1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Konus Konuspot MAK90x
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 14:13
Messaggi: 3
Ciao a tutti, non vorrei essere fuori tema.
Mi hanno regalato un cannocchiale, più precisamente un Konus Konuspot MAK90x poichè dovrò utilizzarlo per vedere dei panorami in montagna.
Non mi è ancora arrivato, e volevo sapere da voi cosa ne pensate, la luna è possibile vederla decentemente?
Vorrei iniziare con questo e poi comprarmi un telescopio serio.

Grazie

Un saluto

Filippo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 9:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me va bene, puoi arrivare a 90x, giusto? Si, si per iniziare va più che bene, poi con 90mm puoi vederci pure la nubulosa di orione e magari anche saturno con gli anellini (non vorrei dire una cavolata, ma secondo me ci riesci).
ora lascio la parola ai più esperti :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 9:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah nonononono!
Il diametro è 65mm, quindi per la luna va benissimo, saturno niente, ci vedi solo i satelliti (anche per giove è così), e la nebulosa di orione vedi qualcosina.
Scusa :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma se li vedo io gli anelli col cercatore da 50mm ad oculare intercambiabile... :)
E ci ho visto, tra i monti, M42, M27, M57, ecc.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 10:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Ma se li vedo io gli anelli col cercatore da 50mm ad oculare intercambiabile... :)
E ci ho visto, tra i monti, M42, M27, M57, ecc.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Azz! Che bel cercatore!
Io nel mio cannocchiale terrestre bulgaro ( :lol: ) mica li vedevo!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 14:13
Messaggi: 3
Dalle vostre risposte capisco che qualcosa posso vedere :lol: ....

Grazie

Fil


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
king ha scritto:
Ma se li vedo io gli anelli col cercatore da 50mm ad oculare intercambiabile... :)
E ci ho visto, tra i monti, M42, M27, M57, ecc.

Cieli sereni !

Alessandro Re


anch'io li vedevo col 60ino konus 8)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ce l'avevo, per la luna è ok! Confesso che vedevo anche Saturno, ma veramente piccolino, infatti se di giorno puoi anche spingere a 90X, usandolo sul cielo al massimo arrivi a 45X altrimenti perdi troppa luce e definizione. Comunque per quello che lo pagai era un gingillo divertente, soprattutto per il fatto di avere la testina micrometrica.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 agosto 2006, 9:12
Messaggi: 52
bhe', con un 65mm riesci anche a vedere un sacco di ammassi e le pleiadi (che per me sono un emozione ogni volta...)

per saturno, io lo vedo (piccolino) anche con un 50mm e con l'ETX70 riesce a farmi venire la pelle d'oca per l'emozione di poter vedere un oggetto cosi' distante utilizzando un oggetto cosi' piccolo...

divertiti e vaga per tutto il cielo....ti divertirai come io mi divertii con un semplice cannocchiale...

_________________
drWas o Cisla... scegliete voi!!

...Ohne dich geht es nicht du bist die nummer eins fur mich...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 14:13
Messaggi: 3
Grazie a tutti per le risposte.

Ma quindi potrò vedere bene i panorami o montagne lontane....anche di notte


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010