1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima M3
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 luglio 2013, 11:39
Messaggi: 28
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ho comprato finalmente l'adattatore a T e ho attaccato la mia Canon 450D al mio C8 EdgeHD.
Premetto che è il PRIMISSIMO tentativo che faccio di fotografare un oggetto deep-sky in vita mia.
La foto è stata fatta senza guida e con un allineamento, credo, sufficientemente buono. Ho fatto 32 pose da 30 secondi ciascuna, anche se in stack ne ho messe solo 12 perché le altre erano un po' mosse. Ho fatto altrettanti dark-frame e altrettanti bias.
Ho tentato di allinearli ed ottenere un'immagine decente con DeepSkyStacker ma il risultato mi ha deluso molto. Così sono andato direttamente su Photoshop, col quale mi sento molto più a mio agio, dove ho allineato gli scatti (manualmente, perché non ne ha voluto sapere di allinearli in automatico), li ho sommati facendo la media e ho cercato di fare del mio meglio per rendere la foto più nitida e cromaticamente più realistica.
Che ve ne pare?
Allegato:
M3-Mod.jpg
M3-Mod.jpg [ 33.52 KiB | Osservato 550 volte ]

Questo è il risultato dello stack
Allegato:
M3-before.jpg
M3-before.jpg [ 21.06 KiB | Osservato 550 volte ]

Ho deciso di usare Photoshop perché DeepSkyStacker mi ha dato questo...
Allegato:
M3-DSS.jpg
M3-DSS.jpg [ 14.27 KiB | Osservato 550 volte ]

sinceramente mi aspettavo di meglio... qualcuno sa dirmi perché? Tra l'altro l'immagine sommata con Photoshop è stata fatta dai soli light frame e il rumore è nettamente inferiore dell'immagine ottenuta da DeepSkyStacker con dark e bias frame. Chiedo spiegazioni, consigli o quant'altro :D Grazie

_________________
Ottica: Celestron EdgeHD 8'' OTA
Montatura: Skywatcher EQ6 SynScan
Oculari: Celestron Plossl E-Lux 40mm; Explore Scientific 16mm
Fotocamera: Canon EOS 450D
Accessori: Televue Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima M3
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La seconda è la migliore!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima M3
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 luglio 2013, 11:39
Messaggi: 28
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Cristina, andando a togliere quella dominante rossa, inevitabilmente è diventato tutto più bluastro.

_________________
Ottica: Celestron EdgeHD 8'' OTA
Montatura: Skywatcher EQ6 SynScan
Oculari: Celestron Plossl E-Lux 40mm; Explore Scientific 16mm
Fotocamera: Canon EOS 450D
Accessori: Televue Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima M3
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non puoi aspettarti di più con pose da 30"...... considera anche che il c8 è un f10, per avere risultati soddisfacenti le pose devono essere almeno di qualche minuto, dai 5 in su direi, e come tempo complessivo su un globulare io non farei meno di 30 minuti totali. (almeno :mrgreen: )

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima M3
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 luglio 2013, 11:39
Messaggi: 28
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Claudio, appena riesco a farmi una guida fuori asse farò qualche prova più decente...
Che guida mi consigliate? Qualcosa di abbastanza economico :P

_________________
Ottica: Celestron EdgeHD 8'' OTA
Montatura: Skywatcher EQ6 SynScan
Oculari: Celestron Plossl E-Lux 40mm; Explore Scientific 16mm
Fotocamera: Canon EOS 450D
Accessori: Televue Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010