1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Anch'io concordo con alcune riserve di Xeno.
Premetto che di fotografia astronomica non capisco nulla, per cui mi limito a delle semplici considerazioni di carattere generale.
La pittura prima e la fotografia poi, sono nate come "riproduzione della realtà". Quando questa finalità è stata appagata, le due discipline si sono evolute più come forme d'arte che come fedele riproduzione della realtà.
Ora, è questo il punto che, a mio avviso, andrebbe chiarito a monte.
In abito astrofotografico siamo ancora all'iperealismo o siamo andati oltre?
Confesso che prima del vivace :D thread su astrofili che vi ha visti impegnati, quando mi imbattevo in alcune fotografie astronomiche restavo letteralmente a bocca aperta, crucciandomi del fatto che visivamente non si potessero ottenere tali dettagli.
Adesso la prima reazione è di diffidenza. Mi domando cosa ci sia di reale e cosa di artefatto. Dove finisca il vero e dove cominci la vena artistica dell'astrofilo.
Raf ha scritto:
Grazie Cri, Andrea Vanoni ed Andreadg.
In effetti ci sarebbero decine e decine di modi diversi di elaborazione. Chi preferisce colori bilanciati diversamente, chi un'elaborazione più fine, chi immagine più tenue, chi più contrastata...insomma ognuno ovviamente ha i suoi personali gusti...
Raf

E' questa l'osservazione che proprio mi risulta ostica. La preferenza di elaborazione.
Se chi fotografa vuole ricercare vie alternative e metterci del suo, liberissimo di farlo. Ci mancherebbe. Ma tale modus operandi (artistico, lasciatemi passare il termine) andrebbe reso noto.
Altrimenti la via maestra deve restare il reale. Ciò che si vede all'oculare si tenta di riprodurre il più fedelmente possibile. Al netto di discorsi filosofici su cosa sia il reale e se corrisponda a ciò che il nostro cervello elabora come realtà.
Ovviamente le mie sono semplici opinioni personali. Cerco di capire!
Buona continuazione a tutti voi e complimenti per la 'passione' che mettete in questo 'hobby' meraviglioso che è la contemplazione del cielo (visuale o fotografica che sia).
:wave:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Grande Giove!
Immagine

Grazie Andre!
:rotfl:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
In tutta sincerità io non concordo su nessun punto. Per me questa immagine è piena di forzature. Non dimentichiamoci che l'immagine dovrebbe rappresentare un oggetto reale, da cui però è molto molto molto diversa.
Come sarebbe stata se fosse stata elaborata in modo da essere il più fedele possibile? So già la risposta "ognuno elabora come gli pare"... peccato però che esista un oggetto "vero" e che lo scopo di una immagine sia quello di rappresentarlo.

E qua chiudo (non interverrò più), ma penso proprio che fosse necessaria una voce fuori dal coro.

Non concordi su nessun punto?
Neanche sulla risoluzione del canale rosso?
Divertiti un pò a valutarla...
Per l'RGB...anche li...divertiti a modificare i colori. Vedrai che riuscirai a dargli l'effetto che TU reputi reale al tuo oculare.
Spero cmq che tu abbia apprezzato la risoluzione...visto che il tuo obiettivo è quello.
Circa le forzature...capisco che forse non sei abituato a certi dettagli :facepalm:
Detto questo...sono felice così.
Non mi aspettavo certo un tuo intervento diverso.

