1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il lavoro di Mauro è STRAORDINARIO e mostra senza mezze misure che con passione e dedizione lo strumento in questione ha prodotto un numero di rgb dall'Italia, ma anche singoli canali tra i quali r e ir di eccellente qualità che nessuno ha prodotto (parlo di continuità perché Ema con il suo R ha eguagliato in risoluzione ).
Una parte del merito me la prendo anch'io dai :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
RGB1 Questo set ha un ottimo B, un ottimo R e disgraziatamente un pessimo G (se fosse stati o all'altezza degli altri sarebbe stato una ottima tricromia).
Per curiosità ho pensato di sostituire il G che non è riuscito con un IR che invece è buono. Ne è uscita questa curiosa immagine IR-R-B, ovviamente in falsi colori.

Allegato:
2015-02-19-2134.8-R_SETS-RGB.jpg
2015-02-19-2134.8-R_SETS-RGB.jpg [ 16.21 KiB | Osservato 1976 volte ]


PS Marco mandami l'ora dei raw del giorno 11!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
RGB2 In questo caso R e G sono buoni e B scarsetto (ma B conta meno).

Ecco il risultato (ore 22.19 UT).

PS Osservazione. Nonostante l'utilizzo della stessa identica procedura i colori non si ripetono esattamente.

Allegato:
2015-02-19-2219.0-R_SETS-RGB.jpg
2015-02-19-2219.0-R_SETS-RGB.jpg [ 37.53 KiB | Osservato 1972 volte ]


Singoli canali.

Allegato:
canali.jpg
canali.jpg [ 29.74 KiB | Osservato 1972 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raffaello Braga mi ha fatto notare questa interessante considerazione sul realismo dei colori, tratta da un sito NASA e con immagini della Cassini.

https://pds.jpl.nasa.gov/planets/captio ... ufalse.htm

Immagine

L'immagine mette a confronto (a sinistra) una elaborazione delle foto della Cassini fatta in modo da riprodurre il colore che sarebbe visibile a un osservatore umano (a destra una versione che invece non lo è).

Cita:
The frame on the left is a natural color composite yielding the color that Jupiter would have if seen by the naked eye.


Per me significa, (specie in riferimento in particolare a RGB4) che il processo spiegato nel primo post di questo thread ha un senso, che è quello di riprodurre i colori della osservazione visuale.
Non so come altro migliorare questa forma di realismo (che si aggiunge alla questione morfologia discussa in altre occasioni: quella che produce toni continui e rigetta le striscioline di spessore uniforme). D'altra parte la considerazione da fare è che se una immagine è a colori allora ha senso che si cerchi di farli il più possibile realistici (un concetto classico della bellezza); così come se una immagine è monocromatica in alta risoluzione, ha senso che si cerchi di rendere in maniera realistica le sfumature e la continuità dei toni.

Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante! Tutto facilmente realizzabile con Matlab.
Non capisco però la tecnica del bilanciamento del bianco: se non ho capito male si basa sull'assunto che il punto più luminoso della ripresa sia bianco; da dove proviene questa certezza?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Sì, puoi facilmente riprodurre il processo in Matlab (ho messo i comandi apposta).

Per il bilanciamento del bianco, il metodo (ora non ricordo un link ma dopo lo trovo) si basa sull'assunto che in una scena ci sia un punto bianco. Questo è lo stesso assunto usato dal cervello.

PS Su Giove il bianco c'è e quindi funziona.

PPS se vuoi provare con Matlab ti passo tre raw.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io in realtà uso Octave, che è un po' carente in toolbox, però con un po' di sforzo in più credo di potercela fare.
Passami pure i RAW, magari più in là faccio un tentativo ;)

xenomorfo ha scritto:
Per il bilanciamento del bianco, il metodo (ora non ricordo un link ma dopo lo trovo) si basa sull'assunto che in una scena ci sia un punto bianco. Questo è lo stesso assunto usato dal cervello.
PS Su Giove il bianco c'è e quindi funziona.

