Eccomi appena tornato da un uscita nella amena località calabrese: serata eccezionale! Temperatura ottima, zero umidità, cielo stupendo.
Io lo ripeto: se d'estate (agosto è escluso) passate da queste parti durante la luna nuova, ve lo mostro

(tanto non dovrebbe essere difficile convincere la vostra metà a venire in vacanza al mare, no?)
Sono arrivato lì alle 21:40 (ci vuole una buona mezz'ora ad arrivare da Scalea perché la strada è indecente), sono andato via all'1:40 perché non sapevo cos'altro guardare

(e mi sono spulciato il PSA pagina per pagina!).
Un veloce elenco degli oggetti visti, PSA alla mano (lo scrivo ora, altrimenti domani me ne sarò già dimenticato...):
> M81-M82: ottime, m82 in distolta mostrava tutti quei dettagli che si vedono in foto (ok, gli spruzzi in h-alpha no

); ne ho approfittato per salutare NGC2976 e 3077 da quelle parti.
> M109 e gli NGC vicini (4102 e 3953)
> la coppia NGC3738 e 3756
> il quadretto M97-M108 (

): M97 in distolta mostrava gli occhietti

> una whirpool come mai, con tutti i bracci al loro posto e ponte di materia in distolta;
> M94
> la simpatica coppia NGC4485 e 4490
> il tripletto del leone, ma anche NGC3593 e NGC3596
> l'altro tripletto M95-M96-M105, ma si vedevano benissimo anche NGC3384, 3412, 3377 e 3367;
> Antennae! Per la prima volta! Sinceramente non essendomi preparato non avevo idea di cosa cercare... ho visto un oggetto a forma di cuore e sono soddisfatto (peraltro era bassissimo quando c'ho pensato, ed era in zona Verbicaro, quindi dove il cielo è un po' peggiore); potevo vedere anche le antenne? Ho buttato anche un occhio a NGC 4027, che avevo nel campo...
> Ghost of Jupiter, prima volta. Tonda e senza dettagli;
> NGC3115 - Spindle galaxy, in visuale appare piccola ed evidentemente di taglio;
> M104, la sombrero, praticamente come risulta in foto prima dello stretch;
> M101, piuttosto evanescente, con le due compagne NGC5473 e 5474;
> l'oggetto migliore della serata: il gruppo NGC5350, 5353, 5354, 5355 e 5358... vedevo più galassie di quante segnate sul PSA!

La coppia 53-54 è molto carina perché sembra scimmiottare la coppia di stelle che ha a fianco. Questa foto rende bene l'idea ma non l'emozione: straconsigliato!
Allegato:
NGC5350_110x.jpg [ 37.76 KiB | Osservato 3339 volte ]
> poi sì, lo ammetto, mi sono tuffato fra Chioma e Vergine, e mi sono spupazzato un bel po' di galassie: 4448, 4278, 4274, 4245, 4559, M64, M60 e compagnia, M98, M99 e dintorni... da ubriacarsi!
> M13, e che ve lo dico a fare, con la vicina NGC6207;
> M92, per non fare torto a nessuno;
> M57 appena sorta, prima di smontare
> Saturno e Giove non li ho mancati, ma con 300mm li trovo davvero abbaglianti al mio ingrandimento massimo, 187.
tutti questi oggetti li ho visti nettamente, non intuiti, in distolta o cos'altro. Tutti lì, evidenti e disponibili. Era una soddisfazione poter scegliere un NGC dal PSA a caso e trovarlo senza nessun problema e velocemente (anzi, ne ho trovati di non segnati

)
Bello davvero il cielo, ottima serata, nessuna visita strana a parte una coppietta basita che ha visto il suo solito posto già occupato da un guardone.
Bestioline incontrate lungo il percorso: tre gatti, una cuccuella, una lepre e un paio di nonsocosa.
Cosa non ho visto:
> Copeland's Septet... esiste davvero? boh! Sarà un caso che sul PSA c'è una croce? Ci ho messo una croce sopra anche io.
> Wild's Triplet: come sopra. Secondo me sono pesci d'aprile
Complimenti come sempre a John Holmes, credo il migliore 30cm sulla faccia della terra
Un'ultima cosa: il 40mm ED 68° Paragon è un portento. Trovo tutto in un batter d'occhio e mi godo i gruppi di galassie in un colpo solo. E' come avere un super binocolone, con la differenza che gli oggetti si vedono per davvero

40mm + zoom e non mi serve altro (tra l'altro non ho mai sentito l'esigenza di un oculare più corto di 8mm. Ah, per la cronaca il baader mark3 consideratelo uno zoom 8-21, la posizione 24 è una presa in giro...).
Ok, il cielo di primavera l'ho visto per bene: anche se all'Amiata non dovessi trovare lo stesso Bortle, me ne farò una ragione
