1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Mi fa sorridere il fatto che a qualcuno non stia mai bene l'operato di qualcun'altro...cavolo ora che si è dimostrato come anche un dobson possa (SE GOVERNATO DA MANI ESPERTE...QUELLE CHE DEFINIAMO "CON GRAN MANICO") possa ottenere risoluzioni ottimali mai viste con altri dobson...beh che si fa? Ci si lamenta?

Mah... :roll:

Un rosso così dettagliato dall'Italia in questa opposizione non l'avevo ancora visto!

Rinnovo i complimenti per aver raggiunto un livello così elevato da una location di certo non favorevole dal punto di vista del seeing (conosco il sito di Raf molto bene visto che sono stato anche a casa sua e credetemi ottenere una risoluzione così elevata avendo le Alpi alle spalle con il mare a 500 metri da casa...beh è da fenomeni!)

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
emadeg72 ha scritto:
In base a ciò non capisco come si faccia ad aver dei dubbi sulla qualità del canale R, veramente ottima a mio avviso.


Che sia buona è chiaro. Che sia ottima o "la migliore dall'Italia" non è altrettanto chiaro. A mio avviso la curva di contrasto del canale R non è lineare, e/o comunque i contrasti sono eccessivi. Ho spiegato altrove che una elaborazione in cui il guadagno di contrasto non è lineare, e eccessivo in certe frequenze, sacrifica alla radice il concetto stesso di realismo. Per carità, questo è quello che quasi tutti fanno, e facevo anche io perché produce un maggiore effetto visivo. Però è anche vero il risultato non ha alcuna informazione in più.
Per valutare (al di là di diversi metodi di elaborazione) la qualità intrinseca di una immagine (che non si misura in "risoluzione" ma in rapporto S/N) il modo migliore è valutare il raw. Su quello posso esprimermi, su questa immagine così elaborata ho delle riserve.
Detto questo, in un senso più ampio non condivido questo stile di elaborazione, perché ho fatto un percorso opposto (per esempio sono giunto alla conclusione che il canale R elaborato per mostrare tutto il possibile non è adatto per un RGB di qualità, perché si deve bilanciare ai G e B disponibili). Capisco il fine, ma ritengo che si sia creato come una specie di stile autoreferenziale in cui tutti gli astroimager che elaborano così, dicono che va bene così, rivendicando la libertà di "gusto elaborativo" e non accorgendosi quasi nemmeno della differenza che c'è con una immagine prodotta per esempio dalla sonda Cassini o dallo Space Telescope.

emadeg72 ha scritto:
Per la tricromia magari le critiche possono essere più normali, ma abbiamo già speso centinaia di pagine ( e mi sto tenendo basso...) sul fatto che i canali G e B non possono avere una qualità paragonabile al R con seeing discreti ma non ottimi.


E quindi? Ho dimostrato in un altro thread che, se non si insiste nel cercare la risoluzione che c'è solo in R, si può benissimo ottenere dei colori realisitici. Certo... sembra che ci sia meno risoluzione perché si percepisce la media dei tre canali.

In sostanza, e forse il motivo profondo di disaccordo, sta il fatto che io credo che un astroimager dovrebbe cercare di procedere nella direzione del realismo (che è l'opposto esatto di rivendicare libertà di elaborazione), anche se questo costa un po' in termini di impatto visivo. Per dimostrare la qualità raggiunta ci sono sempre i raw e, eventualmente, elaborazioni lineari del canale R.
So di essere (per ora) nella minoranza, ma sono convinto che in futuro le cose cambieranno e le immagini saranno guardate per quello che di simile hanno con l'oggetto della ripresa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Io il raw l'ho visto e ti garantisco che basta tirare due curve e esce fuori il 90% del dettaglio che vedi. Non so come Raf abbia elaborato questo R che vedete in scheda, ma quello che ho elaborato io è molto simile e veramente c'ho messo 2 minuti. Seguendo il tuo metodo tra l'altro. Magari dopo lo posto ora non sono a casa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
@ emadeg72
Non credo di esser stato offensivo. Del resto di 'hobby' stiamo parlando, credo.
Ma se questo è passato non ho difficoltà a scusarmi!
Semplicemente manifestavo il dubbio, perchè non lo sò, se nella fotografia astronomica e in fase di elaborazione dell'immagine ci si attiene al realismo più talebano, oppure col tempo e con la tecnica è divenuta magari consuetudine 'abbellire' un pò l'immagine come avviene spesso con la fotografia classica. Tutto qui.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ecco i passaggi che ho eseguito seguendo il metodo di Mauro per l'elaborazione delle immagini.
Per prima cosa ho aggiustato i livelli portando il nero circostante a zero , con PS.
Quindi ho applicato delle maschere di contrasto all'intera immagine a raggio via via decrescente, nell'ordine:
1)UM raggio 4 , intensità 500%
2)UM raggio 2.5 , intensità 200%
3) gaussian blur, raggio 0,4
4) UM raggio 1.8 , intensità 150%
5) Gaussian Blur raggio 0.4
6) UM raggio 1,3 intensità 100%
7)Gaussian Blur raggio 0.3
Basta.
Chiaramente si possono usare altri filtri e altre procedure. Si può incrementare anche un pochino di più la visibilità di alcuni dettagli, ma siamo li' il grosso sta tutto nel raw


Allegati:
due.jpg
due.jpg [ 270.31 KiB | Osservato 1979 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1418
Località: Veneto
Ennesima prova che i dobson di legno funzionano alla grande (basta saperli usare come si deve, come accade anche in visuale).

