1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Verbicaro, 18-19 aprile
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 2:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi appena tornato da un uscita nella amena località calabrese: serata eccezionale! Temperatura ottima, zero umidità, cielo stupendo.
Io lo ripeto: se d'estate (agosto è escluso) passate da queste parti durante la luna nuova, ve lo mostro ;) (tanto non dovrebbe essere difficile convincere la vostra metà a venire in vacanza al mare, no?)

Sono arrivato lì alle 21:40 (ci vuole una buona mezz'ora ad arrivare da Scalea perché la strada è indecente), sono andato via all'1:40 perché non sapevo cos'altro guardare :D (e mi sono spulciato il PSA pagina per pagina!).

Un veloce elenco degli oggetti visti, PSA alla mano (lo scrivo ora, altrimenti domani me ne sarò già dimenticato...):
> M81-M82: ottime, m82 in distolta mostrava tutti quei dettagli che si vedono in foto (ok, gli spruzzi in h-alpha no :P); ne ho approfittato per salutare NGC2976 e 3077 da quelle parti.
> M109 e gli NGC vicini (4102 e 3953)
> la coppia NGC3738 e 3756
> il quadretto M97-M108 ( :mrgreen: ): M97 in distolta mostrava gli occhietti ;)
> una whirpool come mai, con tutti i bracci al loro posto e ponte di materia in distolta;
> M94
> la simpatica coppia NGC4485 e 4490
> il tripletto del leone, ma anche NGC3593 e NGC3596
> l'altro tripletto M95-M96-M105, ma si vedevano benissimo anche NGC3384, 3412, 3377 e 3367;
> Antennae! Per la prima volta! Sinceramente non essendomi preparato non avevo idea di cosa cercare... ho visto un oggetto a forma di cuore e sono soddisfatto (peraltro era bassissimo quando c'ho pensato, ed era in zona Verbicaro, quindi dove il cielo è un po' peggiore); potevo vedere anche le antenne? Ho buttato anche un occhio a NGC 4027, che avevo nel campo...
> Ghost of Jupiter, prima volta. Tonda e senza dettagli;
> NGC3115 - Spindle galaxy, in visuale appare piccola ed evidentemente di taglio;
> M104, la sombrero, praticamente come risulta in foto prima dello stretch;
> M101, piuttosto evanescente, con le due compagne NGC5473 e 5474;
> l'oggetto migliore della serata: il gruppo NGC5350, 5353, 5354, 5355 e 5358... vedevo più galassie di quante segnate sul PSA! :mrgreen: La coppia 53-54 è molto carina perché sembra scimmiottare la coppia di stelle che ha a fianco. Questa foto rende bene l'idea ma non l'emozione: straconsigliato!
Allegato:
NGC5350_110x.jpg
NGC5350_110x.jpg [ 37.76 KiB | Osservato 3337 volte ]

> poi sì, lo ammetto, mi sono tuffato fra Chioma e Vergine, e mi sono spupazzato un bel po' di galassie: 4448, 4278, 4274, 4245, 4559, M64, M60 e compagnia, M98, M99 e dintorni... da ubriacarsi!
> M13, e che ve lo dico a fare, con la vicina NGC6207;
> M92, per non fare torto a nessuno;
> M57 appena sorta, prima di smontare
> Saturno e Giove non li ho mancati, ma con 300mm li trovo davvero abbaglianti al mio ingrandimento massimo, 187.
tutti questi oggetti li ho visti nettamente, non intuiti, in distolta o cos'altro. Tutti lì, evidenti e disponibili. Era una soddisfazione poter scegliere un NGC dal PSA a caso e trovarlo senza nessun problema e velocemente (anzi, ne ho trovati di non segnati 8) )
Bello davvero il cielo, ottima serata, nessuna visita strana a parte una coppietta basita che ha visto il suo solito posto già occupato da un guardone.
Bestioline incontrate lungo il percorso: tre gatti, una cuccuella, una lepre e un paio di nonsocosa.

