendo a spiegare il perchè della mia risoluzione...trovano modi e sistemi per cercare di dimostrare l'indimostrabile. Il filtro Gauss addirittura anti-rumore. Chi conosce (ricordo già da iris) quel filtro sa che è una sfocatura sull'intera immagine. L'effetto sembra quello di eliminare il rumore...ma sono cosa diverse.

Detto questo ogni mio dettaglio nell'immagine è presente in qualsiasi altra mia versione.
L'obiettivo di un bravo astroimager è quello di evidenziare dettagli presenti nel raw. Dettagli che spesso "sfuggono" per il solo fatto di mantenere i contrasti troppo bassi.
Mi sembra più che ovvio che il "mio" canale rosso sia stracolmo di dettagli reali e ben evidenziati. poi magari si può disquisire sul fatto che potevo mantenerli più fini...giusto. Ma così avrei meno evidenziato OGNI dettaglio presente e tutto SENZA ASSOLUTAMENTE applicare metodo "selettivi". Ogni mio passaggio è stato su tutto l'INTERO globo.
Per quanto riguarda la tricromia...semplicemente ho derotato tre verdi e tre blu dei medesimi set rgb. Una volta derotati li ho messi in RGB con winjupos. Il risultato, come spesso accade, non è stato perfetto. Perfetta era la derotazione dei canali ma tutti e tre venivano lievemente ruotati. Quindi li ho passati su PS, ma potevo anche Maxim, Iris o altri software. Li ho così perfettamente ruotati. Il risultato non mi piaceva come livelli di cromatismo. Così ho semplicemente modificato i livelli colore ed anche dei livelli nella variazione dei colori selettiva. Poi ho un pò saturato e dato al tutto una piccola UM.
La cosa interessante è che fino a poco fa Da Lio e Guidi elaboravano solo canali ROSSI in cerca di risoluzione limite. Ora che hanno visto cosa un 18" (e figurati un 20") DEVE fare se funziona e FA FATTO FUNZIONARE a dovere...si sposta il concetto sui colori. Ma chissenefrega!!! Prendete la mia immagine e cambiate i livelli a piacimento...tanto la risoluzione è quella del ROSSO che è a lato!
Tra l'altro...magari provo un LRGB...chissà che botta di risoluzione in più....anche se solo apparente.

Io parlavo già settimane fa...ma mi veniva detto di portare degli esempi. Ora che li porto...i colori non vanno.
Ma questa è una semplice immagine fatta da casa con condizioni anche di settaggi non del tutto precisi...e parlo del fatto che stavo ancora testando la PGR. Qesto è il normale risultato di un ottimo 18"...quelli visti fin'ora fra queste discussioni...sono fatte sottoperformando di brutto. Normali risultati da 12-14"...
Che dire...capisco tutto questo cercare di sviare dalla risoluzione raggiunta a 2 mesi ed oltre dall'opposizione.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vale75 ha scritto:
Anche secondo me ,nonostante la risoluzione impensabile in visuale col mio telescopio dello stesso diametro, Giove dal vivo non é cosi "pennarello".
Ha colori molto piu marroncini e pastello.
Mi son sempre chiesto voi astroimager quanto tempo passate (se lo fate chiedo gentilmente),ad osservare il pianeta non attraverso il monitor di un PC.

Ciao Vale.
Spero che aldilà dei colori tu abbia apprezzato cosa un 18" tipo il tuo possa fare. Ma occorre molta umiltà di partenza...e spostare l'attenzione sui colori...beh è come dire che una bella macchina diventa schifosa se al posto di rossa mi arriva nera. Mi sembra che qui qualcuno debba davvero prendere un respiro ed iniziare a capire come fare per ottimizzare un Dobson per le riprese in altissima risoluzione. Io ho pubblicato l'immagine per il mio gusto e per volerla condividere...così come in altre piattaforme. Ma qui si finisce sempre così...troppa invidia fa davvero male!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
x Ema, il metodo che ho presentato su CN, produce un aumento di contrasto non lineare. Enfatizza le medie frequenze con un effetto visivo maggiore.
Se vuoi usare quel metodo, l'importante è che usi lo stesso processo su tutti i tre raw w poi combini i tre raw in un RGB puro.

In pratica invece che fare la sequenza che ho detto faresti questa (in grassetto le differenze):

1) elaborare tutti i canali con lo STESSO guadagno di contrasto.
2) usare un guadagno che sia secondo una curva regolare (in funzione della frequenza)
3) costruire un RGB PURO (così come esce da WJ senza uso di un canale di luminanza)

Così ottieni dei colori abbastanza fedeli con contrasti però un po' "pompati" alle medie frequenze perché usi appunto un guadagno maggiore alle medie frequenze (vedi sotto il tuo spettro, che però è anche accettabile).
Dei tre punti sopra indicati sacrifichi il meno importante. Però gli altri due li devi mantenere. Prova e vediamo che cosa ne esce.

x Raf. Possiamo discutere all'infinito se la "risoluzione" raggiunta nel canale R è o meno la più alta d'Italia (secondo me no, ci sono alcuni esempi migliori). Però resterebbe il fatto che si discute a sensazione ed non voglio discutere così. Se posti un raw ti posso dire con precisione quale è il rapporto S/N, e lo posso mettere a confronto con quelli che ho. Altrimenti, se permetti, io non sottoscrivo i toni di trionfo. E' una buona immagine ma è in buona compagnia e ce ne sono state anche di migliori.

