In merito al tuo telescopio i 260x massimi sono
teorici, in tutta onestà non ti consiglio un oculare così spinto lo useresti se ti va bene una volta l'anno, quando le condizioni del seeing sono perfette e non perfette tanto per dire, ma perfette veramente, ovvero con aria fermissima, turbolenza zerò, altrimenti con 250x il 90% delle volte vedresti le stelle ed i pianeti ballare la tarantella.
Al massimo (ma proprio al massimo) mi spingerei a 200x, mi orienterei quindi su un oculare da 5 mm di focale e comunque non schema plössl come quello che hai linkato, visto che questi oculari hanno un'estrazione pupillare (la distanza tra l'occhio e la prima lente) pari al 50% della focale, quindi con un oculare da 5 mm (ed ancor piu con quello da 4 mm) dovresti letteralmente incollare l'occhio all'oculare, col problema di "spazzolare" la lente con le ciglia ogni volta; direi quindi di investire qualche euro in piu e prenderti il classico ed ultra-collaudato
planetary-ED, è vero che costa sui 70 € ma vale molto molto di piu di quei fondi di bottiglia che danno a 20/30 €.