1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve, attualmente ho 2 oculari ( PLOSS 17mm= 59x e un PLOSS 10mm= 100x) e un filtro lunare... stavo pensando di acquistare un oculare ( PLOSS 4mm che mi dovrebbe dare un ingrandimento 250x ) e un set da 4 filtri per vedere meglio parti di pianeti ecc... i link dei 2 prodotti sono questi :
- http://www.otticatelescopio.com/accesso ... etail.html

- http://www.otticatelescopio.com/accesso ... etail.html
voi cosa ne pensate? secondo voi sono di buona qualità e possono effettivamente migliorare la mia visione degli oggetti celesti? insomma valgono quanto il loro prezzo :?:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I filtri secondo me sono assolutamente inutili.
L'oculare costa poco e tanto vale.
Metti insieme tutti i soldi e compra un solo oculare, casomai sull'usato, così hai qualcosa che vale un pò di più e ti rimane.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
intanto grazie...pensavo che i filtri servissero per far risaltare alcune parti dei pianeti ma mi fido della tua parola...riguardo all'oculare mi consigli di prendere quello del link o ne hai trovato uno che magari costa un po di più ma che mi da una migliore qualità dell'immagine? sempre però a patto che sia un 4mm e preferibilmente nuovo.Grazie in anticipo,ciao :rotfl:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
250x sono tanti, prima di darti consigli, ci dici che telescopio hai?
In merito ai filtri io li trovo molto utili, ma prima ci si deve fare esperienza osservativa senza filtri e solo dopo si potrà con cognizione di causa capire se i filtri possono esserti utili o meno ( c'è a chi piacciono, come a me, ed a chi non piacciono). :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ciao,io ho un Telescopio Newtoniano Konusmotor-130 KONUS 1786 con massimo ingrandimento 260x un ingrandimento di 250x mi avrebbe permesso di usarlo al massimo in determinate condizioni... sono abbastanza inesperto e non so che effetto potrebbe darmi un ingrandimento del genere...in ogni caso da quanto ho capito questo oculare mi permetterebbe di osservare meglio pianeti ecc.. invece cosa mi consigliate per gli oggetti dello spazio profondo...come per esempio nebulose ecc...?? sono nelle vostre mani,grazie in anticipo. :please:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In merito al tuo telescopio i 260x massimi sono teorici, in tutta onestà non ti consiglio un oculare così spinto lo useresti se ti va bene una volta l'anno, quando le condizioni del seeing sono perfette e non perfette tanto per dire, ma perfette veramente, ovvero con aria fermissima, turbolenza zerò, altrimenti con 250x il 90% delle volte vedresti le stelle ed i pianeti ballare la tarantella.

Al massimo (ma proprio al massimo) mi spingerei a 200x, mi orienterei quindi su un oculare da 5 mm di focale e comunque non schema plössl come quello che hai linkato, visto che questi oculari hanno un'estrazione pupillare (la distanza tra l'occhio e la prima lente) pari al 50% della focale, quindi con un oculare da 5 mm (ed ancor piu con quello da 4 mm) dovresti letteralmente incollare l'occhio all'oculare, col problema di "spazzolare" la lente con le ciglia ogni volta; direi quindi di investire qualche euro in piu e prenderti il classico ed ultra-collaudato planetary-ED, è vero che costa sui 70 € ma vale molto molto di piu di quei fondi di bottiglia che danno a 20/30 €.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ok,grazie mille per i consigli... metterò da parte qualche soldino e appena raggiungerò 70 euro comprerò quello che mi avete consigliato voi...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio anche io l'oculare 5mm ED, ti resterà anche in futuro se cambierai tele, è un ottimo oculare.

Per i 250 X, oltre a quanto ti ha detto Angelo tieni presente che il tuo tele ha una barlow incorporata per aumentare la focale, siccome è di qualità non eccelsa ad alti ingrandimenti l'immagine degrada più del "teorico".

Per il deep se non vuoi spendere tanto già con un super plossl da 25/26mm hai un bel guadagno. Ogni tanto nell'usato si trovano i Meade 4000 al prezzo di una pizza con birra...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010