Per quello che posso fare senza il raw, questo è lo spettro della elaborazione di Ema. La linea grigia è circa il livello di sensibilità al contrasto di un occhio normale. Quello che è sotto la linea grigia non si vede (ed è probabilmente rumore). La linea verticale rossa è la scala di 0.3". Come vedi il contrasto scende sotto la soglia un po' prima di 0.3" (circa a 0.33") che è la scala dei particolari più fini che ci sono nella tua immagine (scala per altro eguagliata in diverse occasioni da altri, e ampiamente superata da Olivetti). Resta poi da stabilire se quello che è sopra la soglia di percezione sia tutto segnale (ho i miei dubbi ma per dirlo con certezza servirebbe il raw).
Alla fine è una buona immagine, ma io tutto questo trionfalismo non lo vedo (sono i proclami di migliore immagine in assoluto che non condivido; specie dopo che hai sparato a zero o ignorato altre immagini tutto sommato simili). Se poi, provi a produrre un RGB con colori reali (come detto sopra) vedrai che la risoluzione non è più nemmeno quella .

PS per Roberto.

Il metodo descritto qua viewtopic.php?f=16&t=91748#p1038650

E' fatto di:

1) Una deconvoluzione, con raggi da determinare (si scopre subito perché se è troppo grande esce la buccia d'arancia) che serve a riparare in parte gli effetti del seeing.

2) Un'operazione che negli altri software credo sia circa equivalente a un unica maschera di contrasto con raggio molto piccolo (1-2 pixel) e amplificazione molto grande (50-70 anche 100). Così l'aumento di contrasto è il più regolare possibile.

Basta che sia la stessa operazione fatta su tutti e tre i canali (altrimenti poi non riproduci più i colori corretti).

Nota che iil passo 1 è importante. Il solo passo 2 non produce gli stessi risultati. Il passo 1 funziona solo con raw fatti "bene" (no drizzle, no altre manipolazioni, no filtri gaussiani preliminari).


Allegati:
spectrum.jpg
spectrum.jpg [ 31.46 KiB | Osservato 1601 volte ]


Ultima modifica di xenomorfo il lunedì 20 aprile 2015, 21:41, modificato 10 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Cmq è veramente scandaloso come ogni volta che si posta qualcosa di interessante ci debbano poi esser delle scenate di gelosia che non fanno altro che rovinare questo che è e rimane (lo ricordo a tutti) un hobby!!!

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, collaborate invece di attaccarvi. Potrebbero venir fuori risultati fantastici.
Non solo fotografie...

Buonanotte.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Mauro scusa, ricordo che negli spettri avevi calcolato la risoluzione stimando il punto in cui la curva cominciava ad essere asintotica, o comunque cambiava pendenza a cominciava ad avere tangente con coefficiente angolare via via decrescente. Il punto che hai preso invece è ancora su un tratto lineare. Il cambiamento di pendenza avviene un po' più indietro. Almeno così mi sembra di ricordare, ma non ho mai approfondito la tua tecnica rappresentativa quindi sicuramente mi sbaglio.
Comunque i "toni trionfalistici" non mi sono sembrati eccessivi, Raffaele non aveva mai ripreso seriamente Giove col 18" (ho faticato per convincerlo a provare anche da casa) quindi un minimo di euforia ci sta, mi sembra normale. Io a suo tempo ho fatto molto peggio! Comunque davvero, io ho elaborato sia la sua immagine che la mia (ovviamente) migliore di quest'anno e devo essere sincero nel riconoscere nella sua un po' di finezza in più nei dettagli, che diventa un bel po' in più se consideriamo la distanza del pianeta. Feci a suo tempo gli stessi complimenti a Marco se ricordi, quindi il mio è un giudizio del tutto disinteressato, veramente non mi interessano alchimie del genere. Se domani Marco, o Vanoni, o Bianconi, o Quaresima, Maniero o qualsiasi altro bravo astroimager italiano facesse uguale o meglio, non farei la minima fatica a dirlo è fargli i complimenti in pubblico. Davvero, chi mi conosce sa che sono così.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Sì ema, quello si fa sul raw quando è possibile stimare il rumore (in alcuni raw non si può fare). Nella curva che vedi ho preso un livello pari alla soglia di percezione (è lo stesso livello a cui io cerco di portare le alte frequenze quando elaboro), nella impossibilità di sapere con precisione quanto è segnale e quanto è rumore (e nella ipotesi che l'elaborazione sia stata fatta al limite del rumore visibile). E' una stima. Una valutazione più precisa si può fare sul raw.
Molti spettri elaborati non hanno proprio alcun flesso. Questo ne ha uno ma non significa che la parte orizzontale sia il rumore perché è stato applicato amplificato il contrasto in maniera non perfettamente nota (per altro qualche cosa di più si può dire se il contrasto è amplificato linearmente).

Comunque resta il fatto che questa immagine (R) non è sostanzialmente diversa da altre che invece suono state in alcuni casi criticate. L'RGB invece è a mio modo di vedere assolutamente irreale, e mi sorprende che non ci si renda conto di quanto lo sia (perché è evidente che qualcuno lo considera davvero buono in buona fede).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010