Stasera posto una versione fine del rosso...vediamo se anche li troverai forzature.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fulvio_ ha scritto:
Anch'io concordo con alcune riserve di Xeno.
Premetto che di fotografia astronomica non capisco nulla, per cui mi limito a delle semplici considerazioni di carattere generale.
La pittura prima e la fotografia poi, sono nate come "riproduzione della realtà". Quando questa finalità è stata appagata, le due discipline si sono evolute più come forme d'arte che come fedele riproduzione della realtà.
Ora, è questo il punto che, a mio avviso, andrebbe chiarito a monte.
In abito astrofotografico siamo ancora all'iperealismo o siamo andati oltre?
Confesso che prima del vivace :D thread su astrofili che vi ha visti impegnati, quando mi imbattevo in alcune fotografie astronomiche restavo letteralmente a bocca aperta, crucciandomi del fatto che visivamente non si potessero ottenere tali dettagli.
Adesso la prima reazione è di diffidenza. Mi domando cosa ci sia di reale e cosa di artefatto. Dove finisca il vero e dove cominci la vena artistica dell'astrofilo.
Raf ha scritto:
Grazie Cri, Andrea Vanoni ed Andreadg.
In effetti ci sarebbero decine e decine di modi diversi di elaborazione. Chi preferisce colori bilanciati diversamente, chi un'elaborazione più fine, chi immagine più tenue, chi più contrastata...insomma ognuno ovviamente ha i suoi personali gusti...
Raf

E' questa l'osservazione che proprio mi risulta ostica. La preferenza di elaborazione.
Se chi fotografa vuole ricercare vie alternative e metterci del suo, liberissimo di farlo. Ci mancherebbe. Ma tale modus operandi (artistico, lasciatemi passare il termine) andrebbe reso noto.
Altrimenti la via maestra deve restare il reale. Ciò che si vede all'oculare si tenta di riprodurre il più fedelmente possibile. Al netto di discorsi filosofici su cosa sia il reale e se corrisponda a ciò che il nostro cervello elabora come realtà.
Ovviamente le mie sono semplici opinioni personali. Cerco di capire!
Buona continuazione a tutti voi e complimenti per la 'passione' che mettete in questo 'hobby' meraviglioso che è la contemplazione del cielo (visuale o fotografica che sia).
:wave:

Fulvio...
Spero tu abbia apprezzato cmq l'immagine e la sua risoluzione. :thumbup:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
è normale che non sia come lo vedo io nell'oculare, anche per le foto deep è così , i colori non si vedono o si percepiscono molto tenui , non credo sia il caso di mettersi a discutere a chi c'è l'ha più rosso , l'occhio intendo. il risultato è stupefacente al di là del fatto che ognuno di noi abbia percezioni differenti riguardo la visione a colori di un oggetto distante milioni di chilometri.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
Neanche sulla risoluzione del canale rosso?


Non sono d'accordo nemmeno su quella (parlo del rapporto S/N alle alte frequenze). Se vuoi posta il raw. E' il modo per misurarla oggettivamente.

cristiano c. ha scritto:
è normale che non sia come lo vedo io nell'oculare, anche per le foto deep .


Per le foto deep non c'è scelta. I colori non sono visibili e quelli riprodotto sono quelli che sarebbero visibili se la brillanza superficiale fosse nei limiti di sensibilità dei coni (posto che si sia operato con un certo criterio).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Raf ha scritto:
Fulvio...
Spero tu abbia apprezzato cmq l'immagine e la sua risoluzione. :thumbup:
Raf


Molto, soprattutto quella di sinistra!
Però, detto in soldoni, non sò più se Giove è davvero così!
:thumbup:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
è normale che non sia come lo vedo io nell'oculare, anche per le foto deep è così , i colori non si vedono o si percepiscono molto tenui , non credo sia il caso di mettersi a discutere a chi c'è l'ha più rosso , l'occhio intendo. il risultato è stupefacente al di là del fatto che ognuno di noi abbia percezioni differenti riguardo la visione a colori di un oggetto distante milioni di chilometri.

