Ciao Emmanuele,
Io ed amici abbiamo tre RC di cui uno è il GSO 8", li abbiamo smontati e rimontati più volte e quindi ricollimati altrettante volte, cercando il metodo migliore per farlo.
Venendo al punto, il " problema " del GSO 8" è che il focheggiatore è collegato alla flangia del primario, per cui, muovendo il primario si muove anche l'asse ottico ( che non è mai a 90 gradi rispetto allo specchio! per cui la necessità di collimarlo ) mentre negli RC superiori sono separati.
Le abbiamo provate veramente di tutte ( laser, Martelli,mazze da baseball...) ma secondo me lo strumento migliore è solo il Collimatore Taka. Innanzitutto devi avere una flangia collimabile per il foccheggiatore, per la mia esperienza collimare il GSO è diventato facile da quando ho costruito un raccordo da avvitare alla prolunga ( come nel sito che hai visto tu
http://www.alluna-optics.com ). Segui quelle istruzioni, allinea primario con il secondario, poi riavvita il foccheggiatore con la flangia collimabile, e muovi solo il tilt del foch. per allineare l'asse ottico, avendo già in precedenza allineato primario con secondario dovresti già essere al top. Ps se hai più prolunghe mettile quando collimi senza focheggiatore in quanto riesci meglio a vedere l'anulus ( gap ) con il Taka. Nel'anulus ( bordo bianco) le piccole linee che vedi sono gli spikes che devono essere perfettamente allineati con le altre linee che vedi formando una croce. Alla fine rimonti il focheggiatore, dovresti vedere, dove c'è il piccolo pallino al centro altre piccole linee ( sono ancora i riflessi degli spikes ), allinea anche questi utilizzando solo il tilt della flangia del foc. e dovresti vedere automaticamente il bordo del tubo ben dimensionato. Questo secondo me è quello che puoi fare di giorno, fatti aiutare da un amico che diventa più facile in modo che guardando nel Taka mentre lui gira una vite capisci come si muove lo specchio. Ciao Luca