@Raf potresti venire a Ostellato così magari becchi un 8/10 costante o anche di più :D

ovviamente sarebbe bello che venisse anche Marco Guidi col suo 50cm e mettere da parte incomprensioni e polemiche varie....

e in mezzo mi metto io che vi stresso chiedendovi consigli su come fare imaging (mi sta venendo una certa voglia....) :D


Per quanto riguarda l'elaborazione, parlo dell'RGB , anche secondo me è troppo forzata. Raf, avrai dato un'occhiata al Gigante a 400x col tuo dob prima di riprendere o no ? :D

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Bravo Dob, questo è lo spirito giusto !
Colgo l'occasione per pubblicare una derotazione di tre canali R , che Raf non ha messo nell'RGB perchè gli si sballava troppo la tricromia, elaborata da me. Se avesse privilegiato la risoluzione e i dettagli magari l'avrebbe fatto, invece ha cercato , a quanto mi diceva, di lasciare le immagini il più naturale possibile. Ecco qui, notate la straordinaria quantità di livelli di grigio e di sfumature presenti, nonchè la grandissima risoluzione
ah, ho lasciato un pochino di rumore, ma è bello lo stesso così....


Allegati:
provafinale.jpg
provafinale.jpg [ 110.2 KiB | Osservato 1966 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Postare il raw è così complicato?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emadeg72 ha scritto:
Ecco i passaggi che ho eseguito seguendo il metodo di Mauro per l'elaborazione delle immagini.
Per prima cosa ho aggiustato i livelli portando il nero circostante a zero , con PS.
Quindi ho applicato delle maschere di contrasto all'intera immagine a raggio via via decrescente, nell'ordine:
1)UM raggio 4 , intensità 500%
2)UM raggio 2.5 , intensità 200%
3) gaussian blur, raggio 0,4
4) UM raggio 1.8 , intensità 150%
5) Gaussian Blur raggio 0.4
6) UM raggio 1,3 intensità 100%
7)Gaussian Blur raggio 0.3
Basta.
Chiaramente si possono usare altri filtri e altre procedure. Si può incrementare anche un pochino di più la visibilità di alcuni dettagli, ma siamo li' il grosso sta tutto nel raw


è proprio questo che io contesto ( dando per scontato che uno fa quello che gli pare) ma se si prende un immagine è si applicano in sequenza maschere di contrasto e filtro blur antirumore viene fuori qualcosa che non c'è

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
emadeg72 ha scritto:
.. nell'ordine:
1)UM raggio 4 , intensità 500%
2)UM raggio 2.5 , intensità 200%
3) gaussian blur, raggio 0,4
4) UM raggio 1.8 , intensità 150%
5) Gaussian Blur raggio 0.4
6) UM raggio 1,3 intensità 100%
7)Gaussian Blur raggio 0.3


Non è esattamente il processo che ho descritto ( viewtopic.php?f=16&t=91748#p1038650 ).

In ogni caso, usando più maschere UM di raggio variabile combinate con Blur di raggio variabile quello che succede è che (in generale) il guadagno di contrasto a diverse frequenze è può essere variabile (e comunque il risultato che hai ottenuto tu è tutt'altra cosa rispetto a quello di Raf).

Detto questo, un conto è elaborare un canale altro è elaborare tre canali per produrre una immagine dai colori realistici.
Per esempio come questo esempio della NASA. viewtopic.php?f=16&t=91748&start=10#p1038871

Immagine
Cita:
The frame on the left is a natural color composite yielding the color that Jupiter would have if seen by the naked eye.


Il punto è che, se vuoi ottenere QUEI colori, il processo da usare è questo:

1) elaborare tutti i canali con lo STESSO guadagno di contrasto.
2) usare un guadagno che sia LINEARE (in funzione della frequenza)
3) costruire un RGB PURO (così come esce da WJ senza uso di un canale di luminanza)

Così i colori vengono quelli. Però:
a) per applicare la regola 1 è impossibile estrarre dal canale R (che sarebbe il più dotato) quello che il canale R ha in più degli altri. Se invece elabori ogni canale al suo meglio ti vengono non armonizzati.
b) anche la regola 2 riduce l'effetto visivo perché alle medie frequenze si ha meno contrasto di quello che si potrebbe avere usando una curva di guadagno di contrasto non lineare.
c) la regola 3 fa si che la risoluzione percepita sia la media dei tre canali (cioè non quella di R e men che meno quella di un R ottimizzato).

Questo è il prezzo da pagare per avere colori realistici. Prova a elaborare producendo questi colori e vedrai che la "risoluzione migliore d'Italia" è svanita.


Ultima modifica di xenomorfo il lunedì 20 aprile 2015, 18:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010