Concordo su discorso dei colori. Ci sono molte variabili al riguardo e poi...si apre l'immagine con PS, si apre LIVELLI e si cambia a piacimento.
Ti ringrazio molto per l'apprezzamento...
Purtroppo quando si ha poco da dire...spesso si cerca di spostare l'argomento.
Come hai visto anche tu Cristiano...il canale rosso non ha nulla che non sia risoluzione acquisita. Poi uno può dire tante cose...ma mettere pure il dubbio di autenticità sui dettagli e risoluzione...bohhhhh.
Grazie ancora.
:wave:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fulvio_ ha scritto:
Raf ha scritto:
Fulvio...
Spero tu abbia apprezzato cmq l'immagine e la sua risoluzione. :thumbup:
Raf


Molto, soprattutto quella di sinistra!
Però, detto in soldoni, non sò più se Giove è davvero così!
:thumbup:

Ma quella di sinistra è l'RGB.
Comunque a destra hai il canale ROSSO che evidenzia la reale risoluzione espressa nell'RGB.
Grazie per l'apprezzamento cmq.
:thumbup: :wave:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Fulvio_ ha scritto:
Anch'io concordo con alcune riserve di Xeno.
Premetto che di fotografia astronomica non capisco nulla, per cui mi limito a delle semplici considerazioni di carattere generale.
La pittura prima e la fotografia poi, sono nate come "riproduzione della realtà". Quando questa finalità è stata appagata, le due discipline si sono evolute più come forme d'arte che come fedele riproduzione della realtà.
....

Mi domando cosa ci sia di reale e cosa di artefatto. Dove finisca il vero e dove cominci la vena artistica dell'astrofilo.
....
Se chi fotografa vuole ricercare vie alternative e metterci del suo, liberissimo di farlo. Ci mancherebbe. Ma tale modus operandi (artistico, lasciatemi passare il termine) andrebbe reso noto.


Scusami Fulvio ma credo questo tuo intervento possa sembrare offensivo quindi se puoi e se pensi di essere stato frainteso magari potresti chiarire.
Nel primo periodo che ho evidenziato infatti può sembrare che si imputi all'immagine una valenza "pittorica" , nel senso che visto che ormai tutti riescono ad aderire abbastanza alla realtà, allora sbizzarriamoci con qualche pennellata qua e la....e questo è inaccettabile
Concetto che è presente anche nel secondo periodo: dove finisca il vero e dove cominci la vena artistica dell'astrofilo per me vuol dire che l'astrofilo, raggiunto un certo livello, cerca "artisticamente" e volontariamente di modificare il vero immettendo (sempre volontariamente) dettagli e quant'altro.
Anche il terzo periodo fa pensare che il modus operandi sia talmente diverso da quello standard, tale da rendere opportuna una precisazione dell'autore (del tipo "guardate ho spennellato qualche dettaglio ai poli perchè non sono riuscito a risolverli").
Ecco, sono sicuro che non avevi intenzione di affermare tutto cio' in questi termini, però ti posso dire da osservatore (quasi) esterno che può trasparire quanto ti ho esposto.
Il "quasi" è perchè ho visionato i raw in prima persona e li ho anche elaborati, derotati....insomma ci ho lavorato un po anch'io (questa versione che vedete invece è 100% RAF) e non voglio assolutamente nascondermi. Quindi forse posso essere un po' di parte, magari è umano e normale. Però mi ricordo assolutamente di aver fatto gli stessi identici complimenti alle elaborazioni di Mauro delle immagini di Marco Guidi, e quindi credo di essere abbastanza oggettivo. In base a ciò non capisco come si faccia ad aver dei dubbi sulla qualità del canale R, veramente ottima a mio avviso. Per la tricromia magari le critiche possono essere più normali, ma abbiamo già speso centinaia di pagine ( e mi sto tenendo basso...) sul fatto che i canali G e B non possono avere una qualità paragonabile al R con seeing discreti ma non ottimi. Quindi è normale esca fuori qualche piccola forzatura. Concentriamoci quindi sul canale R e se volete anche sulla tricromia a livello di gusti.
Ciao
Ema


Ultima modifica di emadeg72 il lunedì 20 aprile 2015, 14:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010