1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sensori QHY8 e 10
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto cercando ma non trovo i grafici dell'efficenza quantica dei ccd usati da queste due camere ccd, la QHY8 e QHY10, stavo valutando di prendere un ccd a colori per fare larghi campi, e i sensori usati da queste caemere anche se non sono nuove generazioni di ccd, non sembrano male.
Potete indicarmi dei link dove trovare le specifiche in dettaglio di questi sensori??

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sensori QHY8 e 10
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovrebbero avere un'efficienza quantica intorno al 50% nel verde, ovviamente piuttosto bassa a causa della Bayer matrix..

http://qhyccd.com/en/left/page1/qhy8l-8pro/
http://qhyccd.com/en/left/page1/qhy10/
http://qhyccd.com/file/repository/PDF/Q ... uction.pdf

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sensori QHY8 e 10
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i link, la 10 sembra propio una bella "macchinetta" qualche link con il grafico del ccd? vorrei vedere la curva di sensibilità su tutto lo spettro, in ogni caso
mi sembra già più performante al kaf8300 per esempio.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sensori QHY8 e 10
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La QHY10 ha i pixel un po' più piccoli della QHY8L ed ha un sensore che ha un sistema di readout (lettura) migliore, e qualche mese fa costava sensibilmente più dell'altra. Adesso la differenza di prezzo si è ridotta molto, e probabilmente è conveniente l'acquisto della QHY10, specie se si usano focali più corte, che consentono un campionamento un po' migliore. In teoria il sensore è più sensibile del KAF8300, tuttavia la matrice di Bayer lo castra un bel po'..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sensori QHY8 e 10
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nel verde dovrebbe essere una QE del 60%


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sensori QHY8 e 10
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono camere non troppo sensibili;
comunque avevo preso la 10 ma proprio oggi lo sostituita con la 8; pixel piu grandi sensibilità maggiore di 1 volta e mezzo circa: assolutamente l,unico sensore a colori che si puo prendere (parlando di osc) discorso a parte sono le Canon raffreddate( anche se le ultime hanno pixel troppo piccoli).

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010