1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo lavoro Marco, una fatica ciclopica ben ricompensata. Complimenti :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La sto guardando dal tablet, per cui mi riservo di guardarla anche dal monitor da cui elaboro, ma mi semra un'immagine eccellente con una altrettanto eccellente elaborazione. Per l'alone è solo un probelma di elaborazione....e di cielo. Se il fondocielo da cui riprendi è sopra il valore dell'alone non riuscirai mai a tirarlo fuori senza qualche trucco. :D

EDIT: la sto guardando dal PC e confermo quanto detto è una foto eccezionale sia come ripresa che come elaborazione, il giusto compromesso tra segnale e rumore del fondo cielo, quella grana che si vede è al punto giusto, veramente una gran gran foto. L'ACF al contrario degli SC si conferma un tubo di grande valore anche sul deep. Continua così :please: :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ottenuto una gran bella immagine!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e con dei bei colori. :wink:
Anch'io da rompiscatole ho però varie cose che non mi piacciono.
Prima di tutto al versione full non mi piace per via delle stelle enormi e di parte dell'elaborazione che in versione ridotta invece non si nota.
Intanto o i pixel son piccoli o la focale è troppa rispetto al seeing che hai. SE ho fatto bene i conti sei ha livello di 0".44/pixel!! :shock:
Manco in un osservatorio professionale (con seeing ben migliore del nostro) usano ingrandimenti ( o meglio ancora una scala d'immagine) cosi spinta. Tanto per farti un esempio ho usato e elaborato immagini fatto con il 150cm vicino bologna (dove hanno seeing anche di 1"/1".5) è sono a circa 0".51/pixel!
Visto anche la non altissima sensibilità della camera e il fatto che l'hai usato a F/10 perchè, secondo me e solo un mio punto di vista, non lo utilizzi con un buon riduttore/spianatore a F/5? Guadagneresti 4 volte in velocità, avresti un campo anche ben maggiore (appunto un'area 4 volte maggiore) e sfrutteresti meglio la risoluzione del tele (il cui limite è dovuto al seeing non certo all'apertura).

Poi in quella sempre a piena risoluzione vedo il centro di M51 strano come se fosse circondato da...girini :mrgreen: Forse una elaborazione troppo spinta di una maschera sfuocato e/o deconvoluzione (di solito a me capita con la maschera sfuocata).

Quella fatta con il 60cm non fà testo...leggete che seeing avevano! :shock:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti!

astroaxl ha scritto:
Per l'alone è solo un probelma di elaborazione....e di cielo. Se il fondocielo da cui riprendi è sopra il valore dell'alone non riuscirai mai a tirarlo fuori senza qualche trucco.


E' vero, l'unico rammarico è che in tutte e tre le notti di ripresa il cielo era sereno ma sempre con alta umidità forse ha influito sulle parti più deboli...

Ras concordo su quello che dici riguardo il campionamento ma lo scorso anno avevo iniziato la ripresa in bin1 e per non cestinare tutto ho continuato in bin1, non so se posso sommare luminanze riprese con bin differenti è una mia lacuna qualcuno sa se si può e come fare?
Ho pensatodi riprendere le notti successive in bin2 e riscalare le immagini della prima notte non so se è possibile farlo

ras-algehu ha scritto:
Anch'io da rompiscatole ho però varie cose che non mi piacciono.Prima di tutto al versione full non mi piace per via delle stelle enormi e di parte dell'elaborazione che in versione ridotta invece non si nota.

ras-algehu ha scritto:
Poi in quella sempre a piena risoluzione vedo il centro di M51 strano come se fosse circondato da...girini Forse una elaborazione troppo spinta di una maschera sfuocato e/o deconvoluzione (di solito a me capita con la maschera sfuocata).


Nell'ultima versione quella in pag4 (ne ho messa una copia nel primo post con il link alla versione full) non vedo gli artefatti di cui parli, nella vecchia immagine si...

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010