Credo che, al di là del fatto che questa tecnica non restituisce chiaramente dei colori spettroscopicamente reali, ma presumo dei colori piacevoli all'occhio perché come dici mima il comportamento del cervello, rimango un po' perplesso: nella fotografia deep, dove spesso l'oggetto più luminoso è ad esempio una stella rossa, non funzionerebbe.

Comunque c'è una funzione analoga presente in IRIS e che funziona effettivamente bene se applicata con giudizio:
in pratica selezioni un punto che sai essere bianco e dai il comando "white" che regola tutto il resto di conseguenza.
(in effetti tutto quello che hai fatto con mathematica si può fare semplicemente con IRIS)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 11:59 
Il bilanciamento del bianco non si ottiene con un punto che si ritiene soggettivamente "bianco", ma regolando il bianco per la naturale luce diurna solare che ha una temperatura colore approssimativa di 5500°.
Con questa temperatura colore il pianeta (ma vale per qualsiasi oggetto) assumerà la colorazione naturale che si vede all'oculare che è più o meno questa (anche se è difficile renderla perfettamente a video):
Allegato:
264gjuq2.JPG
264gjuq2.JPG [ 100.73 KiB | Osservato 1917 volte ]


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
andreaconsole ha scritto:
... mima il comportamento del cervello, rimango un po' perplesso: nella fotografia deep, dove spesso l'oggetto più luminoso è ad esempio una stella rossa, non funzionerebbe.


Nella fotografia deep non funziona. Ci sono diversi algoritmi. Quello bio ispirato si chiama Retinex (una contrazione di retina e cortex) http://en.wikipedia.org/wiki/Color_cons ... nex_theory

Il principio in realtà non richiede la presenza di un punto bianco. Basta che ci sia un punto rosso, uno blu e e uno verde.

Cita:
Assuming that the scene contains objects which reflect all red light, and (other) objects which reflect all green light and still others which reflect all blue light, one can then deduce that the illuminating light source


Il Cervello umano fa una stima dell'illuminazione che pare essere però ancora più sofisticata (vedi la citazione 13 nel link). Di certo il cervello sottrae l'illuminazione stimata al colore percepito a livello della retina e ricostruisce nella corteccia visiva un colore che è la stima della riflettanza dell'oggetto (è anche per questo che qualcuno vede le nebulose a colori quando non lo sono sulla retina). Impara a fare questo perché impara a estrarre la parte invariate degli oggetti. Infatti lo stesso oggetto cambia colore a seconda della illuminazione ma esponendo l'oggetto a diverse forme di illuminazione (martin/sera, luce artificiale, ecc.) e ruotandolo, si impara a capire che cosa fa parte dell'oggetto e che cosa fa parte dell'ambiente (allo stesso modo si impara la nozione di tridimensionalità dei cormi - ruotandoli e osservando come cambia l'immagine proiettata sulla retina).
Comunque all'atto pratico su Giove funziona abbastanza, anche se è possibile che in alcuni casi in cui un canale non è venuto bene, ci siano di conseguenza anche degli sbilanciamenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
RGB3 e RGB 5. Ho elaborato anche questi e ho composto questo quadretto.

Da sinistra in alto a destra in basso:

RGB2 19/2/2015 ore 22 19.0 UT
RGB3 19/2/2015 ore 22 41.1 UT
RGB4 19/2/2015 ore 22 57.5 UT
RGB5 19/2/2015 ore 23 30.4 UT

Allegato:
quadretto.jpg
quadretto.jpg [ 268.78 KiB | Osservato 1877 volte ]


N.B. il quadretto è ridotto alla larghezza massima consentita di 800 pixel (le immagini sono ridotte in scala di circa il 10%).

PS ho cambiato il bilanciamento colore facendo invece che sul punto più luminoso, su un punto a 99 percentili della curva dei toni (va un po' meglio ma restano delle piccole differenze cromatiche).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010