Cosa non ho visto:
> Copeland's Septet... esiste davvero? boh! Sarà un caso che sul PSA c'è una croce? Ci ho messo una croce sopra anche io.
> Wild's Triplet: come sopra. Secondo me sono pesci d'aprile

Complimenti come sempre a John Holmes, credo il migliore 30cm sulla faccia della terra :mrgreen:
Un'ultima cosa: il 40mm ED 68° Paragon è un portento. Trovo tutto in un batter d'occhio e mi godo i gruppi di galassie in un colpo solo. E' come avere un super binocolone, con la differenza che gli oggetti si vedono per davvero :P
40mm + zoom e non mi serve altro (tra l'altro non ho mai sentito l'esigenza di un oculare più corto di 8mm. Ah, per la cronaca il baader mark3 consideratelo uno zoom 8-21, la posizione 24 è una presa in giro...).

Ok, il cielo di primavera l'ho visto per bene: anche se all'Amiata non dovessi trovare lo stesso Bortle, me ne farò una ragione :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verbicaro, 18-19 aprile
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 4:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Cavolo, che invidiabile scorpacciata!
Complimenti a te e a John.
:ook: :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verbicaro, 18-19 aprile
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie! Già, ho ancora la pancia piena :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verbicaro, 18-19 aprile
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ebbravo il console... che invidia! :clap:

Due curiosità: la prima se il Paragon era ragionevolmente corretto anche verso il bordo, la seconda se sulle galassiette spingevi in genere lo zoom fino al massimo o trovavi più appagante la vista a ingrandimenti inferiori.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verbicaro, 18-19 aprile
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda la prima domanda, ti dirò, è una cosa alla quale non faccio molto caso, eccetto nel caso in cui devo cercare qualcosa di molto piccolo e quindi le stelle non perfette mi confondono. Di sicuro ai bordi non è perfetto, ma non saprei quantificare il "ragionevolmente". Se vuoi tra un mese te lo faccio provare ;)
Per la seconda, la risposta è dipende: per le galassiette piuttosto anonime, mi accontentavo di muovermi agevolmente da una all'altra grazie al grande campo offerto dall'oculare (che è una grande soddisfazione!), se poi di qualcuna mi interessava approfondire la struttura, andavo di zoom, però l'osservazione era indubbiamente meno piacevole, anche perché il campo si riduce.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verbicaro, 18-19 aprile
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
organizziamo un astrosemagna da quelle parti :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verbicaro, 18-19 aprile
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...e come se magna da queste parti! :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verbicaro, 18-19 aprile
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Per quanto riguarda la prima domanda, ti dirò, è una cosa alla quale non faccio molto caso, eccetto nel caso in cui devo cercare qualcosa di molto piccolo e quindi le stelle non perfette mi confondono. Di sicuro ai bordi non è perfetto, ma non saprei quantificare il "ragionevolmente". Se vuoi tra un mese te lo faccio provare ;)
Per la seconda, la risposta è dipende: per le galassiette piuttosto anonime, mi accontentavo di muovermi agevolmente da una all'altra grazie al grande campo offerto dall'oculare (che è una grande soddisfazione!), se poi di qualcuna mi interessava approfondire la struttura, andavo di zoom, però l'osservazione era indubbiamente meno piacevole, anche perché il campo si riduce.


Per la prima domanda, ti ringrazio, avevo una mezza idea di prendere uno per il c8 e vorrei vedere come si comporta su telescopi più veloci.

Per la seconda, a me piace salire di ingrandimenti sulle galassie, ma dello zoom più che lo scarso campo (che comunque a 12mm tanto scarso non è) soffro la scarsa luminosità rispetto ad altri oculari.

Sul come se magna, non ho dubbi :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verbicaro, 18-19 aprile
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
manca un dettaglio: che telescopio hai usato? il 300 immagino, ma un lo scrivi...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verbicaro, 18-19 aprile
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
andreaconsole ha scritto:

Complimenti come sempre a John Holmes, credo il migliore 30cm sulla faccia della terra :mrgreen:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010